- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Camera di commercio UE in Cina: l’autarchia tecnologica danneggia crescita e investimenti

    Camera di commercio UE in Cina: l’autarchia tecnologica danneggia crescita e investimenti

    Il Position paper 2021/22 della Camera di commercio UE in Cina attesta una maggiore difficoltà per le compagnie europee nella RPC a causa della volontà di Pechino di raggiungere autarchia tecnologia e massimo grado di sicurezza interna

    Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
    23 Settembre 2021
    in Economia
    camera di commercio UE in Cina

    Bruxelles – “Lavorare in Cina oggi è un po’ più complicato di quanto lo era tre o quattro anni fa”. Jeorg Wuttke, presidente della Camera di commercio dell’Unione europea in Cina, ha commentato così la presentazione del Position paper 2021/2022 sulle imprese europee che operano nella Repubblica popolare. Si tratta di una pubblicazione annuale sulle possibilità e le prospettive delle compagnie (più di 1.700) attive nel Paese asiatico.

    Ciò che emerge dal documento di quest’anno è che la Cina rimane un mercato imprescindibile per molte aziende europee, ma alcune delle prospettive politiche del paese preoccupano gli investitori. In particolare è il 14esimo piano quinquennale a minacciare, secondo il consorzio europeo, la crescita economica cinese – e dunque le possibilità di investire nel Paese.

    Il piano, pubblicato a marzo 2021, introduce il concetto della “doppia circolazione”. Da una parte la Cina intende mantenere le imponenti capacità di esportazione all’estero, ma dall’altra intende implementare il mercato interno, raggiungere l’autarchia tecnologica e aumentare il controllo sull’imprenditoria privata.

    La Camera di commercio UE: “La Cina rischia di compromettere la crescita”

    Wuttke ha dichiarato in conferenza stampa che “la Camera di commercio UE in Cina teme che l’economia cinese possa continuare a sottoperformare qualora di allontanasse dalle riforme di mercato in favore di un approccio più insulare”. Il rischio maggiore, secondo il report, è che la volontà della RPC di rendere completamente indigena la produzione in alcuni settori chiave (come i semiconduttori) possa portare ad una cattiva allocazione delle risorse e dunque a una minore crescita economica.

    Wuttke ha raccontato il caso di alcune compagnie che per introdurre nuovi prodotti e servizi sul mercato cinese hanno dovuto interfacciarsi con più di 12 agenzie governative cinesi. Una testimonianza coerente con quanto riportato un sondaggio di giugno 2021 dello stesso consorzio, che aveva rivelato come molte imprese europee si sentano sottoposte a pressioni e controllo sempre maggiori per ragioni di sicurezza nazionale. Un discorso che tocca specialmente le aziende attive nei settori sensibili del digitale e delle comunicazioni, le stesse alla base della nuova strategia economica cinese.

    Tags: camera di commercio UEcinaimpresesemiconduttoritecnologiavision 2035

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    La sede del Museo di arte orientale a Venezia [foto: Mao]
    Cultura

    Museo accessibile per tutti da casa e giocando, ecco il progetto Tomato finanziato dall’Ue

    18 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione