- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Verso la COP26, l’alleanza del Mediterraneo contro i cambiamenti climatici

    Verso la COP26, l’alleanza del Mediterraneo contro i cambiamenti climatici

    Italia, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Malta, Slovenia e Croazia rafforzano la cooperazione per gestire gli effetti della crisi climatica e chiedono impegni più stringenti in vista della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Draghi: "Avanti con la transizione, ma impegno per proteggere i più deboli dai costi sociali"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Settembre 2021
    in Politica, Green Economy

    Bruxelles – Lotta al cambiamento climatico, protezione della biodiversità e delle foreste, economia “blu” e preparazione alle future crisi ambientali. Sono cinque i punti della Dichiarazione di Atene su cui Italia, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Malta, Slovenia e Croazia hanno concordato di dover rafforzare la loro cooperazione e preparazione alle conseguenze del surriscaldamento terrestre.

    I leader dei nove Paesi del sud Europa si sono incontrati nella capitale greca venerdì 17 settembre, sotto gli occhi della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che ha ricordato quanto “gli studi sul clima e gli eventi recenti abbiano dimostrano che la regione mediterranea è a rischio”. L’accordo per una cooperazione rafforzata arriva a conclusione dell’estate più calda registrata nel Continente europeo, in cui il cambiamento climatico ha mostrato più di altre volte gli effetti devastanti sul territorio, tra gli incendi in Italia e Grecia alle alluvioni che hanno scosso Germania, Belgio e Paesi Bassi. “Stiamo rafforzando la protezione civile dell’UE attraverso i fondi del Next Generation” assicura la presidente, sottolineando il ruolo del Green Deal per “rendere la regione il leader delle soluzioni per il clima”.

    Cooperazione rafforzata sulle principali questioni che riguardano il cambiamento climatico, ma buona parte della Dichiarazione di Atene è soprattutto un messaggio politico ai quasi duecento Paesi che nel 2015 hanno siglato gli accordi di Parigi a rafforzare il proprio impegno nel raggiungimento degli obiettivi del più importante trattato internazionale sul clima degli ultimi anni, che prevede di circoscrivere il surriscaldamento del pianeta entro i 2° C. A sei anni da quell’impegno, il mondo della scienza chiede di più per rimanere ben al di sotto la soglia di 1,5° C. La sfida climatica è un problema globale, e globalmente va affrontato: “E’ necessario che tutte le parti adottino nuovi obiettivi ambiziosi in modo coerente ed equilibrato e si impegnino nella loro attuazione, al fine di raggiungere il risultato più ambizioso dalla COP26”, si legge nel documento.

    Mario Draghi

    Manca poco più di un mese alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP26) in programma a Glasgow, in Scozia, dal 31 ottobre al 12 novembre sotto la presidenza britannica di Boris Johnson, dove sono attesi dalle quasi 200 nazioni che hanno sottoscritto gli accordi di Parigi nuovi obiettivi sul taglio delle emissioni di gas serra e un impegno condiviso sulla neutralità carbonica entro metà secolo, come l’UE ha già stabilito. Ogni cinque anni è previsto che i firmatari del Patto di Parigi presentino i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC) aggiornati, in altre parole i loro piani d’azione per il clima e le strategie da mettere in atto per incontrare gli obiettivi fissati di volta in volta. Avrebbero dovuto farlo entro il 2020, ma la pandemia ha costretto le Nazioni Unite a posticipare la COP26 al 2021. I nove Paesi del Mediterraneo “esortano tutti i Paesi della COP26 ad aumentare il loro livello di ambizione, attraverso la comunicazione di NDC ambiziosi, e impegnarsi a raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050”.

    Insieme alle aspettative generali, la COP26 sarà un momento diplomatico importante anche per l’Italia, partner del Regno Unito nell’organizzarla. A colloquio con gli altri capi di stato e governo europeo, il premier Mario Draghi ha posto l’accento sul ruolo dell’Europa per proteggere i più deboli dai costi sociali della transizione verde. “Nessuno di noi è disposto a ignorare le conseguenze disastrose dei cambiamenti climatici. Siamo determinati ad andare avanti con la transizione, non c’è tempo. Ma massimo impegno a proteggere i più deboli dai costi sociali. Il ruolo dell’Ue è fondamentale”, ha affermato. Non rimanere paralizzati di fronte al cambiamento è lo stesso appello che Bruxelles sta rivolgendo in questi giorni a molti governi europei, spaventati da un aumento dei prezzi dell’energia in Italia e Europa a cui si è assistito dall’ultimo trimestre, in parte connesso ad un aumento dei prezzi dei permessi per emettere anidride carbonica, che le aziende in UE si scambiano attraverso l’Emission trading system (ETS), il cosiddetto mercato del carbonio.

    Per l’UE solo una parte (circa 1/5) di questo aumento è da ricondurre alla crescita dei permessi della CO2, il resto deriva dalla mancanza di materie prime nel mercato europeo, come il gas o combustibili derivanti dal petrolio (di cui l’Unione è grande importatore) che nell’ultimo anno hanno assistito ad un aumento dei prezzi anche dovuto alla ripresa dopo mesi di attività ferme dovuto alla pandemia. Nonostante i tentativi di rassicurazione da parte dell’UE, le preoccupazioni nei Paesi aumentano e si chiedono a Bruxelles interventi per mitigare l’effetto della transizione, mentre diventa sempre più incerto il dibattito politico sull’estensione del sistema ETS agli edifici e trasporti, la parte più controversa del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’ presentato a luglio.

    Tags: cambiamenti climaticiciproclimaCroaziafit for 55franciagreciaitaliamaltamediterraneosloveniasostenibilitàspagnasurriscaldamento pianetaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Bruxelles e il rischio di una sostenibilità di facciata: quando le parole sono importanti

    21 Settembre 2021
    Politica

    Spagna e Italia ridisegnano il vertice dei leader di ottobre: si vuole parlare anche di energia e migranti

    21 Settembre 2021
    Green Economy

    Investimenti sostenibili, l’UE manca di coerenza. Corte dei Conti: “Accelerare con la tassonomia verde”

    20 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione