- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Europa di domani nella voce dei cittadini, a Strasburgo il primo panel della Conferenza sul futuro dell’UE

    L’Europa di domani nella voce dei cittadini, a Strasburgo il primo panel della Conferenza sul futuro dell’UE

    Tre giorni per formulare idee e proposte da presentare alle istituzioni per un cambio di passo nella democrazia europea: duecento cittadini si incontrano a Strasburgo ed estraggono a sorte i 20 "portavoce" che parteciperanno alla plenaria il 22-23 ottobre

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Settembre 2021
    in Cronaca, Politica

    Bruxelles – Italia, Polonia, Germania e ancora Francia, Spagna e Malta. Arrivano da tutta l’Unione Europea i primi 200 cittadini europei che tra venerdì 17 e domenica 19 settembre si sono riuniti fisicamente a Strasburgo, nei locali del Parlamento europeo, e virtualmente, per discutere di futuro dell’Europa. Inizia a prendere forma l’essenza della Conferenza sul futuro dell’UE – lanciata lo scorso 9 maggio con un anno di ritardo – lasciando spazio e voce alle idee e alle proposte dei cittadini su come dovrebbe essere l’Unione Europea di domani.

    Nella città alsaziana si è riunito il primo dei quattro panel dei cittadini dedicato a sei gruppi tematici che spaziano dall’economia alla giustizia sociale, dal lavoro/istruzione alla gioventù, cultura, sport e trasformazione digitale. “Come ti immagini l’Unione Europea dopo il 2050?”, è la domanda che si sono sentiti rivolgere venerdì pomeriggio all’inizio dei lavori i 200 partecipanti provenienti dai Ventisette Stati membri e a cui hanno cercato di rispondere nel corso di questi tre giorni, con idee che dovranno diventare proposte. Loro, come tutti i partecipanti, sono stati scelti casualmente per rispettare una serie di criteri per riflettere la diversità dell’UE: l’origine geografica (nazionalità e origine urbana o rurale), sesso, età, background socio-economico e livello di istruzione.

    Se “uniti nella diversità” è il motto che caratterizza l’Unione Europea, le Istituzioni europee hanno cercato di rifletterlo nel tentativo di mettere allo stesso tavolo (letteralmente, nella stessa Aula dell’Europarlamento) persone di genere, età, culture e Paesi differenti che hanno in comune il senso di appartenenza europea, con l’obiettivo di tutelarlo e rafforzarlo. La Conferenza potrebbe essere il perfetto alleato democratico per creare un ponte tra Unione europea e i suoi cittadini, sempre più disaffezionati e distanti dalla sua politica. Anche in Italia si soffre un “deficit di senso di partecipazione e informazione riguardo all’Unione Europea, se ne parla poco e il più delle volte in negativo, è normale che in molti si sia radicata l’idea che l’Europa sia qualcosa di negativo”, racconta nel dibattito plenaria una dei 200 partecipanti al panel che arriva proprio dal Belpaese. Ma se sarà un esercizio utile si vedrà non prima della primavera 2022, quando saranno presentate le raccomandazioni vere e proprie sotto la presidenza di turno francese.

    Un momento della sessione plenaria del panel dei cittadini

    Una tre giorni che dà vita a un processo di riflessione sul progetto europeo inedito per l’UE, voluto già prima dello scoppio della pandemia ma che il COVID-19 ha reso più urgente. Il weekend si è diviso tra lavori in sottogruppi (con un massimo di 15 persone) in cui i cittadini hanno iniziato a scambiarsi idee e formulare proposte e alcuni momenti pubblici di “plenaria”, in cui i cittadini si sono riuniti tutti insieme e hanno potuto scambiarsi le opinioni anche con esperti dei vari argomenti (per lo più professori). La riunione si è conclusa oggi con l’estrazione a sorte dei 20 “ambasciatori” portavoce che andranno a rappresentare questo panel durante le prossime sessioni plenarie della Conferenza, la prima delle quali è in programma il 22 e 23 ottobre a Strasburgo: sono dieci donne e dieci uomini, dei quali almeno un terzo selezionato tra i 16 e i 25 anni per mettere nelle mani delle nuove generazioni il compito di individuare le priorità di domani. Tra questi ci sono anche tre nomi italiani, due uomini, Enzo, Antonio e Piero, che rientra tra i giovani tra i 16 e i 25 anni.

    In tutto sono state individuate 21 priorità da discutere nelle prossime riunioni, dal mercato del lavoro/occupazione alla democratizzazione digitale, passando per l’agricoltura e le tasse. Come detto, il ventaglio di temi affrontati in questo primo panel era veramente consistente e il rischio che finisca per essere troppo dispersivo è concreto. A questo si aggiunga il fatto che i cittadini sono finiti nei vari sottogruppi casualmente e quindi non è sicuro che siano realmente interessati a quegli argomenti. Ad ogni modo, quello che si è concluso oggi era solo la prima riunione del primo panel dei cittadini: i duecento partecipanti si riuniranno altre due volte, virtualmente a novembre e a Dublino fisicamente a dicembre.

    Il prossimo fine settimana sarà il turno del panel dedicato a “Democrazia europea e valori e diritti, stato di diritto, sicurezza” che si incontreranno per la prima riunione dal 24 al 26 settembre; seguirà il comitato dedicato al “Cambiamento climatico, ambiente e salute” con la prima riunione dal 1° al 3 ottobre; infine, “l’UE nel mondo e migrazioni” con il primo incontro che si terrà dal 15 al 17 ottobre. Ogni panel conta duecento cittadini da cui saranno estratti a sorte 20 “ambasciatori” ciascuno: in tutto 80 cittadini europei rappresenteranno la voce della partecipazione alle prossime plenarie della Conferenza, con l’opportunità di parlare con i rappresentanti delle Istituzioni e società civile di Bruxelles.

    Questi primi incontri serviranno a conoscersi e a individuare temi e proposte da discutere in quelli successivi e a portare il proprio punto di vista all’attenzione delle istituzioni vere e proprie. Il cammino fino all’ultima plenaria della Conferenza, quando saranno presentate le raccomandazioni politiche finali a cui l’UE si è impegnata a dare seguito, è appena cominciato ma secondo Guy Verhofstadt, eurodeputato belga co-presidente del comitato esecutivo della Conferenza, non è troppo presto per dire che l’esercizio funziona. Si è “concluso il primo panel di cittadini della Conferenza sul futuro dell’Europa. Idee rinfrescanti, notevole entusiasmo. La formula funziona!”, twitta al termine dei tre giorni.

    1st citizens’ panel of the Conference on the Future of Europe wrapped up.

    Refreshing ideas, remarkable enthusiasm. The formula is working ! #TheFutureIsYours pic.twitter.com/lEBaso0mUZ

    — Guy Verhofstadt (@guyverhofstadt) September 19, 2021

    Tags: conferenza sul futuro dell'europafuturo europaGuy Verhofstadtpanel cittadini europeiparlamento europeostrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Democrazia e clima le priorità dei cittadini europei per il futuro dell’UE

    17 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione