- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Task force sanitaria e piani nazionali di risposta alle crisi, l’Eurocamera pronta a negoziare con gli Stati sull’Unione europea della salute

    Task force sanitaria e piani nazionali di risposta alle crisi, l’Eurocamera pronta a negoziare con gli Stati sull’Unione europea della salute

    Gli eurodeputati riuniti a Strasburgo approvano il mandato negoziale sull'estensione del ruolo del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive (ECDC) e sul rafforzamento della risposta dell'Unione alle crisi sanitarie transfrontaliere, dando all'UE il potere di dichiarare un'emergenza sanitaria a livello europeo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Settembre 2021
    in Cronaca, Politica

    Bruxelles – Estensione del mandato alle principali malattie non trasmissibili (cardiovascolari, cancro, diabete e malattie mentali), creazione di una task force dell’UE per la salute e cooperazione rafforzata tra organismi dell’UE e le altre autorità sia nazionali sia internazionali, per migliorare la gestione delle future crisi. Sono i tre pilastri del mandato negoziale sul rafforzamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) adottato ieri (15 settembre) dal Parlamento Europeo riunito in plenaria a Strasburgo con 598 voti favorevoli, 84 contrari e 13 astensioni, dopo il primo sì incassato a giugno in commissione ENVI (Ambiente e salute). Gli eurodeputati sono pronti ad avviare i negoziati con il Consiglio, che già ha approvato la sua posizione, e in questa sede chiederanno di mettere a punto piani nazionali di preparazione e risposta alle future emergenze, e fornire all’UE “dati tempestivi, comparabili e di qualità”.

    Le Istituzioni di Bruxelles sono alla ricerca di accordo entro fine 2021 sul piano per una nuova ‘Unione della Salute’ presentato a novembre dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare un sistema comune di risposta alle crisi più efficiente di quanto non si sia sperimentato all’inizio della pandemia in corso. La Commissione, in sostanza, chiede più potere agli Stati per fronteggiare le emergenze sanitarie, dopo che la pandemia da Coronavirus ha evidenziato le carenze di un sistema europeo che non attribuisce all’UE competenze specifiche in materia ma le lascia alle divisioni degli Stati.

    Due elementi centrali della futura Unione della Salute sono il rafforzamento dell’ECDC e dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA), agenzie europee forse poco conosciute prima della pandemia ma che si sono rivelate fondamentali nella gestione dello scambio dei dati sul virus e sui vaccini, pur mostrando molte carenze tra cui tempi di decisione non rapidi. Il Parlamento europeo voterà il mandato negoziale sull’EMA nella prossima plenaria di ottobre, ma già si intuisce che tipo di forma assumerà l’UE della Salute.

    I deputati hanno dato via libera anche alla posizione negoziale sul rafforzamento della capacità di prevenzione, preparazione e risposta alle crisi in caso di minacce sanitarie transfrontaliere, adottata con 594 voti favorevoli, 85 contrari e 16 astensioni. Secondo la proposta, l’UE potrebbe dichiarare una situazione di emergenza sanitaria per l’UE, che farebbe scattare un maggiore coordinamento e permetterebbe lo sviluppo, lo stoccaggio e l’approvvigionamento di prodotti necessari ad affrontare la crisi. La richiesta degli eurodeputati è in linea con quanto proposto dalla Commissione a novembre: “più potere” all’UE significa conferirle la competenza, attraverso l’ECDC, di dichiarare un’emergenza sanitaria a livello europeo e quindi attivare meccanismi di risposta immediati alle crisi comuni. Il testo propone misure per rafforzare il monitoraggio epidemiologico e chiede agli Stati membri di intensificare la comunicazione degli indicatori sui sistemi sanitari (come la disponibilità di letti ospedalieri, la capacità di cure intensive o il numero del personale medico formato).

    “Un voto positivo in Aula”, scrive su Twitter la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, annunciando presto l’inizio del trilogo – negoziati politici sulle tre istituzioni – con i rappresentanti della presidenza di turno slovena. L’obiettivo è un accordo entro fine 2021.

    Positive votes in @Europarl_EN plenary on @ECDC_EU and cross-border health threats proposals.

    I look forward to swift and productive trilogues in the coming weeks with @VTrillet_Lenoir @j_kopcinska and @EU2021SI to reach adoption by end year. https://t.co/a07PhaEqDv

    — Stella Kyriakides (@SKyriakidesEU) September 15, 2021

    Tags: centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattiecoronavirusCovid 19EcdcEmaparlamento europeostella kyriakidesunione europea della salute

    Ti potrebbe piacere anche

    Agenzia europea per i medicinali
    Cronaca

    Rafforzare l’EMA, l’UE accelera sull’Unione della Salute. Sì del Parlamento al mandato per negoziare con gli Stati

    8 Luglio 2021
    Agenzia europea per i medicinali
    Cronaca

    “Unione europea della Salute”, il Parlamento UE per un mandato rafforzato dell’EMA di fronte alle future crisi

    22 Giugno 2021
    Cronaca

    “Unione Europea della Salute”, gli Stati muovono i primi passi e approvano il rafforzamento dell’EMA

    15 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione