- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Resistenza antimicrobica, l’Eurocamera boccia la proposta dei Verdi di limitare l’uso di alcuni antibiotici sugli animali

    Resistenza antimicrobica, l’Eurocamera boccia la proposta dei Verdi di limitare l’uso di alcuni antibiotici sugli animali

    Il gruppo ambientalista si scaglia contro il Regolamento con cui la Commissione intende stabilire nuovi criteri per individuare quali antimicrobici riservare solo all'uomo, ma la mozione non passa in plenaria

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Settembre 2021
    in Agrifood, Cronaca

    Bruxelles – Non passa all’Europarlamento la proposta del gruppo ambientalista dei Verdi europei che chiedeva alla Commissione Europea di rivedere il Regolamento delegato del 26 maggio con cui stabilisce nuovi criteri per la designazione di quali antimicrobici riservare solo all’uomo (HRAM). La proposta dell’Esecutivo mira a far fronte alla questione della resistenza antimicrobica (AMR), ovvero la capacità di microrganismi (come i virus) di resistere ai trattamenti antimicrobici, di cui i più conosciuti sono gli antibiotici. L’abuso o l’uso scorretto degli antibiotici – sia tra gli umani che tra gli animali – è tra le cause principali dell’ulteriore diffusione di microorganismi resistenti alla loro azione, con conseguente perdita di efficacia delle terapie e sempre più malati.

    In particolare, il problema è nell’uso indiscriminato e a volte in via preventiva degli antibiotici negli allevamenti, che finiscono per essere assunti indirettamente anche dall’uomo attraverso le carni animali che si mangiano, con la conseguenza di diventare sempre più resistente agli antibiotici. I tre criteri indicati dalla Commissione con cui individuare quali antibiotici riservare all’uomo sono che gli antimicrobici devono essere di grande importanza per la salute umana, valutare se vi è un alto rischio di trasmissione della resistenza e che non siano essenziali per la salute degli animali.

    In particolare l’ultimo criterio ha suscitato la reazione dei Verdi, che ha presentato un’obiezione contro la proposta della Commissione europea, con una risoluzione dell’europarlamentare Martin Häusling, approvata in estate in commissione ENVI, chiedendo un divieto più ampio sugli antibiotici per uso animale. La loro richiesta è stata respinta ieri (15 settembre) con 450 voti favorevoli, 204 contrari e 32 astenuti. I criteri indicati dalla Commissione “risultano decisamente inadeguati, in quanto non farebbero che confermare lo status quo attuale, in favore dell’industria dell’agri business e di chi utilizza in maniera indiscriminata antibiotici negli allevamenti intensivi”, spiega le sue ragioni l’eurodeputata dei Verdi, Eleonora Evi.

    L’obiezione alla proposta della Commissione era finalizzata a passare da un uso “indiscriminato sui grandi numeri negli allevamenti industriali, ad un uso individuale degli antibiotici, in base alle situazioni specifiche dell’animale”, cioè valutare caso per caso, situazione per situazione quando usare antibiotici a uso umano anche per gli animali.

    Il rigetto dell’obiezione consente l’entrata in vigore della proposta della Commissione, che si è posta come obiettivo quello di dimezzare la vendita di antibiotici agli animali da allevamento entro il 2030. “Gli antimicrobici cruciali possono ora essere selezionati e riservati solo alla medicina umana. Questo è un passo fondamentale nella lotta contro la resistenza antimicrobica”, scrive su twitter la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides.

    ✅I welcome @Europarl_EN vote on #AMR today.

    ▪️Crucial antimicrobials can now be selected and reserved for human medicine only. This is a key step in the fight against antimicrobial resistance.

    ▶️Let's #KeepAntibioticsWorking #OneHealth #HealthUnion @EMA_News

    — Stella Kyriakides (@SKyriakidesEU) September 16, 2021

    Tags: parlamento europeoresistenza antimicrobicaverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione