- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Deputati italiani plaudono al voto del Parlamento europeo in difesa dei diritti dei rider

    Deputati italiani plaudono al voto del Parlamento europeo in difesa dei diritti dei rider

    Approvata la risoluzione che chiede condizioni di lavoro dignitose e maggiori tutele. Gualmini e Smeriglio (PD) si aspettano "un'azione forte della Commissione UE", Rondinelli (Movimento 5 Stelle) "una direttiva con forti certezze giuridiche"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Settembre 2021
    in Net & Tech, Politica
    Rider UE riders

    Bruxelles – È stata approvata con 524 voti a favore, 39 contrari e 124 astensioni, la risoluzione del Parlamento Europeo sui diritti nelle condizioni di lavoro dei rider, discussa lunedì (13 settembre) in plenaria. Un passo storico per le istituzioni europee, in attesa della proposta della Commissione UE che – secondo quanto annunciato all’Eurocamera dal commissario per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit – dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno.

    Secondo quanto richiesto dalla maggioranza parlamentare, i lavoratori delle piattaforme digitali dovrebbero avere lo stesso livello di protezione sociale di quello dei dipendenti tradizionali e, in caso di procedimenti giudiziari, i rider non devono essere considerati lavoratori autonomi, a meno che le aziende non possano dimostrare l’assenza di rapporto di lavoro. Nel settore dei trasporti vanno stipulate assicurazioni contro gli infortuni, mentre gli algoritmi che regolano l’assegnazione dei compiti, le valutazioni e i prezzi delle piattaforme di lavoro digitali devono essere trasparenti, non discriminatori ed etici.

    Il risultato della votazione del Parlamento Europeo sulla risoluzione presentata dalla relatrice Sylvie Brunet (Renew Europe) è stato accolto con grande soddisfazione dalle eurodeputate e dagli eurodeputati italiani, in particolare da quelli del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle. “È un passo in avanti verso una gig economy [modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, ndr] equa e giusta”, ha sottolineato la socialdemocratica bolognese Elisabetta Gualmini, che lunedì si era scagliata contro le “nuove forme di schiavitù, sfruttamento e abusi”. Ciò che si augura ora l’eurodeputata del Partito Democratico è “un’azione decisa della Commissione Europea”, che metta fine alla “negazione di diritti sociali” come la malattia, l’assicurazione sul lavoro e le ferie retribuite.

    La stessa soddisfazione per essere “riusciti a includere le nostre priorità nel rapporto”, è stata espressa dal collega di partito Massimiliano Smeriglio: “Siamo al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici, per un’Europa dei diritti sociali”. Quello approvato dal Parlamento UE è “un atto importante e necessario” in materia di sicurezza sociale e sul luogo di lavoro, che “chiede l’introduzione del diritto alla contrattazione collettiva, per negoziare termini e condizioni eque”, ha aggiunto l’eurodeputato romano. L’obiettivo è quello di eliminare qualsiasi “zona d’ombra, in cui i diritti di chi lavora vengono sistematicamente messi da parte in nome della ricerca del profitto”.

    Anche sul fronte Movimento 5 Stelle si rivendica il successo dell’iniziativa intrapresa a Strasburgo. “L’anarchia che si è diffusa nei settori che utilizzano le nuove tecnologie deve essere bandita dall’Europa” attraverso una “direttiva vincolante per tutti gli Stati membri”, ha affondato Daniela Rondinelli. Dall’assicurazione contro gli infortuni, alla trasparenza degli algoritmi, fino all’inversione dell’onere della prova in capo alle aziende, le richieste degli eurodeputati dovranno diventare dei “punti fermi sulle tutele da estendere” all’interno di uno strumento legislativo europeo.

    Già durante il dibattito in Aula, Rondinelli aveva indicato la futura direttiva europea sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali come “un pilastro da affiancare a quello sul salario minimo e sul diritto alla disconnessione“. La prospettiva è quella di garantire ai rider e a tutti coloro che lavorano nei servizi di consegna “maggiori certezze giuridiche“, ha specificato Rondinelli.

    Il Parlamento #UE ha approvato a larga maggioranza il rapporto @syl_brunet. I #riders e tutti coloro che lavorano nei servizi di consegna cibo o di trasporto devono avere maggiori certezze giuridiche, noi siamo dalla loro parte.1

    — Daniela Rondinelli (@Dani_Rondinelli) September 16, 2021

    Tags: Daniela Rondinellidiritti lavoratori piattaformeElisabetta GualminiMassimiliano SmeriglioMovimento 5 stelleparlamento europeopartito democraticopiattaforme di lavoropiattaforme digitaliriders

    Ti potrebbe piacere anche

    Piattaforme Lavoro Digitali Rider
    Net & Tech

    Piattaforme di lavoro digitali, Parlamento UE fissa i paletti: diritti sociali, certezza del diritto e algoritmi trasparenti

    14 Settembre 2021
    Economia

    Piattaforme di lavoro digitali, Commissione UE vuole eliminare condizioni di impiego precario

    24 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione