- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Intelligenza artificiale, l’UE vuole diventare il primo attore globale a dotarsi di un quadro normativo

    Intelligenza artificiale, l’UE vuole diventare il primo attore globale a dotarsi di un quadro normativo

    Alla conferenza di alto livello sull'IA, il commissario Breton ha ricordato i vantaggi di "dettare il ritmo con i nostri valori europei". L'eurodeputato italiano Benifei ha espresso preoccupazioni sul riconoscimento biometrico nei luoghi pubblici e sulla valutazione della conformità per le applicazioni ad alto rischio

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Settembre 2021
    in Net & Tech
    Thierry Breton, commissario europeo per il Mercato interno

    Thierry Breton, commissario europeo per il Mercato interno

    Bruxelles – Adottare la proposta sul quadro normativo e diventare la prima potenza al mondo, se non nello sviluppo, almeno nell’inquadramento dell’intelligenza artificiale (IA) dentro standard di sicurezza e mitigazione dei rischi. Nonostante l’iter di approvazione del progetto presentato dalla Commissione UE lo scorso 21 aprile stia procedendo a rilento, per l’esecutivo comunitario l’ambizione non è cambiata: “Non dobbiamo sottovalutare il vantaggio di essere i primi a muoverci e di dettare il ritmo della regolamentazione con i nostri valori europei”, è stata l’esortazione del commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, durante la conferenza di alto livello organizzata dalla presidenza slovena del Consiglio dell’UE martedì 14 e mercoledì 15 settembre.

    Per il commissario europeo la proposta di legge sull’IA “dovrebbe diventare lo standard globale, se vogliamo che sia pienamente efficace“. Un’aspirazione condivisa anche dal direttore generale di DG Connect (dipartimento della Commissione Europea deputato alle reti di comunicazione e tecnologie), Roberto Viola, che si è detto “sicuro che l’atto sull’intelligenza artificiale diventerà fonte d’ispirazione per tutto il mondo”. Del quadro normativo presentato dal gabinetto von der Leyen è stato sottolineato l’equilibrio, “la chiave per un approccio orizzontale basato sul rischio”, rappresentato da “molte voci che vengono ascoltate per evitare estremismi e per creare regole durature”, ha sottolineato Viola.

    Il capo-delegazione del Partito Democratico al Parlamento UE, Brando Benifei, alla conferenza di alto livello sull’IA (14 settembre 2021)

    È qui che entra in gioco il Parlamento Europeo, che dovrà trovare un’intesa con il Consiglio dell’UE sulla proposta per l’intelligenza artificiale dell’esecutivo comunitario. Il capo-delegazione del Partito Democratico al Parlamento UE e relatore per il gruppo S&D nella commissione speciale per l’Intelligenza artificiale (AIDA), Brando Benifei, ha confermato che “ne stiamo discutendo internamente alle singole commissioni e tra poche settimane inizieremo il lavoro sulle bozze“. Per gli eurodeputati l’aspetto cruciale è “il rispetto dei diritti fondamentali e la protezione dai possibili rischi sociali”. In altre parole, “sviluppare un quadro certo” che permetta di  “creare un’intelligenza artificiale affidabile e di cui ci si possa fidare“, ma anche essere motore di “eccellenza e nuove opportunità per i cittadini”.

    Nonostante venga apprezzato l’approccio della Commissione UE basato sui diversi livelli di rischio – “un buon punto di partenza nella direzione che desideriamo”, ha affermato Benifei – ci sono grosse preoccupazioni sul piano del riconoscimento biometrico nei luoghi pubblici e sulla valutazione della conformità per le applicazioni ad alto rischio, che lo stesso europarlamentare italiano non ha nascosto.

    Per quanto riguarda il primo aspetto, si teme un “potere indiscriminato da parte delle autorità sul fronte dei controlli” e “un rischio eccessivo per la privacy e i valori democratici“: Benifei ha fatto notare “cosa poterebbero fare con strumenti del genere i Paesi che non rispettano lo Stato di diritto”. Sul fatto che quasi tutti i tipi di applicazioni ad alto rischio possono essere lanciati sul mercato con una valutazione interna dello sviluppatore, il relatore si è chiesto invece se sia giusto “percorrere una strada in cui si finisce per scoprire che un sistema è difettoso o non conforme solo quando è troppo tardi“.

    Tags: Brando Benifeicommissione europeacommissione intelligenza artificialeDg connectintelligenza artificialeparlamento europeoprivacyriconoscimento biometricoRoberto Violathierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, l’UE si dà appuntamento in Slovenia per valutare le nuove regole proposte dalla Commissione

    13 Settembre 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, autorità UE di protezione dati contrarie al riconoscimento biometrico in spazi pubblici

    21 Giugno 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, preoccupa l’assenza del divieto di identificazione biometrica a distanza nella proposta della Commissione UE

    23 Aprile 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

    21 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione