- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Strategia digitale 2030, Commissione UE presenta piano di cooperazione con gli Stati membri per valutare i progressi

    Strategia digitale 2030, Commissione UE presenta piano di cooperazione con gli Stati membri per valutare i progressi

    Sulla base dell'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) e dei singoli contesti nazionali, saranno elaborate tabelle di marcia e una relazione annuale di valutazione delle azioni. Spazio anche a progetti multinazionali

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Settembre 2021
    in Net & Tech
    Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

    Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

    Bruxelles – A fare da contraltare a un discorso sullo Stato dell’Unione piuttosto piatto da parte della presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, per quanto riguarda il tema della transizione digitale, è l’annuncio dell’esecutivo comunitario di un piano concreto per realizzare la trasformazione digitale della società e dell’economia europea entro il 2030. Nello specifico, si tratta della traduzione nella realtà degli obiettivi fissati dalla Bussola Digitale 2030, attraverso un meccanismo di cooperazione annuale con gli Stati membri nei settori delle competenze, delle infrastrutture e della digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici.

    Il “solido quadro di governance” proposto oggi (mercoledì 15 settembre) dalla Commissione Europea consiste in tabelle di marcia pluriennali per ciascuno Stato membro – in cui saranno delineate le politiche e le misure adottate o previste – un quadro annuale per affrontare le problematiche laddove i progressi sono insufficienti e una relazione annuale sullo Stato del decennio digitale, in cui sarà proprio l’esecutivo comunitario a valutare le azioni degli Stati membri.

    Per elaborare gli obiettivi e le raccomandazioni, ci si affiderà a un sistema di monitoraggio basato sull’indice DESI (indice di digitalizzazione dell’economia e della società). La relazione annuale sarà presentata al Parlamento e al Consiglio dell’UE, con l’esposizione delle prestazioni digitali e le raccomandazioni mirate per il raggiungimento degli obiettivi 2030 da parte di tutti i Ventisette, “tenendo conto delle circostanze nazionali”, specifica il gabinetto von der Leyen. Entro il 2026 la Commissione UE riesaminerà gli obiettivi, “per fare il punto in merito agli sviluppi tecnologici, economici e sociali”.

    Saranno poi stimolati i progetti multinazionali, vale a dire progetti su vasta scala che nessun governo nazionale potrebbe mettere in pratica da solo: “Consentiranno agli Stati membri di collaborare e mettere in comune le risorse per sviluppare capacità digitali in settori fondamentali“, con l’obiettivo comune di “rafforzare la sovranità digitale dell’Europa e alimentare la ripresa del continente”, chiarisce la Commissione. Alcuni tra i settori di investimento dovrebbero essere le infrastrutture di dati, i processori a basso consumo, il 5G, il calcolo ad alte prestazioni, la comunicazione quantistica sicura, la blockchain e i poli di innovazione digitale. Una nuova struttura giuridica, il consorzio per l’infrastruttura digitale europea (EDIC), sarà preposto all’avviamento e all’attuazione dei progetti multinazionali.

    “È un piano concreto per realizzare la trasformazione digitale, per un futuro in cui l’innovazione opera a vantaggio delle imprese e delle nostre società”, ha sottolineato la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager. Ambizione confermata dal commissario per il Mercato interno, Thierry Breton: “L’Europa è intenzionata ad assumere un ruolo guida nella corsa tecnologica mondiale e fissare gli obiettivi per il 2030 è stato un passo importante”. Tuttavia, “ora dobbiamo ottenere risultati concreti”, perché la preoccupazione a Bruxelles è sempre la stessa: “L’Europa non si dovrà trovare in una posizione di grande dipendenza negli anni a venire, altrimenti resteremo troppo esposti alle fluttuazioni a livello mondiale”, ha avvertito Breton.

    Tags: 5Gbussola digitale 2030commissione europeacompetenze digitalidigitalizzazioneinnovazione digitaleMargrethe Vestagerprogetti digitali multinazionaliStato del decennio digitalethierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Transizione digitale, tante promesse ma poche novità dal discorso di von der Leyen sullo Stato dell’Unione

    15 Settembre 2021
    Net & Tech

    Strategia digitale, ecco la bussola 2030 della Commissione UE: cittadini e imprese più competenti per un’Europa meno vulnerabile

    9 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione