- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Raccolti a rischio cambiamento climatico, Macron annuncia un piano assicurativo da 600 milioni per gli agricoltori

    Raccolti a rischio cambiamento climatico, Macron annuncia un piano assicurativo da 600 milioni per gli agricoltori

    Dalle gelate della scorsa primavera alle inondazioni dell'estate: il capo dell'Eliseo vuole dar vita a un nuovo sistema di assicurazione del raccolto derivato da fondi statali e fondi europei per aiutare gli agricoltori francesi a compensare le perdite dovute ai danni del cambiamento climatico

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Settembre 2021
    in Agrifood, Politica

    Bruxelles – Un nuovo sistema di assicurazione del raccolto da 600 milioni di euro l’anno per aiutare gli agricoltori francesi a compensare le perdite dovute ai danni del cambiamento climatico. E’ la proposta che il presidente francese Emmanuel Macron ha avanzato venerdì 10 settembre partecipando al festival “Terres de Jim”, la seconda più grande fiera agricola in Francia che si tiene a Corbières-en-Provence in alta Provenza, insieme al ministro dell’Agricoltura, Julien Denormandie.

    Lo scopo di questa visita – spiega oggi (14 settembre) l’Eliseo – era proprio quello di annunciare misure per la protezione dei rischi climatici all’interno del mondo agricolo che si verificano sempre più di frequente nel Continente: dagli episodi di gelo della scorsa primavera alle inondazioni che hanno sconvolto l’estate della Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Eventi calamitosi il cui legame con i cambiamenti climatici e il surriscaldamento del pianeta sono ormai accertati, dunque c’è da aspettarsi che se ne vedranno altri. Per il capo dell’Eliseo – in piena campagna elettorale in vista delle presidenziali della primavera del 2022 – questi eventi catastrofici hanno mostrato la vulnerabilità delle aziende agricole, anche perché meno del 30 per cento degli agricoltori francesi è assicurato contro i rischi climatici.

    Nous allons créer le système de l’assurance récolte français. pic.twitter.com/mkzQQ2uSky

    — Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) September 10, 2021

    In un incontro con gli agricoltori a margine della fiera, Macron ha chiarito che Parigi metterà a disposizione 600 milioni di euro all’anno per risarcire gli agricoltori vittime di disastri climatici. Una somma proveniente sia da fondi statali sia europei, anche se non ha specificato ancora da quali fondi europei saranno attinti. Il piano assicurativo consentirà di finanziare il sistema di solidarietà per i disastri calamitosi che hanno natura eccezionale e di sovvenzionare “parzialmente” l’assicurazione a copertura dei rischi a pericoli “di media intensità”.

    Il presidente francese potrebbe sollevare la questione anche durante il semestre di presidenza alla guida dell’Unione Europea, che inizierà il prossimo primo gennaio, per far sì che il provvedimento possa essere adottato a livello europeo. Di aiuti straordinari agli agricoltori per fare fronte alle difficoltà dei cambiamenti climatici si parla molto anche a Bruxelles, anche se la Commissione Europea finora ha sempre detto di non aver intenzione di mobilitare altre risorse rispetto a quelle già stanziate durante la crisi sanitaria. Dopo lo scoppio della pandemia da COVID-19, l’Esecutivo europeo ha varato un primo pacchetto di misure dedicato a tutto il settore agricolo e alimentare nel maggio 2020, poi integrato da un secondo pacchetto specifico per il settore vitivinicolo adottato a luglio 2020 con vari aiuti a sostegno degli agricoltori: dai pagamenti anticipati fino al 100 per cento delle spese sostenute dai produttori di vino, a una maggiore flessibilità nell’ambito dei programmi di sostegno al mercato. Le richieste degli eurodeputati per ulteriori finanziamenti anti-crisi sono rimaste finora inascoltate.

    Tags: aiuti anti-crisicambiamenti climaticicommissione europeaEmmanuel Macronfranciaparigiraccoltisettore vitivinicolo

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Unione per la conservazione della natura, a Marsiglia poste le basi per un accordo globale sulla biodiversità

    13 Settembre 2021
    vaccinati
    Agrifood

    Eliminazione dei pesticidi e politica commerciale, Macron delinea le priorità agricole della presidenza UE

    6 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione