- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Piattaforme di lavoro digitali, Parlamento UE fissa i paletti: diritti sociali, certezza del diritto e algoritmi trasparenti

    Piattaforme di lavoro digitali, Parlamento UE fissa i paletti: diritti sociali, certezza del diritto e algoritmi trasparenti

    Durante il dibattito in planaria è intervenuto anche il commissario per il Lavoro, Nicolas Schmit: "Entro la fine dell'anno presenteremo una proposta di un quadro normativo sulle condizioni di lavoro dei rider"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    14 Settembre 2021
    in Net & Tech, Politica
    Piattaforme Lavoro Digitali Rider

    Bruxelles – Parlamento chiama, Commissione risponde: le istituzioni europee dicono basta allo sfruttamento dei lavoratori da parte delle piattaforme digitali. Con il dibattito in plenaria di ieri (lunedì 13 settembre) sulle condizioni di lavoro dei rider, l’Eurocamera ha stabilito un’intesa con l’esecutivo UE per intervenire contro discriminazioni, abusi, procedure di inquadramento e algoritmi non trasparenti di questo mercato del lavoro emerso con forza con lo scoppio della pandemia COVID-19. Entro la fine dell’anno il gabinetto guidato da Ursula von der Leyen presenterà una proposta di quadro normativo, sulla scorta delle indicazioni ricevute dagli eurodeputati.

    La relatrice Sylvie Brunet (Renew Europe)

    La relazione presentata dall’europarlamentare francese Sylvie Brunet (Renew Europe) si è concentrata sulla necessità di garantire condizioni di lavoro eque, diritti e protezione sociale per i lavoratori delle piattaforme. Tutto è partito dal vertice sociale di Porto, che “ci ha permesso di identificare le priorità del pilastro dei diritti sociali nell’ambito del mondo del lavoro”, ha spiegato la relatrice. E di priorità si è parlato in Aula: “Prima di tutto serve un accesso rafforzato alla protezione sociale“, vale a dire indennità nel caso di incidenti, malattie o infortuni sul lavoro. Ma anche condizioni di lavoro eque e trasparenti, che per Brunet devono essere “garantite dalle piattaforme attraverso informazioni trasparenti”, compresi i metodi di calcolo dei prezzi e dei compiti dei lavoratori. “Se ci sono modifiche, si deve poter presentare ricorso anche grazie allo sviluppo della rappresentanza collettiva“, ha aggiunto.

    Per quanto riguarda l’aspetto dell’inquadramento lavorativo, per gli eurodeputati non si può continuare con il gioco al ribasso. “È necessaria una maggiore certezza del diritto e relazioni di lavoro inquadrate con procedure chiare per tutti”, ha affondato la relatrice. La chiave di volta è rappresentata dall’inversione dell’onere della prova: “Se si contesta lo statuto lavorativo, sarà il datore di lavoro che dovrà dimostrare l’inesistenza di un contratto di lavoro dipendente”, ha sintetizzato Brunet. Gli eurodeputati non vogliono più che si configuri “un terzo status incerto per i lavoratori delle piattaforme”, che “devono avere protezione personale adeguata quando fanno trasporti e consegne e il diritto a disconnettersi dalla piattaforma senza subire conseguenze negative”.

    Un ultimo aspetto coinvolge le politiche trasparenti, etiche e non discriminatorie degli algoritmi – che “devono essere implementati non a scapito dei diritti sociali” – e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori: “Le piattaforme devono garantirle in merito all’uso del sito, ai compiti, alla salute e sicurezza”, permettendo ai meno qualificati di “aumentare la loro possibilità di occupazione futura”, ha puntualizzato Brunet.

    Il commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit

    È stato il commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, a confermare le sinergie con il Parlamento UE e l’impegno dell’esecutivo comunitario in questi ultimi mesi del 2021: “Entro fine anno presenteremo una proposta che troverà ispirazione nel vostro lavoro“. Per il membro del gabinetto von der Leyen “questa relazione si iscrive in una nuova logica, quella dello sviluppo economico digitale”. Si tratta di “attività che corrispondono a una richiesta reale dei cittadini”, ma “saranno soprattutto i giovani a seguire i nostri lavori e le nostre conclusioni“, ha aggiunto.

    Il commissario Schmit ha sottolineato il fatto che “oggi vediamo molti di loro sfrecciare nelle città in bici o in moto, ma se si trovano coinvolti in incidenti non hanno nessuna tutela”. Ecco perché la Commissione Europea si è assunta l’impegno di “sviluppare l’economia digitale, ma nel rispetto delle norme di protezione sociale, del diritto del lavoro“, come ha dimostrato il lavoro di consultazioni delle parti sociali europee iniziato il 24 febbraio scorso. “Non è normale che nel Mercato interno alcuni Paesi abbiano norme a riguardo e altri no”, è stata la frecciata di Schmit, che ha messo le mani avanti anche sull’intelligenza artificiale: “La valutazione, il monitoraggio o l’assegnazione di posti di lavoro non possono essere determinati solo da algoritmi precostituiti, serve un quadro chiaro su questi impieghi delle nuove tecnologie emergenti“.

    Gli interventi delle eurodeputate italiane

    L’eurodeputata del Partito Democratico, Elisabetta Gualmini (S&D)

    Durante il dibattito in Aula, c’è stata una sostanziale armonia negli interventi delle eurodeputate italiane che hanno preso parola. “Non abbiamo paura di queste innovazioni, ma i cambiamenti nel mercato del lavoro devono essere accompagnati dalla protezione sociale e dalla sicurezza dei lavoratori”, ha ribadito Elisabetta Gualmini (S&D). L’eurodeputata in quota PD si è scagliata contro “salari vergognosi e nuove forme di schiavitù, sfruttamento e abusi” e ha chiesto un “buon equilibrio tra diritti e doveri, tra crescita economica e compensazione sociale” per una “nuova Europa progressista”.

    Dalle fila del Movimento 5 Stelle, Daniela Rondinelli ha parlato di una “risoluzione storica a difesa dei lavoratori delle piattaforme” e della necessità di una direttiva europea “che sancisca in modo inequivocabile che questi lavoratori sono subordinati”. La direttiva “sarà un pilastro da affiancare a quello sul salario minimo e sul diritto alla disconnessione, assicurando tutele al passo con i cambiamenti digitali del mercato europeo”, ha aggiunto.

    L’eurodeputata leghista Stefania Zambelli (ID) ha ricordato i numeri dei rider: “Sono oltre 10 mila in Italia e più di 100 mila in Europa, la maggior parte dei quali sono ragazzi giovani che vengono pagati due euro a consegna”. Per Zambelli, l’UE “deve garantire maggiore dignità e diritti, nel rispetto delle norme europee e degli ordinamenti dei singoli Stati membri”. La collega di partito Elena Lizzi (ID) ha insistito invece sugli aspetti che non convincono la Lega, in particolare “l’invito alla Commissione a scrutinare i progressi nei Paesi membri in ambito della protezione sociale” e la proposta di istituire un’etichetta di qualità delle piattaforme digitali: “A cosa serve, visto che tutte dovrebbero rispettare gli stessi diritti?”, ha chiesto provocatoriamente.

    Tags: commissione europeaDaniela Rondinellidiritti lavoratoridiritti socialiElena LizziElisabetta Gualminilavoratori piattaforme digitaliNicolas Schmitparlamento europeopiattaforme digitaliriderStefania Zambelli

    Ti potrebbe piacere anche

    Lavoratori Piattaforme Digitali
    Net & Tech

    Piattaforme di lavoro digitali, si apre la seconda fase di consultazione della Commissione UE per tutela dei lavoratori

    16 Giugno 2021
    Economia

    Piattaforme di lavoro digitali, Commissione UE vuole eliminare condizioni di impiego precario

    24 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione