- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parlamento UE, Weber non si candida alla presidenza. Si apre la corsa alla successione di Sassoli

    Parlamento UE, Weber non si candida alla presidenza. Si apre la corsa alla successione di Sassoli

    In vista del rinnovo delle cariche a metà legislatura, il capogruppo del Partito popolare europeo (PPE) fa un passo indietro ma ribadisce che nei prossimi due anni e mezzo la guida dell'Eurocamera spetta alla destra. Sempre più probabile la ricandidatura dell'italiano

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Settembre 2021
    in Politica
    Menfred Weber (Foto: gruppo PPE)

    Menfred Weber (Foto: gruppo PPE)

    Bruxelles – Il tedesco Manfred Weber non sarà il candidato del PPE per prendere il posto di David Sassoli alla guida del Parlamento europeo nella seconda metà della legislatura. Il capogruppo del Partito popolare europeo – gruppo con il più alto numero di seggi nell’Emiciclo – ha confermato questa mattina (8 settembre) che non ha intenzione di succedere a Sassoli, per rimanere alla guida del gruppo del PPE e prendere anche il posto di Donald Tusk come presidente del partito, dopo la decisione di questo di tornare ad occuparsi di politica interna.

    https://twitter.com/ManfredWeber/status/1435501037805244417?s=20

    “Insieme al gruppo PPE, ho ancora molto da fare per l’UE”, ha annunciato Weber in un tweet. “L’Europa ha bisogno di uno forte Partito popolare, ecco perché mi candiderò per la rielezione come capogruppo. Non sono disponibile per l’elezione del Presidente del Parlamento a gennaio”. Questo non significa che il PPE stia rinunciando a prendere il posto di Sassoli, eletto tra le file dei Socialisti e Democratici alla guida dell’Emiciclo. Weber si affretta ad aggiungere che “l’intesa dei tre grandi gruppi europeisti nel Parlamento europeo” raggiunta dopo l’elezione degli eurodeputati a luglio 2019 ha stabilito che sarà il PPE a fornire il “Presidente del Parlamento nella seconda parte della legislatura. Per questo proporremo una personalità forte e convincente”, chiarisce Weber, senza azzardare nuovi nomi.

    L’elezione di Sassoli a luglio 2019 – dopo le ultime elezioni europee – è frutto di un accordo politico sulle nomine tra i tre principali (con più seggi) gruppi politici, Popolari, Socialdemocratici e liberali di Renew Europe: l’intesa ha portato Ursula von der Leyen del PPE a diventare presidente della Commissione europea e Charles Michel, liberale di Renew Europe, a capo del Consiglio europeo, e il socialdemocratico Josep Borrell alla guida del Servizio europeo per l’azione esterna, per riflettere l’equilibrio politico uscito dalle elezioni. Quanto al Parlamento, dopo l’elezione di Sassoli, socialdemocratico, nei primi due anni e mezzo di legislatura, secondo l’intesa la presidenza del Parlamento europeo dovrebbe passare da gennaio alla destra. E da quanto scrive Weber, il gruppo è deciso a chiedere a S&D e Renew di far valere questo impegno.

    Il mandato del presidente del Parlamento europeo, come quello del presidente del Cosniglio europeo, non dura l’intera legislatura, ma solo metà anche se si può essere eletti presidenti anche più di una volta. Due anni e mezzo che nel caso del mandato di Sassoli sono stati in parte oscurati dalla pandemia e crisi sanitaria da COVID-19. La pandemia è arrivata velocemente dopo il suo arrivo alla guida del Parlamento, e per il momento la sua “eredità” politica è principalmente legata alla gestione della crisi sanitaria ed economica ad essa legata. Questo spiegherebbe il perché Sassoli potrebbe decidere di ricandidarsi per rimanere alla guida dell’Aula di Strasburgo oltre la scadenza di gennaio 2022, come si vocifera ormai insistentemente a Bruxelles anche senza una conferma da parte degli uffici del presidente.

    Secondo diverse opinioni è anche il motivo per cui Sassoli ha deciso di lanciare nei mesi scorsi un ampio slancio di riflessione sul futuro del Parlamento europeo post-COVID in cui coinvolgere gli eurodeputati, per raccogliere consensi tra gli eurodeputati in vista della scadenza del mandato da presidente e per una possibile ricandidatura, che ormai sembra sempre più certa.

    Tags: David Sassolielezioni europee 2019manfred weberparlamento europeoPartito popolare europeopperenew europeS&Dsocialisti e democratici

    Ti potrebbe piacere anche

    David Sassoli ue
    Editoriali

    Sassoli: un secondo mandato a Strasburgo è possibile

    8 Settembre 2021
    Politica

    Parlamento post-Covid, l’emiciclo lancia la riflessione sul futuro della democrazia europea

    7 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione