- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » La filiera zootecnica europea denuncia: “Sulla Farm to Fork ancora nessuna valutazione di impatto”

    La filiera zootecnica europea denuncia: “Sulla Farm to Fork ancora nessuna valutazione di impatto”

    "Emissioni e delocalizzazione della produzione: dal report tecnico del Centro di ricerca della Commissione europea i rischi della nuova strategia F2F"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Settembre 2021
    in Agrifood, Green Economy

    Roma – Alla vigilia del voto sulla strategia Farm to Fork, previsto per domani nelle commissioni parlamentari europee Agricoltura e Ambiente, ancora non è stata diffusa dalla Commissione europea alcuna valutazione di impatto – atto che sarebbe in linea con i principi del “buon governo” dell’Unione – sulla strategia che orienterà la politica agroalimentare europea dei prossimi decenni. E’ la denuncia di Carni Sostenibili – l’organizzazione italiana no profit che riunisce le associazioni che rappresentano i produttori di carni e salumi – che oggi ha anche firmato l’appello internazionale rivolto alle istituzioni dell’Ue e sottoscritto da quasi 30 associazioni del settore per sensibilizzare la politica sui rischi della F2F per il comparto.

    Azione che si aggiunge a quella di pochi mesi fa, quando Carni Sostenibili si era fatta promotrice, insieme ad European Livestock Voice, l’organizzazione che associa gli organismi europei delle filiere zootecniche, di un video appello “I 9 paradossi della Farm to Fork”, a cui hanno aderito Belgio, Italia, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Polonia, Olanda e Ungheria e che metteva in luce le contraddizioni della strategia, individuate dall’industria sotto l’aspetto economico, ambientale e sociale. Il video è stato prodotto dalle associazioni con l’obiettivo di aprire un dialogo con le istituzioni offrendo il proprio know how in materia.

    Quali sono oggi i dati a disposizione del settore e dei decisori per valutare rischi e opportunità della strategia Farm to Fork? In piena estate la Commissione europea ha reso disponibile un report tecnico del suo Joint Research Council (JRC) “Modelling environmental and climate ambition in the agricultural sector with the CAPRI model” che prende in considerazione possibili scenari rispetto all’applicazione della nuova strategia. Qualunque sia lo scenario considerato, in tutti i settori della produzione agricola e dell’allevamento sono previsti cali di produzione dal 5 per cento al 15 per cento con i risultati peggiori per il comparto zootecnico (bovino, pollo, suino) oltre che per le coltivazioni di cereali, semi oleosi e ortofrutta. Sempre nel report, a fronte di questa diminuzione di produzione è previsto un aumento netto dei prezzi di produzione dei prodotti agricoli di circa il 10 per cento. Inoltre, stando a quanto riportato, sottolinea Carni Sostenibili, i cambiamenti nella produzione europea comporterebbero un calo delle esportazioni, nonché un peggioramento del deficit commerciale dell’Europa.

    Tuttavia, il punto più controverso prospettato dalla relazione riguarda l’ipotesi degli effetti di questa strategia sulle emissioni. La relazione, infatti, sottolinea come la strategia F2F potrebbe contribuire a ridurre del 28,4 per cento le emissioni di gas ad effetto serra del settore agricolo entro il 2030, ma il report mette anche in luce, afferma Carni Sostenibili, come oltre la metà dei gas serra che l’Europa risparmierà, sarà invece prodotta da aumenti equivalenti di gas serra nei Paesi terzi, dovuti proprio all’aumento di produzione agricola di quei Paesi, volto a sopperire il calo prospettato per l’Europa.

    Dati allarmanti che in parte confermano l’unico studio di impatto esistente, divulgato dall’USDA, il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti d’America. Secondo l’analisi americana “Economic and Food Security Impacts of EU Farm to Fork Strategy”  infatti l’introduzione della nuova strategia provocherebbe un calo del 12% della produzione agricola a fronte di un aumento dei prezzi del 17%. E per quanto concerne il commercio estero le esportazioni calerebbero del 20% mentre le importazioni aumenterebbero del 2% con un calo del PIL di circa 58 miliardi di euro e maggiore insicurezza alimentare per altri 22 milioni di persone.

    “L’analisi di scenario della Commissione europea non fa che confermare l’alert che abbiamo lanciato come filiera zootecnica europea – commenta Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili – la sostenibilità è una strada che va perseguita insieme e non contro il settore della produzione di carne”.

    Secondo Pulina “i rischi di un’applicazione manichea della strategia Farm to Fork sono quelli di penalizzare un settore che vale circa 170 miliardi di euro e impiega direttamente più di 4 milioni di persone e di rendere inaccessibile a milioni di persone alimenti necessari a una sana alimentazione, senza contare che ridurre indiscriminatamente la produzione di carne porterebbe alla necessità di importarla dall’estero, da paesi che hanno un’impronta ambientale superiore alla nostra. Ricordiamo che l’Europa è un modello in termini di sostenibilità per il resto del mondo, e importare carne ad alto impatto ambientale contrasta con uno degli scopi primari dell’applicazione della stessa strategia Farm to Fork, la riduzione delle emissioni”.

    Tags: Carni sostenibiliF2FGiuseppe Pulinaparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Farm to Fork, “obiettivi ‘verdi’ realizzabili ma si rischia un calo della produzione”

    3 Settembre 2021
    Agrifood

    Sicurezza alimentare, i rischi “dal campo alla tavola” al centro della strategia EFSA 2027

    15 Luglio 2021
    Agrifood

    Farm to Fork, 30 organizzazioni agricole a sostegno di una valutazione d’impatto sulla strategia

    21 Maggio 2021
    taglio pesticidi e biodiversità
    Agrifood

    Farm to Fork, sette Paesi dell’Europa orientale insistono sulla valutazione d’impatto della strategia

    20 Maggio 2021
    Agrifood

    Farm to Fork, la sfida della sostenibilità tra allevamento e alimentazione: “Approccio solo ideologico è rischio per la filiera”

    5 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Pinci (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Pinci (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles, "ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione