- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Germania, accuse alla Russia per un’ondata di attacchi informatici contro i candidati alle elezioni federali

    Germania, accuse alla Russia per un’ondata di attacchi informatici contro i candidati alle elezioni federali

    Inviate e-mail phishing sia a livello nazionale sia regionale per ottenere informazioni personali e interferire sul voto del 26 settembre: "Azioni inaccettabili che rappresentano un rischio per la sicurezza nazionale"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Settembre 2021
    in Politica Estera, Net & Tech
    Bundestag

    Il Bundestag di Berlino (foto d'archivio)

    Bruxelles – Le elezioni federali del 26 settembre non sono più solo una questione di affari interni della Germania. La Russia di Vladimir Putin è stata accusata da Berlino di essere mandante di una serie di attacchi informatici contro i candidati tedeschi, sia a livello nazionale sia a livello regionale. Le interferenze di Mosca si sarebbero concretizzate nell’invio di e-mail phishing, una truffa finalizzata a ottenere informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso facendo credere alla vittima di essere un ente digitale affidabile.

    “Sono azioni inaccettabili che rappresentano un rischio per la sicurezza della Germania e per i suoi processi decisionali democratici”, ha fatto sapere Andrea Sasse, portavoce del ministero degli Esteri. “Hanno posto un pesante onere sulle nostre relazioni bilaterali”. Il segretario di Stato, Miguel Berger, ha trasmesso la protesta del governo tedesco direttamente al vice-ministro degli Esteri russo, Vladimir Titov, ma già a luglio il capo dell’agenzia di intelligence interna, Thomas Haldenwang, aveva avvertito il pericolo di interferenze estere – e in particolare russe – sulle elezioni del Bundestag, viste come un “obiettivo significativo”.

    Il rischio è reale ed è potenziato dal fatto che, dopo 16 anni di stabilità di governo data dalla figura di Angela Merkel, la Germania dovrà affrontare non solo un cambio storico alla cancelleria, ma anche un imprevedibile mutamento delle alleanze tra partiti. Fatta eccezione per il secondo governo Merkel (2009-2013), il Paese è stato guidato dal 2005 a oggi dalla Große Koalition, l’alleanza del blocco conservatore CDU-CSU (l’Unione Cristiano-Democratica e il partito gemello bavarese, l’Unione Cristiano-Sociale) con i socialdemocratici dell’SPD.

    Quando mancano meno di 20 giorni dalle elezioni più aperte nella storia recente del Paese, le uniche indicazioni certe che arrivano dai sondaggi è che sarà quasi impossibile creare un’alleanza bipartitica (ribaltoni elettorali permettendo) e che solo il risultato delle urne indicherà sia la coalizione che andrà formandosi, sia i rapporti di forza interni tra i tre o più partiti che la comporranno. Ecco perché, in questa situazione di incertezza, le interferenze di Mosca rappresentano una minaccia per la democrazia in Germania. Favorire o danneggiare l’uno o l’altro partito potrebbe avere grosse ripercussioni nello scenario post-26 settembre e per tutta la durata della legislatura. Anche se per il momento non è chiaro quale sia la forza che Mosca vorrebbe veder vincere le elezioni.

    Sia il candidato socialdemocratico, Olaf Scholz, sia quello cristiano-democratico, Armin Laschet, hanno sì tenuto bassi i toni contro la Russia, ma hanno anche riaffermato la necessità di un rinnovato impegno nella NATO e di una politica estera europea più attiva. Quel che è certo è che il governo Putin non vede di buon occhio i Verdi di Annalena Baerbock, particolarmente critici nei confronti del Cremlino e duri contro il controverso Nord Stream 2, gasdotto da 11 miliardi di dollari che attraverso il Mar Baltico porta il gas russo in Europa.

    I precedenti

    È da anni che Berlino accusa Mosca di tentativi di interferenza e di accesso alle reti digitali delle istituzioni politiche tedesche. La stessa cancelliera Merkel ha riferito di essere in possesso di “prove concrete” che le autorità russe erano responsabili dell’enorme attacco informatico al Parlamento federale nel 2015, che ha preso di mira anche l’indirizzo mail della cancelleria. La Corte federale tedesca l’anno scorso ha emesso un mandato di arresto per Dmitry Badin, hacker russo che molto probabilmente lavora a servizio dell’intelligence militare del Cremlino e che è ritenuto la mente dell’attacco del 2015.

    Il ministero degli Esteri ha avvertito che negli ultimi mesi si è moltiplicato l’invio di e-mail phishing per cercare di accedere ai dati personali dei deputati al Bundestag e delle Assemblee regionali da parte del gruppo informatico Ghostwriter. Quello ai danni dei candidati alle prossime elezioni è solo l’ultimo caso, ma il più preoccupante: “Questi attacchi potrebbero servire come preparazione per campagne di disinformazione”, ha spiegato la portavoce Sasse. “Abbiamo informazioni affidabili” che queste attività “possono essere attribuite a un attore informatico dello Stato russo, e in particolare l’intelligence militare”.

    Tags: Annalena BaerbockArmin Laschetattacchi informaticiCDU-CSUelezioni germania 2021germaniaolaf scholzphishingrussiasicurezza informaticaSpdverdiVladimir Putin

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Germania, nell’ultimo discorso al Bundestag Angela Merkel appoggia il “suo” candidato. Ma non si arresta il crollo CDU

    8 Settembre 2021
    nord stream 2
    Green Economy

    Nord Stream 2, la costruzione del gasdotto è finita. Per Mosca sarà in funzione “nei prossimi giorni”

    7 Settembre 2021
    Politica

    Elezioni Germania, la CDU teme l’avanzata della coalizione rosso-verde. E di finire all’opposizione dopo 16 anni

    6 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione