- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Conferenza sul futuro dell’UE, spazio e voce ai cittadini europei: 17-19 settembre la prima sessione di panel

    Conferenza sul futuro dell’UE, spazio e voce ai cittadini europei: 17-19 settembre la prima sessione di panel

    A Strasburgo la prima riunione del gruppo dedicato a "un'economia più forte, giustizia sociale, lavoro e istruzione, gioventù, cultura, sport e trasformazione digitale". Seguiranno le riunioni degli altri tre comitati per selezionare gli 80 rappresentanti dei panel dei cittadini che parteciperanno alla plenaria (22-23 ottobre)

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Settembre 2021
    in Cronaca, Politica
    conferenza sul futuro dell'europa

    La sala allestita per la cerimonia di lancio della Conferenza

    Bruxelles – Conferenza sul futuro dell’Europa, è ora di dare spazio e voce ai cittadini europei. Dopo una prima sessione plenaria che ha avuto luogo a giugno in formato ibrido (metà online, metà in presenza a Strasburgo) e anche in formato ridotto, dal 17 al 19 settembre prenderanno il via anche i panel di cittadini europei con la prima riunione del gruppo dedicato a “Un’economia più forte, giustizia sociale, lavoro e istruzione, gioventù, cultura, sport e trasformazione digitale”.

    I panel dei cittadini saranno quattro in tutto, formati ciascuno da 200 cittadini europei scelti “casualmente”. Gli altri tre comitati sono dedicati a “Democrazia europea e valori e diritti, stato di diritto, sicurezza” che si incontreranno per la prima riunione dal 24 al 26 settembre; “Cambiamento climatico, ambiente e salute”con la prima riunione dal 1° al 3 ottobre; infine, “l’UE nel mondo e migrazioni” con il primo incontro che si terrà dal 15 al 17 ottobre. In questi primi incontri – che si terranno nella sede del Parlamento europeo a Strasburgo – ciascun panel dovrà stabilire le proprie modalità di lavoro e selezionare i 20 cittadini ciascuno che parteciperanno alla plenaria della Conferenza in rappresentanza dei cittadini.

    Complessivamente la plenaria della Conferenza sarà composta da 108 deputati europei, 54 rappresentanti del Consiglio UE (due per Stato membro) e 3 della Commissione europea, oltre a 108 rappresentanti di tutti i parlamenti nazionali. Sono 108 i cittadini che parteciperanno alla plenaria: 80 rappresentanti dei panel di cittadini europei (almeno un terzo dei quali avrà meno di 25 anni) e 27 rappresentanti (uno per Stato membro) da comitati cittadini nazionali o da eventi di conferenze, e inoltre il presidente del Forum europeo della gioventù. In totale, insieme anche ai rappresentanti sociali e regionali, la plenaria sarà composta da 423 individui a cui spetta il compito difficile di capire in che direzione portare l’Europa del futuro.

    Ancora mancano da selezionare gli 80 rappresentanti dei panel dei cittadini, nomi che a quanto pare arriveranno nei prossimi mesi ma che dovrebbero essere considerati una componente essenziale considerato l’intento principale della conferenza di dare voce a chi le carenze e le mancanze del progetto europeo le vive realmente in prima persona. Dopo la nomina, la plenaria sarà completa e potrà riunirsi a Strasburgo il 22-23 ottobre, come da calendario provvisorio. Dopo questa prima tornata di incontri, la seconda serie di riunioni si terrà da remoto per tutto novembre, mentre la terza e ultima sessione si svolgerà a dicembre 2021 e gennaio 2022 in varie città europee: Dublino (Irlanda), Firenze (Italia); Natolin (Polonia); Maastricht (Paesi Bassi). Da queste riunioni dovrebbero emergere gli spunti e le idee su come articolare il dibattito sul futuro dell’Europa.

    Tags: conferenza sul futuro dell'europapanel cittadiniparlamento europeostrasburgounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    David Sassoli ue
    Editoriali

    Sassoli: un secondo mandato a Strasburgo è possibile

    8 Settembre 2021
    Politica

    Parlamento post-Covid, l’emiciclo lancia la riflessione sul futuro della democrazia europea

    7 Settembre 2021
    futuro dell'ue
    Politica

    Conferenza sul futuro dell’Europa, nella plenaria crescono i seggi per i rappresentanti sociali e regionali

    20 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione