- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Sergio Mattarella: “Bene UE contro pandemia, fare di più su pace e stabilità internazionale”

    Sergio Mattarella: “Bene UE contro pandemia, fare di più su pace e stabilità internazionale”

    A partire dal videomessaggio inviato dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, al Forum Ambrosetti di Cernobbio, una riflessione sullo stato dell'arte nell'Unione Europea rispetto alla politica internazionale e all'impegno per la pace

    Ramiro Baldacci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/ramirobaldacci" target="_blank">ramirobaldacci</a> di Ramiro Baldacci ramirobaldacci
    6 Settembre 2021
    in Politica Estera
    Messaggio del Presidente Mattarella a Cernobbio

    Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, dopo lo sconcerto espresso nei giorni scorsi per la mancata accoglienza dei migranti afghani da parte di alcuni Stati Membri, è tornato a parlare di Europa. Lo ha fatto nel messaggio inviato al Forum Ambrosetti di Cernobbio, con linee chiare e contenuti concreti.

    L’efficace e tempestiva gestione della pandemia

    Il Presidente Mattarella ha elogiato l’UE per le azioni efficaci e tempestive messe in atto nel contrastare la pandemia. “L’Unione Europea – queste le sue parole – ha dimostrato, di fronte alla pandemia e alle sue conseguenze sul piano economico e sociale, una capacità di reazione efficace e tempestiva”. Vaccini, gestione delle crisi sociali e della ripresa economica sono stati la chiave del successo dell’azione europea. Queste azioni hanno inoltre confermato la bontà della scelta fatta a livello politico in direzione di una sovranità condivisa a livello continentale.

    La capacità di gestione della crisi pandemia ha rappresentato, infatti, una vera e propria svolta nel funzionamento dell’Unione Europea. Le scelte proposte dalla Commissione Europea e sostenute dal Parlamento Europeo, hanno consentito di superare le diverse sensibilità presenti nell’Unione. Si è dato così vita a una dimensione operativa senza precedenti che merita di entrare nel prossimo Trattato che sostituirà quello di Lisbona.

    La necessità di azioni sulla pace e sulla stabilità internazionale

    Se l’Unione Europea ha ormai un suo peso specifico a livello internazionale proprio nella dimensione economica, non altrettanto si può dire sulla politica estera e la sicurezza comune. “Analogo impegno deve riguardare ora il contributo dell’Unione Europea alla causa della pace, dello sviluppo, della sicurezza e della stabilità internazionale. – ha dichiarato Mattarella – La globalizzazione dei mercati importa che avvenga contemporaneamente alla diffusione dei diritti, per il raggiungimento della piena dignità delle persone in ogni angolo del mondo”.

    La necessità è reale. Infatti, l’Europa non può permettersi di essere assente da scenari ed eventi le cui conseguenze si ribaltano sui Paesi che la compongono. Soprattutto, non può essere esclusa dalla definizione delle regole che presiedono alle relazioni internazionali.

    “È materia in cui la Ue si è mossa, sin qui, troppo timidamente – ha concluso il Presidente – e che rappresenta, al contrario, la naturale continuazione di quella sovranità condivisa destinata anche a garantire, ai cittadini europei, la prosecuzione di una esperienza di crescita e progresso che non ha eguali”.

    L’Alto rappresentante dell’UE

    In considerazione dell’importanza e della chiarezza dello stimolo del Presidente della Repubblica Italiana, è necessario un approfondimento. La figura chiave su questo fronte all’interno dell’Unione Europea è lo spagnolo Josep Borrell, Alto rappresentante dell’UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza.

    La carica è stata ricoperta fino a novembre del 2019 dall’italiana Federica Mogherini ed è molto importante nello scacchiere politico europeo. Infatti l’Alto rappresentante guida la politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea e l’attua in qualità di mandatario del Consiglio dell’Unione europea.

    Presiede quindi il Consiglio “Affari esteri”, composto dai ministri degli esteri degli Stati membri e rappresenta l’Unione per le materie che rientrano nella politica estera e di sicurezza comune. L’Alto rappresentante conduce, a nome dell’Unione, il dialogo politico con i terzi. Esprime, inoltre, la posizione dell’Unione nelle organizzazioni internazionali e in seno alle conferenze internazionali.

    Lo stato dell’arte

    In questo senso, la macchina decisionale dell’Unione Europea ha iniziato a mettersi in moto. Il 2 settembre si sono riuniti i 27 ministri della Difesa europei. Al termine della giornata Borrell ha sottolineato come sia stato individuato lo strumento da utilizzare, la  Bussola strategica per la sicurezza e la difesa, che “sarà presentata e spero approvata non oltre il 16 novembre dal Consiglio Affari Esteri”. Anche il contingente è stato definito, circa 5 mila soldati, e non 50 mila come inizialmente trapelato. L’obiettivo è essere autonomi rispetto agli alleati (leggasi USA) e poter decidere le politiche militari a prescindere dalle azioni altrui.

    Il problema è politico, manca l’unanimità, anche se si sta lavorando ad un meccanismo che abbia alla base il sistema della maggioranza. Manca infatti la comune visione di quali siano le minacce per l’UE, perché ogni paese rincorre di fatto le proprie priorità strategiche (come successo in Libia). L’ipotesi di un esercito europeo sembra essere ormai tramontata dopo le parole di Ursula von der Leyen: “L’Unione europea non sarà mai un’alleanza militare”, perché per quello c’è la Nato. Ora l’attesa è tutta concentrata sul semestre di presidenza Francese ad inizio 2022 per risolvere definitivamente la questione.

    Serve più velocità? Certamente, d’altronde le crisi internazionali non aspettano i tempi della burocrazia. La strada è segnata, speriamo che l’apparato decisionale europeo sia celere nel percorrerla, per il bene di tutti i cittadini coinvolti.

     

    Afghanistan, Borrell: “L’UE deve imparare la lezione. A novembre presenteremo le nuove forze a impiego rapido”

    La crisi in Afghanistan riaccende il dibattito sulla difesa comune europea

    Tags: Bussola strategica per la sicurezza e la difesaDifesa comune europeaesercito europeojosep borrellpacepandemiaprofughi afghaniSergio MattarellaTrattato di Lisbona

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Antonio Costa (foto: Consiglio europeo)
    Politica

    Costa: La pace non è una condizione passiva, dobbiamo costruirla e possiamo farlo

    8 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione