- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Eliminazione dei pesticidi e politica commerciale, Macron delinea le priorità agricole della presidenza UE

    Eliminazione dei pesticidi e politica commerciale, Macron delinea le priorità agricole della presidenza UE

    Prende forma l'agenda agricola che Parigi porterà avanti nel suo semestre di presidenza dell'UE, a partire da gennaio 2022. La battaglia per la riduzione dei pesticidi dovrà farsi a livello europeo per evitare concorrenza sleale nei confronti degli agricoltori francesi. "Siamo in un mercato unico", spiega il ministro francese per l'agricoltura ribadendo la necessità degli stessi standard ambientali anche per i prodotti importati nella UE

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Settembre 2021
    in Agrifood, Economia
    vaccinati

    Il presidente francese Emmanuel Macron

    Bruxelles – Accelerare con l’eliminazione dei pesticidi in agricoltura. La presidenza francese del Consiglio UE – di turno nel primo semestre 2022 – si impegnerà a dare impulso a una “forte iniziativa per l’eliminazione accelerata dei pesticidi”, ha detto venerdì 3 settembre il presidente francese Emmanuel Macron, in occasione dell’inaugurazione del Congresso mondiale sulla conservazione della natura a Marsiglia, in programma fino al 11 settembre. “Voglio che la presidenza francese dell’Unione Europea realizzi qualcosa di concreto su questo tema dei pesticidi, e mi impegno qui, una forte iniziativa, con tutti i miei colleghi, per un’eliminazione accelerata dei pesticidi” , ha dichiarato Macron, precisando che “solo a livello europeo ci arriveremo, altrimenti rallenteremo”.

    Con mesi di anticipo, inizia a prendere forma l’agenda agricola della presidenza di Parigi, destinata a far parlare di sé. Le stesse prime dichiarazioni del capo dell’Eliseo, secondo media locali, hanno fatto insorgere molto gli agricoltori e lavoratori del primo settore sui social network, sottolineando in particolare che questa eliminazione dei pesticidi non può essere portata a segno senza una valida alternativa per non gravare sul settore. Parole controverse quelle di Macron, tanto da costringere il ministro per l’Agricoltura, Julien Denormandie, a intervenire con un thread su twitter per spiegare più nel dettaglio la visione di Parigi sull’argomento.

    (6/6)
    J’espère que cela lèvera toute incompréhension.

    — Julien Denormandie (@J_Denormandie) September 4, 2021

    Il ministro ricorda che questa questione dell’eliminazione dei pesticidi deve essere affrontata a livello europeo per non generare concorrenza sleale per gli agricoltori francesi. “Siamo in un mercato comune, quindi questa sfida deve essere europea, altrimenti finiremmo per creare solo concorrenza sleale, a scapito della nostra agricoltura e del nostro ambiente”.  Aggiunge però che non ci sarà alcun “divieto” da parte del governo senza prima aver trovato una “alternativa”. “Ciò richiede che la nostra ricerca possa avere i mezzi per lavorare, che stiamo costantemente rafforzando. Se vogliamo accelerare le transizioni, dobbiamo quindi continuare a investire”. Dopo il piano nazionale di ripresa e resilienza della Francia, approvato da Bruxelles, seguirà un piano di investimenti per la Francia al 2030 che – secondo le parole del ministro – “metterà l’agricoltura al centro della sua azione”.

    Focus anche sulla politica commerciale dell’UE, per la quale Parigi ribadisce l’impegno per l’introduzione di “clausole a specchio” negli accordi di libero scambio, in modo che gli standard dei prodotti agricoli importati siano conformi agli standard europei. “Non possiamo accettare l’importazione di prodotti la cui produzione non sarebbe autorizzata qui”. Per questo la Francia ribadisce il suo ‘no’ all’accordo con il  Mercosur, già fortemente osteggiato su più fronti in UE, in primis dal Parlamento europeo. No all’accordo con l’area commerciale sudamericana ma “sì alle clausole specchio”, avanza la proposta nel suo tweet.

    Le parole di Macron e del ministro Denormandie sono in linea con alcuni dei principali obiettivi delle due strategie Farm to fork e Biodiversità, le costole agricole del Green Deal presentate dalla Commissione a maggio 2020. Con le due strategie Bruxelles mette sul tavolo la proposta di ridurre del 50 per cento l’uso complessivo – e il rischio derivato – dei pesticidi di sintesi entro il 2030 e del 50 per cento l’uso delle sostanze più pericolose entro il 2030. Il tema della riduzione dell’uso dei pesticidi in agricoltura – con cui Parigi lotta anche internamente – si lega però alle richieste di una parte del mondo agricolo di un’alternativa concreta che li aiuti a mantenere gli stessi livelli di capacità produttiva, senza risentirne.

    Tags: accordi commercialiEmmanuel Macronfarm to forkfranciapesticidipresidenza francesestrategia biodiversitàue-mercosur

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Farm to Fork, “obiettivi ‘verdi’ realizzabili ma si rischia un calo della produzione”

    3 Settembre 2021
    etichetta nutriscore
    Cronaca

    Nutri-score, l’etichetta “necessaria in Europa e oltre”. L’endorsement dell’Organizzazione mondiale della sanità

    2 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione