- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Afghanistan, Sassoli ammonisce gli Stati: Parlamento deluso dalla risposta alla crisi, serve solidarietà

    Afghanistan, Sassoli ammonisce gli Stati: Parlamento deluso dalla risposta alla crisi, serve solidarietà

    Il presidente dell'Eurocamera al Bled Strategic Forum si dice deluso dai risultati del Consiglio Affari interni straordinario di ieri, in cui i Ventisette si sono impegnati a dare sostegno finanziario ai Paesi vicini dell'Afghanistan ma si sono rifiutati di impegnarsi, per ora, con offerte quantificate per accogliere i rifugiati nell'UE

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Settembre 2021
    in Politica

    Bruxelles – Delusione per le conclusioni del Consiglio Affari interni di ieri sulla crisi in Afghanistan, in cui i Ventisette si sono impegnati a dare sostegno finanziario ai Paesi vicini dell’Afghanistan ma si sono rifiutati di impegnarsi, per ora, con offerte quantificate per accogliere i rifugiati nell’UE. “Abbiamo visto Paesi fuori dall’Unione europea farsi avanti per offrire accoglienza ai richiedenti asilo afghani, ma non abbiamo visto un solo Paese membro fare altrettanto”.

    A sottolinearlo è il presidente dell’Europarlamento, David Sassoli, nel suo intervento al Bled Strategic Forum organizzato dalla presidenza di Slovenia in corso oggi e domani (1 e 2 settembre) e dedicato al futuro dell’Europa. “Non possiamo fare finta che la questione afghana non ci riguardi”, ammonisce Sassoli “perché abbiamo partecipato a quella missione condividendone gli obiettivi e le finalità”. Visto anche il disimpegno dimostrato da Washington nei confronti della scena globale, “una voce europea forte e comune sulla scena internazionale è più che mai necessaria”, ha aggiunto. Ma una voce europea forte si articola anche attraverso “una vera politica di sicurezza e di difesa comune, senza la quale rimarremo dipendenti dalla buona volontà delle grandi potenze e ci esporremo alle minacce dei regimi autoritari”.

    Il tema della difesa comune sarà trattato oggi e domani al vertice informale dei ministri della Difesa Kranj, in Slovenia. Sassoli riapre il dibattito sulla necessità di fare “un passo avanti ambizioso e prendere in considerazione il voto a maggioranza qualificata nel Consiglio ogni volta che sia possibile, per garantire la rapidità e l’efficacia della nostra azione esterna comune”. Per le decisioni di politica estera e difesa è necessaria ancora l’unanimità all’interno del Consiglio, che di fatto spesso blocca le operazioni dell’azione esterna dell’UE che non ha ancora una vera e propria politica estera comune. In realtà, nel caso di ieri al Consiglio non sarebbe bastato un voto a maggioranza qualificata di due terzi per cambiare le carte in tavola, vista l’ampia convergenza da parte degli Stati a non voler prendere impegni concreti sull’accoglienza.

    “Solidarietà quando prendiamo prestiti comuni, solidarietà di fronte alle minacce alle nostre frontiere, solidarietà di fronte alle nostre responsabilità e agli obblighi di protezione dei richiedenti asilo, solidarietà nella gestione comune dei flussi migratori”, aggiunge. I valori di democrazia, stato di diritto, libertà, uguaglianza, rispetto della dignità umana e dei diritti umani non sono che “parole vuote se non si traducono in azioni quotidiane. E la democrazia è solo un concetto teorico se non porta benefici tangibili ai nostri cittadini, soluzioni alle sfide che affrontano, se non crea le condizioni che permettono loro di godere delle loro libertà, dei loro diritti fondamentali, di una maggiore uguaglianza e dignità”, ha concluso.

    Tags: Afghanistancrisi migratoriaDavid Sassoliparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Afghanistan, sostegno alla regione e protezione delle frontiere: l’UE cerca di evitare una nuova crisi migratoria

    31 Agosto 2021
    L'Alto Rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea Josep Borrell
    Politica Estera

    La crisi in Afghanistan riaccende il dibattito sulla difesa comune europea

    31 Agosto 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione