- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Inondazioni in Europa, più intense e più probabili: è l’effetto del cambiamento climatico

    Inondazioni in Europa, più intense e più probabili: è l’effetto del cambiamento climatico

    Uno studio del World Weather Attribution conferma che le precipitazioni da record che hanno causato inondazioni mortali in Germania e Belgio a luglio sono state rese fino a nove volte più probabili e fino al 19 per cento più intense dalla crisi climatica. Lo scenario si aggrava con un clima più caldo di 2° rispetto all'epoca preindustriale

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Agosto 2021
    in Cronaca, Green Economy
    Inondazioni in Germania (luglio 2021) Foto: Commissione Europea

    Inondazioni in Germania (luglio 2021) Foto: Commissione Europea

    Bruxelles – Precipitazioni fino a nove volte più probabili e alluvioni fino al 19 per cento più intense: sono alcuni degli effetti della crisi climatica che il mondo sta affrontando dovuta a un aumento della temperatura della terra. Come se non fosse già abbastanza chiaro che gli eventi metereologici estremi che hanno coinvolto l’Europa occidentale a metà luglio sono in parte connesse al cambiamento climatico, a confermarlo oggi (24 agosto) è uno studio pubblicato dal consorzio scientifico World Weather Attribution (WWA) che ha analizzato le forti piogge che hanno portato a gravi inondazioni in Europa occidentale, rese più probabili e intense – secondo le conclusioni – proprio dai cambiamenti climatici.

    La grave alluvione che ha coinvolto in particolare Belgio, Germania e Paesi Bassi- causata da forti precipitazioni per una durata di soli due giorni – ha provocato più di duecento morti: 184 vittime in Germania e 38 in Belgio e notevoli danni alle infrastrutture, comprese case, autostrade e linee ferroviarie, ponti e fonti di reddito fondamentali. Le chiusure stradali hanno lasciato alcuni luoghi inaccessibili per giorni, tagliando fuori alcuni villaggi dalle vie di evacuazione e dagli interventi di emergenza.

    Secondo gli scienziati che hanno condotto la ricerca, l’intensità delle piogge poi diventate inondazioni è stata con certezza aggravata anche dai cambiamenti climatici: un giorno di pioggia può essere oggi fino al 19 per cento più intenso nella regione di quanto sarebbe stato se le temperature atmosferiche globali non fossero aumentate di 1,2 gradi rispetto alle temperature preindustriali. Questo – spiegano gli scienziati – perché l’aria più calda tende a trattenere più umidità, e quindi gli acquazzoni estivi in ​​questa regione sono ora più pesanti di quanto sarebbero senza il riscaldamento globale.

    Ma aumenta fino a nove volte anche la probabilità che eventi catastrofici di queste dimensioni si verifichino oggi rispetto a un clima più fresco di 1,2 °C. Il rapporto si spinge anche oltre: se oggi gli studi fanno riferimento a un surriscaldamento terrestre di poco più di un grado, la prospettiva di un clima più caldo di 2° rispetto all’epoca preindustriale suggerisce che l’intensità potrebbe aumentare fino a 6 punti percentuali e la probabilità di un ulteriore 1,4. Questo è lo scenario che i leader internazionali stanno cercando di scongiurare, in primis l’Unione Europea che ha fissato al 2050 il termine ultimo per raggiungere la neutralità climatica (zero emissioni di gas serra nuove nette). Per la stessa ragione sta cercando di portare sulla stessa strada i partner internazionali, e l’appuntamento internazionale della COP 26 di Glasgow (la conferenza sul clima delle Nazioni Unite) che si terrà a novembre sarà decisivo per prendere un impegno concreto.

    Gli scienziati che hanno redatto il rapporto concludo che eventi come questo “si verificheranno più frequentemente in futuro”, e dunque esaminare come ridurre la vulnerabilità e l’esposizione diventa fondamentale per ridurre gli impatti futuri. L’analisi ha coinvolto geograficamente parti di Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Svizzera.

    Tags: alluvioniBelgiocambiamenti climaticieuropagermaniainondazionipaesi bassiWorld Weather Attribution (WWA)

    Ti potrebbe piacere anche

    combustibili fossili
    Green Economy

    Von der Leyen: “Mia assoluta priorità è un’Europa climaticamente neutra entro il 2050”

    12 Agosto 2021
    Foto: Servizio stampa Ordine di Malta
    Notizie In Breve

    Inondazioni in Germania: L’Ordine di Malta al lavoro con oltre 900 volontari

    19 Luglio 2021
    Cronaca

    Forti alluvioni in Germania, Belgio e Paesi Bassi. Bruxelles attiva il meccanismo UE di protezione civile

    15 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione