- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Bilancio e stato di diritto, la Commissione prende tempo sul meccanismo di condizionalità e rimanda all’autunno

    Bilancio e stato di diritto, la Commissione prende tempo sul meccanismo di condizionalità e rimanda all’autunno

    "Non ci sono ostacoli o sospensioni nell'applicazione del regolamento" per legare fondi del bilancio comunitario e rispetto dello stato di diritto. L'Esecutivo risponde alla richiesta del Parlamento di accelerare con l'introduzione del meccanismo, ma senza sbloccare uno stallo che dura da quasi un anno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Agosto 2021
    in Cronaca, Politica

    Bruxelles – “Non ci sono ostacoli o sospensioni nell’applicazione del regolamento” che istituisce un legame tra fondi del bilancio comunitario e stato di diritto, quella condizionalità che dovrebbe essere parte centrale del pacchetto di ripresa post-coronavirus e che dovrà sospendere o ridurre i finanziamenti dell’UE agli Stati membri che non rispettano i valori democratici. E’ quanto assicurato dalla Commissione europea nella lettera inviata ieri (23 agosto) in extremis per rispondere alle richieste del presidente del Parlamento, David Sassoli, di applicare quanto prima il meccanismo dello stato di diritto alle sovvenzioni europee. Una lettera datata 23 giugno in cui Sassoli si è appellato all’articolo 265 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, compiendo un primo passo formale verso una causa contro la Commissione europea alla Corte di Giustizia se non verrà applicato il meccanismo dello stato di diritto alle sovvenzioni dell’UE.

    Ursula Von der leyen (Foto: archivio Commissione europea)

    I due mesi di tempo lasciati al Berlaymont per rispondere sono scaduti ieri e oggi un portavoce ha confermato che la risposta è stata inviata, se pure poco risolutiva dello stallo in atto. Il regolamento è entrato in vigore il primo gennaio insieme al nuovo bilancio pluriennale (2021-2027) in cui in modo inedito si lega il fondo di ripresa da 750 miliardi, Next Generation EU. Otto mesi dopo, del meccanismo per vincolare queste risorse allo stato di diritto ancora non c’è traccia, ma la Commissione assicura che non c’è alcuna volontà di sospendere il meccanismo (che comporterebbe di fatto una violazione di legge) ma il ritardo accumulato è dovuto al fatto che “da allora, abbiamo lavorato molto duramente su due fronti” per essere pronti prima di farlo partire, spiega un portavoce al briefing con la stampa.

    Da un lato, Bruxelles sta lavorando ai casi da sottoporre eventualmente al meccanismo. “È importante sottolineare che questo è uno strumento di ultima istanza”, ricorda il portavoce intendendo che l’UE ha diversi altri mezzi a disposizione per proteggere il bilancio dell’UE prima di arrivare alla sospensione delle risorse o di una parte di esse. Dal primo giugno, tra gli altri, è attiva la Procura europea (EPPO) che ha il compito di vigilare sui fondi europei da possibili frodi. Manca però il legame diretto con il rispetto del principio dello stato di diritto, che è un elemento innovativo nella politica europea che riguarda il Bilancio.

    “Vorremmo assicurarci che la procedura adeguata sia stata intrapresa per preparare eventuali casi prima che il regolamento sia attivato”, ha aggiunto il portavoce. Al contempo, come scrivevamo ieri, la Commissione è al lavoro su una serie di orientamenti e linee guida per capire come rendere operativo il meccanismo. “Su questo fronte siamo al momento in un processo di consultazione, abbiamo redatto queste linee guida all’inizio di giugno e abbiamo iniziato a cercare le opinioni degli Stati membri in Parlamento a metà giugno”. Tutto rimandato in autunno, a voler essere ottimisti, ma c’è l’impressione che il meccanismo non entrerà in vigore prima del 2022, con un anno esatto di ritardo sulla tabella di marcia.

    Le leggi contro i diritti Lgbt+

    Entrerà in funzione con valore retroattivo, questo è certo. Questo vuol dire che tutti i “casi” di violazione del principio dello stato di diritto registrati da Bruxelles dal primo gennaio 2021 dovranno essere tenuti in considerazione e non cadranno nel vuoto. Nonostante questa certezza, è evidente anche la Commissione sia elusiva e continui a rimandare una decisione che ha probabilmente ha più un significato politico, che una effettiva utilità. Osteggiato da Paesi come Ungheria e Polonia – che per settimane l’anno scorso hanno tenuto in ostaggio tutto il bilancio pluriennale dell’UE –, il meccanismo alla fine è passato con un compromesso per legare – in modo molto blando e vago – le risorse allo stato di diritto. Anche per questa vaghezza dell’accordo si attendono maggiori dettagli da parte di Bruxelles.

    Solo nelle scorse settimane la Commissione Ue ha avviato due diverse procedure di infrazione contro Varsavia e Budapest per violazione dei diritti fondamentali di uguaglianza attraverso due nuove leggi che discriminano la comunità Lgbt+. La Corte europea ha poi bocciato la riforma della giustizia varata in Polonia perché lesiva dell’indipendenza dei magistrati. Uno scenario che dipinge fedelmente il rapporto problematico dell’Est Europa con ciò che Bruxelles definisce stato di diritto (articolo 2 del trattato sul funzionamento dell’UE), e che dovrebbe essere uno dei pilastri fondanti della comunità europea. Procedure d’infrazione sì, ma forse avere già la possibilità di sospendere una quota delle risorse destinate a Budapest o Varsavia sarebbe stato più incisivo, almeno politicamente.

    Il meccanismo non è direttamente legato alle risorse del Recovery fund, tuttavia per il momento l’Ungheria di Viktor Orban dovrà aspettare almeno fino alla fine settembre per l’approvazione del piano di ripresa nazionale e quindi accedere al pre-finanziamento: 7,2 miliardi di euro in sovvenzioni europee bloccati per i problemi di Budapest di trasparenza negli appalti e di corruzione. Lo stesso vale per la Polonia, per cui l’assegnazione dei fondi europei potrebbe ritardare anche di un paio di mesi.

    Silenzio dal Parlamento

    Nonostante la risposta poco esaustiva della Commissione, per ora Sassoli non ha intenzione di pronunciarsi. Da mesi, ormai, l’Europarlamento minaccia di portare la Commissione – garante per eccellenza dei Trattati – di fronte alla Corte di Giustizia per inadempienza e per il ritardo accumulato nel fare entrare in vigore questo meccanismo. Dall’Europarlamento oggi nessun commento sulla risposta della Commissione, e forse anche nessuna intenzione di andare fino in fondo.

    Tags: bilanciocommissione europeaDavid Sassolifondi europeimeccanismo di condizionalitàPoloniastato di dirittoungheriaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Recovery, da Bruxelles erogati i primi pre-finanziamenti ma si accumula ritardo sulla condizionalità dello stato di diritto

    23 Agosto 2021
    libertà media
    Politica

    La Polonia chiude il sistema di informazione agli operatori stranieri. L’UE: “Preoccupante, vicenda da seguire”

    12 Agosto 2021
    Politica

    Polonia, c’è chi dice no: oltre tremila giudici si oppongono alla Corte costituzionale e chiedono rispetto sentenza UE

    29 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione