- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » COVID, Commissione UE approva nuovo fondo BEI a sostegno delle imprese colpite dalla pandemia

    COVID, Commissione UE approva nuovo fondo BEI a sostegno delle imprese colpite dalla pandemia

    Uno strumento del valore di 1,4 miliardi di euro garantirà l'erogazione di finanziamenti per le attività colpite dall'emergenza, assicurando liquidità per esigenze di cassa o nuovi investimenti

    Alessandro Ticchi di Alessandro Ticchi
    23 Agosto 2021
    in Economia
    energia

    Nell’ottica di continuare a sostenere le piccole e medie imprese maggiormente colpite dalla pandemia da Coronavirus, la Commissione Europea ha approvato lunedì 16 agosto un nuovo fondo da 1,4 miliardi di euro che dovrebbe mobilitare finanziamenti per almeno 13 miliardi. Tale fondo si inserisce tra gli strumenti del Fondo europeo di garanzia, gestito dalla BEI (Banca europea degli investimenti) e dal FEI (Fondo europeo per gli investimenti) e istituito nell’aprile 2020 quale dispositivo di risposta all’emergenza pandemica. Tra i 22 Paesi Membri che partecipano a tale fondo è presente anche l’Italia.

    Il nuovo prodotto si presenta sotto forma di garanzie su segmenti di cartolarizzazione sintetica a favore delle imprese colpite dalla pandemia situate nei 22 Paesi aderenti.

    Come funziona

    Con la tecnica della cartolarizzazione sintetica, le Istituzioni europee hanno come obiettivo quello di generare capacità di prestito da parte degli intermediari finanziari al fine di destinare le risorse alle PMI. A questo punto, le risorse liberate grazie al Fondo europeo di garanzia vengono utilizzate dalle banche per costituire un nuovo pool di attività (si pensi ad un portafoglio di prestiti) per soddisfare le esigenze di liquidità delle PMI. Ciò aiuterà le banche a incentivare l’erogazione di nuovi finanziamenti.

    Nel caso specifico, la BEI riveste il ruolo di venditore della protezione nei confronti degli intermediari finanziari. Tuttavia, il portafoglio prestiti non deve superare una determinata soglia massima e deve contenere solamente esposizioni non deteriorate. Con la condivisione del rischio di credito tra gli Stati Membri aderenti, il Fondo di garanzia avrà a proprio carico un costo medio notevolmente ridotto rispetto a quanto avrebbero dovuto sopportare i singoli Stati.

    L’approvazione del fondo, in particolar modo circa la compatibilità con il quadro degli Aiuti di Stato, è resa possibile grazie all’orientamento della Commissione Europea, secondo la quale lo strumento è considerato “necessario, opportuno e proporzionato” a ridurre il grave turbamento dell’economica, in linea con le disposizioni di cui all’articolo 107 del TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea).

    Tags: banca europea investimentibeicommissione europeaFeifinanziamenti uegaranziaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione