- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’UE divisa sull’Afghanistan. “Spetta gli Stati decidere su rimpatri”, ma per Bruxelles il Paese non è sicuro

    L’UE divisa sull’Afghanistan. “Spetta gli Stati decidere su rimpatri”, ma per Bruxelles il Paese non è sicuro

    L'esecutivo comunitario ricorda di avere poche competenze in materia. Davanti alle richieste di chiusure, l'Alto rappresentante Borrell denuncia "crimini di guerra" e "violazioni dei diritti umani, specie nelle aree controllate dai talebani"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Agosto 2021
    in Politica
    [foto: European Commission]

    [foto: European Commission]

    Bruxelles – “Da un punto di vista giuridico spetta ai singoli Stati membri la valutazione sui rimpatri, non è qualcosa che regola l’Unione”. Il nodo migratorio relativo all’Afghanistan è qui. Lo spiega Adalbert Jahnz, il portavoce della Commissione europea per le questioni di immigrazione e sicurezza interna, e nel fornire il chiarimento offre automaticamente la complessità di una nuova crisi politica tutta a dodici stelle sulla gestione dei flussi.

    Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia e Paesi Bassi esortano l’esecutivo comunitario a lavorare per favorire i rimpatri ed espellere chi già si trova in Europa e non si riesce ad integrare, evidentemente perché considerano l’Afghanistan un Paese sicuro, ora che la presenza della coalizione internazionale è in fase di smobilitazione. Peccato che a Bruxelles la pensino diversamente. “Le violazioni dei principi del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani continuano a scuotere il paese, in particolare nelle aree controllate dai talebani“, il giudizio di Josep Borrell. Per l’Alto rappresentante della politica estera e di sicurezza dell’UE il Paese non è dunque sicuro, e per questo le richieste del gruppo dei sei sono irricevibili. Si rischia di condannare morte chi cerca di scapparvi.

    Borrell, nella sua valutazione delle situazione, ravvede e denuncia “uccisioni arbitrarie ed extragiudiziali di civili, fustigazione pubblica di donne e la distruzione delle infrastrutture”, e la possibilità che “alcuni di questi atti potrebbero costituire crimini di guerra e dovranno essere indagati“. La richiesta di promuovere i rimpatri e chiudere le frontiere esterne dell’UE non sembra ricevibile. Ma i Paesi insistono.

    A Bruxelles si prende tempo. “Restiamo in contatto con le autorità afghane”, assicura Jahnz. “Il dialogo si concentra sulla sicurezza, e promuoviamo il dialogo intra-afghano”. Ma i talebani non sembrano intenzionati a intavolare trattative. Avanzano, e l’UE già intravede una nuova crisi di migranti e nuove divisioni su un tema ancora irrisolto a livello di politiche comuni.

    Tags: Afghanistancommissione europeaimmigrazionejosep borrellmigrantirimpatritalebaniue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA). Elaborazione: Eunews]
    Politica

    I talebani avanzano, l’UE arretra. Sei Paesi chiudono le porte agli immigrati afghani presenti e futuri

    9 Agosto 2021
    Combattenti talebani in Afghanistan
    Politica Estera

    L’ONU: “In Afghanistan imminente crisi umanitaria”. Per l’UE il rischio di nuove emergenze migranti

    13 Luglio 2021
    Bundeswehr in Afghanistan - ©Marco Dorow
    Opinioni

    La Germania lascia l’Afghanistan: “Tutti a casa”

    26 Aprile 2021
    (fonte: NATO)
    Politica Estera

    NATO, dal primo maggio ritiro delle truppe dall’Afganistan. Europa preoccupata dal fronte Russia-Ucraina

    15 Aprile 2021
    Politica Estera

    NATO, preoccupa il fronte mediorientale: “Decideremo se rimanere in Afghanistan, negoziati sono fragili. Più truppe in Iraq”

    19 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione