- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La voglia di libri non scompare, per l’UE nel 2020 gli stessi affari del 2010

    La voglia di libri non scompare, per l’UE nel 2020 gli stessi affari del 2010

    I dati Eurostat mostrano una domanda stabile nel suo complesso, come dimostra l'aumento generale del prezzo di copertina. In flessione il mercato del cartaceo, affiancato dalla voglia di e-book

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    9 Agosto 2021
    in Cronaca, Cultura
    [foto: wikimedia]

    [foto: wikimedia]

    Bruxelles – Buoni per un viaggio, per il relax, per staccare la spina e ossigenare la mente. In valigia difficilmente manca un libro, e gli europei sembrano non aver rinunciato al piacere della lettura. Il mercato sembra non conoscere crisi, visto che l’industria della carta stampata europea ha mantenuto intatto il proprio giro di affari. A distanza di dieci anni le esportazioni di titoli cartacei in ogni formato e genere letterario verso Paesi terzi ha mantenuto il suo valore, che si aggira attorno agli 1,7 miliardi di euro. Lo stesso vale per le importazioni. Nel 2020 come nel 2010 romanzi e prodotti originari da fuori l’UE e acquistati dai cittadini comunitari è rimasto stabile attorno agli 1,5 miliardi di euro.

    I dati Eurostat segnano un aumento di vendite durante l’ultimo decennio, e un rallentamento negli acquisti nell’ultimo biennio. Un dato che si spiega con l’avvento dei libri in formato elettronico. Il lettore per opere in formato pdf diventa sempre più diffuso. Sono in molti a preferire l’opzione tecnologica perché su un unico dispositivo si possono conservare più libri, con tutto ciò che ne deriva per lo spazio. L’istituto di statistica europeo prende in conto solo i libri cartacei, per cui una domanda minore è stata registrata negli ultimi anni.

    Rispetto al 2019 si registra nel 2020 una diminuzione del 12% per le esportazioni e del 6% per le importazioni. I principali paesi dell’UE esportatori e importatori di libri nel 2020 sono stati la Germania, che ha esportato libri per 535 milioni di euro e importato per 284 milioni di euro, la Francia, che ha esportato libri per 291 milioni di euro e importato per 220 milioni di euro, e la Spagna, che ha esportato libri per 183 milioni di euro e importato per 147 milioni di euro. 

    Se poi si guarda al solo mercato unico, anche qui i dati sono tutti in calo. Nel 2020, nell’UE sono stati venduti libri stampati per un valore di 4,6 miliardi di euro. Rispetto al 2008 si registra una diminuzione del 35% (giro d’affari da 7 miliardi di euro). Rispetto al 2019 si registra anche un calo del 15%, da 5,4 miliardi di euro. Il mercato conosce dunque crisi per la concorrenza del prodotto digitale. La buona notizia è che la voglia di leggere non passa mai, a casa come in vacanza.

    Tanto è vero che il prezzo aumenta, segno che c’è una domanda crescente di evasione letteraria. Il prezzo dei libri in generale è aumentato del 4% da dicembre 2016 a giugno 2021, con il prezzo dei download di e-book (e dei servizi di rilegatura) in aumento del 12%. Anche il prezzo dei libri di narrativa è aumentato di quasi il 6% in questo periodo.

    Tags: consumidati eurostate-bookeurostatletturalibritempo liberovacanze

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Ai librai d’Italia il lockdown è costato almeno 20 milioni di euro. Col COVID spariti 48,9 milioni di volumi

    23 Febbraio 2021
    Cultura

    Mangiafuoco, il libro che accende i riflettori sui ritardi dell’Ue sui disturbi alimentari

    11 Ottobre 2018
    L'interno di Librebook, la libreria che promuove gli autori contemporanei di tutta l'Ue
    Cultura

    ‘Librebook’, ovvero l’integrazione europea dei libri. Con l’idea di padiglione Ue alla fiera di Bruxelles

    4 Ottobre 2018
    Editoriali

    Asino chi legge

    4 Luglio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione