- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Imparare già a scuola cosa sono i prodotti finanziari

    Imparare già a scuola cosa sono i prodotti finanziari

    Se ne discute in Commissione Cultura al Senato, per allineare l'Italia alla media degli altri Paesi dell'OCSE nella comprensione dei rischi e delle opportunità

    Silvo Boni di Silvo Boni
    4 Agosto 2021
    in Economia, Cultura
    Roma – Allineare l’Italia alla media degli altri Paesi dell’OCSE nella comprensione dei rischi e delle opportunità dei prodotti finanziari. Ecco allora al Senato, in commissione Cultura,  l’iniziativa per fare della scuola il punto di riferimento per non  lasciare i complessi meccanismi economici e finanziari soltanto agli esperti  e agli analisti ma farli diventare patrimonio anche degli  studenti di scuole medie e superiori. Insomma, introdurre nei programmi scolastici anche i temi della finanza.
    Una ricerca pubblicata dalla Banca d’Italia nel 2018 dal titolo “Measuring the financial literacy of the adult population: the experience of Banca d’Italia”, ha rilevato un divario sostanziale fra il nostro Paese e gli altri Paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) per quanto concerne il livello di conoscenze di base dei temi legati alla finanza personale, al risparmio e agli investimenti. Secondo i dati riportati, solo il 30 per cento dei soggetti in Italia è dotato di una alfabetizzazione finanziaria, con enormi disparità di genere, ruolo professionale e distribuzione territoriale, contro la media degli altri Paesi dell’OCSE che è del 62 per cento.
    Ecco dunque la proposta di legge  per l’introduzione nelle aule scolastiche degli elementi di educazione finanziaria.  In sostanza si punta a inserire nell’ambito delle 33 ore annue di insegnamento dell’educazione civica, già previste, l’insegnamento delle nozioni fondamentali della finanza, introducendo tra le tematiche oggetto dell’educazione civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione anche quella relativa all’educazione finanziaria.
    Non sono mancate sottolineature tra i senatori durante la discussione in corso in commissione, legate sia alla esiguità delle ore dedicate all’educazione civica che verrebbero ulteriormente prosciugate dall’insegnamento dei rudimenti della finanza, sia alla complessità della materia forse di non immediato approccio nelle aule delle scuole medie.
    La commissione ha deciso di approfondire la questione avviando una serie di audizioni. La proposta è stata valutata positivamente dal governo, rappresentato dal sottosegretario per l’istruzione Barbara Floridia: “Risponde in maniera più soddisfacente all’esigenza di rivolgere l’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria nelle scuole ai ragazzi di tutte le età”, ha rimarcato. E ha aggiunto che il Comitato tecnico scientifico declinerà tale insegnamento nei vari gradi della scuola, adattando alle diverse età i processi di alfabetizzazione economica, educando i più piccoli alla differenza tra valore e prezzo e introducendo più avanti le nozioni di bioeconomia ed economia circolare, con l’obiettivo di superare l’economia dello scarto e mirare all’economia del riciclo.
    Tags: Commissione culturaProdotti finanziariScuolaSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    Un telefono cellulare a scuola [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Troppi smartphone in classe, l’Ue valuta la messa al bando nelle scuole primarie e secondarie

    2 Maggio 2025
    Roxana Minzatu
    Economia

    In Ue è crisi delle competenze: per combatterla la Commissione lancia la “Union of skills”

    5 Marzo 2025
    Scuola
    Diritti

    Scuola, l’Ue bacchetta l’Italia: “Discrimina i precari”

    12 Febbraio 2025
    Politica

    Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

    3 Ottobre 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cultura

    L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

    10 Aprile 2024
    Cronaca

    Stipendi degli insegnanti in Europa: dai “poveri” italiani, ai benestanti francesi, ai ricchi lussemburghesi

    5 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione