- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Catalogna, Tribunale UE revoca immunità di eurodeputati all’ex-presidente Puigdemont e due ex-ministri

    Catalogna, Tribunale UE revoca immunità di eurodeputati all’ex-presidente Puigdemont e due ex-ministri

    Secondo l'ordinanza "il danno grave e irreparabile da essi invocato" rispetto alla decisione del Parlamento UE "non appare qualificabile come accertato da un sufficiente grado di probabilità" di "arresto imminente" e conseguente consegna alle autorità spagnole

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    30 Luglio 2021
    in Politica
    Carles Puigdemont

    Bruxelles – La decisione del Tribunale dell’Unione Europea è arrivata: la richiesta di sospensione della revoca dell’immunità parlamentare dell’ex-presidente della Generalitat de Catalunya, Carles Puigdemont, e dei suoi ex-ministri Antoni Comín e Clara Ponsatí è stata respinta. In altre parole, è stata confermata la decisione del Parlamento Europeo dello scorso 8 marzo: per il Tribunale UE non sussistono le condizioni per sospenderla. I tre eurodeputati catalani “non sono riusciti a dimostrare la sussistenza della condizione relativa all’urgenza”, si legge nell’ordinanza, dal momento in cui “allo stato attuale, il danno grave e irreparabile da essi invocato non appare qualificabile come accertato con un sufficiente grado di probabilità”.

    Lo scorso 19 maggio era stato presentato il ricorso da parte dei tre eurodeputati contro la decisione del Parlamento Europeo in sessione plenaria, nel quadro della richiesta delle autorità spagnole per dare seguito ai procedimenti penali su presunti reati di sedizione e, nel caso di Puigdemont e Comín, di appropriazione indebita di fondi pubblici. Secondo i catalani “il Parlamento UE non ha garantito la possibilità di esercitare i diritti fondamentali in qualità di rappresentanti dei cittadini dell’Unione” e “ha violato i diritti tutelati da diversi articoli della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea”.

    Una settimana più tardi era stata depositata istanza di provvedimento cautelare. Al vicepresidente del Tribunale dell’UE era stato chiesto di sospendere l’esecuzione delle decisioni dell’Aula, perché “causerebbero un danno grave e irreparabile e pregiudicherebbe il diritto di svolgere le funzioni di deputati”. La revoca dell’immunità parlamentare era stata temporaneamente sospesa a inizio giugno, fino all’adozione dell’ordinanza che oggi (venerdì 30 luglio) ha posto fine alla procedura provvisoria.

    Secondo il vicepresidente del Tribunale dell’UE, “l’immunità che copre i membri del Parlamento quando si recano verso il luogo di riunione rimane giuridicamente intatta”. Inoltre “non possono validamente invocare un presunto rischio di arresto”, in particolare in Francia, durante il viaggio “per partecipare o tornare da una sessione parlamentare a Strasburgo”. È proprio sulla questione del rischio che poggia l’ordinanza: “I deputati non hanno dimostrato di poter essere soggetti a un arresto imminente“, né che – in questa eventualità – “la loro consegna alle autorità spagnole e la loro successiva custodia cautelare fossero prevedibili con un grado di probabilità”.

    Questo ultimo punto riguarda soprattutto il Belgio, Paese membro dove risiedono Puigdemont e Comín. Mentre per Ponsatí, che dal 2017 si è stabilita in Scozia, il vicepresidente ha sottolineato che “un arresto e una consegna da parte delle autorità del Regno Unito appare, allo stato attuale, ipotetico”. Nonostante il rigetto della domanda dei tre eurodeputati catalani, l’ordinanza specifica che “conservano la possibilità di introdurne una nuova qualora il presunto danno apparisse sufficientemente probabile“. Una precisazione che potrebbe riproporsi nel caso di arresto da parte di un’autorità di uno Stato membro UE o l’attuazione di una procedura di consegna alle autorità di Madrid.

    Tags: antoni cominBelgioCarles PuigdemontCatalognaClara Ponsatífranciaimmunità parlamentareparlamento europeorevoca immunitàspagnastrasburgoTribunale dell'Unione Europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il premier spagnolo, Pedro Sanchez
    Politica Estera

    Sanchéz annuncia la grazia per i separatisti catalani

    21 Giugno 2021
    Carles Puigdemont e Toni Comin davanti al Parlamento europeo con i loro badge da deputati
    Politica

    Il Tribunale dell’UE sospende la revoca dell’immunità parlamentare di Puigdemont, Comin e Ponsati

    2 Giugno 2021
    Politica

    Catalogna, il Parlamento UE ha deciso: via l’immunità all’ex-presidente Puigdemont

    9 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione