- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Per il cibo del futuro serve una grande alleanza. Alla FAO il confronto tra governi, produttori e contadini

    Per il cibo del futuro serve una grande alleanza. Alla FAO il confronto tra governi, produttori e contadini

    Italia in prima linea nella ricerca di un nuovo sistema alimentare per garantire cibo per tutti, sano e sostenibile per il pianeta. Oggi gli interventi del numero due della FAO Maurizio Martina e del ministro dell'agricoltura Stefano Patuanelli

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    27 Luglio 2021
    in Agrifood, Economia, Politica

    Roma – L’Italia vuole guidare il futuro dell’alimentazione sostenibile, ripensando il sistema per una lotta più efficace contro la fame. Aiuta certamente la presidenza del G20 e un grande contributo arriva questi giorni dal pre summit delle Nazioni unite sui sistemi alimentari che si è aperto lunedì a Roma.

    Un vertice che privilegia la fase di ascolto, con attori governativi e non governativi, aziende, piccoli produttori e contadini arrivati dagli angoli più remoti del mondo. Tra tutti questi soggetti c’è bisogno di una grande alleanza per fornire al pianeta cibo per tutti, buono e sano, con il traguardo “fame zero” per contrastare la malnutrizione che con la pandemia ha colpito oltre 120 milioni di persone in più, arrivando al tetto di 800 milioni di individui che non hanno cibo sufficiente.

    Ragioni per cui “dobbiamo agire subito, il tempo delle parole deve trasformarsi in azioni” dice il vicedirettore della FAO Maurizio Martina intervenuto oggi durante la plenaria. I tre impegni, lotta alla fame ai cambiamenti climatici e una maggiore equità sono ciò su cui i governi del mondo, produttori e comunità devono spinger in un’azione comune.

    “Raddoppiare gli sforzi, per conseguire gli obiettivi più rapidamente” dice Martina, che mette l’accento sulla lotta allo spreco di cibo “che avviene sia in fase di produzione sia di consumo” e sulla necessità di “sostegno alla nutrizione di bambini e ragazzi e la trasformazione dei sistemi alimentari locali”.

    La prima linea dell’Italia presidiata anche dal ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli, che sul tema dello spreco ha spiegato la necessità di condividere le esperienze, in tutti i passaggi dal campo alla tavola. Così, ha ricordato come l’Italia abbia fatto un deciso passo in avanti con la legge sulla donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà.

    Cibo sostenibile dove l’educazione alimentare è determinante, tema dove il ministro italiano insiste nell’importanza dell’etichettatura con informazioni complete che consentono al cittadino di fare scelte consapevoli. “Non lasciarsi tentare dalle semplificazioni che portano all’appiattimento” dice riferendosi ai sistemi a semaforo o ‘nutriscore’, su cui in Europa è in corso un acceso dibattito. “Un processo fondamentale per salvare la tipicità dei territori e delle produzioni” ed evitare un livellamento verso il basso della cultura alimentare.

    Tags: cambiamenti climaticifaoMaurizio Martinasistemi alimentariSprechi ciboStefano Patuanelli

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    La pandemia ha aggravato la fame: 800 milioni le persone che soffrono di malnutrizione

    26 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione