- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Fondo innovazione, l’UE investe 118 milioni di euro in 32 progetti per tecnologie pulite. Tre sono italiani

    Fondo innovazione, l’UE investe 118 milioni di euro in 32 progetti per tecnologie pulite. Tre sono italiani

    Mobilità elettrica, batterie di 'seconda vita' e idrogeno. I progetti stanno iniziando a preparare accordi di sovvenzione individuali, che dovrebbero essere finalizzati nel quarto trimestre del 2021

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Luglio 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – L’Unione Europea investirà 118 milioni di euro in 32 piccoli progetti innovativi in 14 Stati membri dell’Unione europea, in Islanda e in Norvegia, per la prima volta dalla creazione del Fondo UE per l’innovazione. Lo comunica oggi (27 luglio) la Commissione europea spiegando che le sovvenzioni sosterranno progetti volti a portare sul mercato tecnologie a basse emissioni di carbonio nelle industrie ad alta intensità energetica, idrogeno, stoccaggio di energia ed energia rinnovabile.

    Il fondo per l’innovazione (Innovation Fund) fornirà complessivamente circa 20 miliardi di euro di sostegno nel periodo 2020-2030, attraverso le entrate del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE. Obiettivo: decarbonizzare l’Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica, aiutando le imprese a investire nell’energia pulita. Il fondo copre sia progetti di piccola che grande scala, in questo caso i 32 progetti selezionati da un bando del 2020 sono di piccola scala.

    Oltre a queste sovvenzioni, 15 progetti su larga scala situati in 10 Stati membri dell’UE e in Norvegia beneficeranno di un’assistenza allo sviluppo del progetto per un valore massimo di 4,4 milioni di euro, allo scopo di portarli avanti.

    I tre progetti italiani

    Di questi 32 progetti selezionati (che secondo l’UE hanno un tasso di successo del 18%), tre sono italiani. Il primo si chiama ‘DrossOne V2G
    Parking’ e fa capo all’italiana Eps E-mobility, società che sviluppa tecnologie per veicoli elettrici e ibridi fornendo soluzioni di ricarica, di recente acquisita congiuntamente da parte di FCA Italia e Engie Eps Italia (EEPS). L’iniziativa mira a dimostrare la fattibilità di un sistema vehicle-to-grid (V2G) centralizzato su larga scala, utilizzando lo stoccaggio fisso associato ai veicoli elettrici nel parcheggio del loro produttore, prima di essere spediti alle concessionarie e un accumulatore di energia costituito da sole batterie “di seconda vita”.

    Il secondo progetto si chiama ‘PIONEER‘ ed è frutto della collaborazione di AEROPORTI DI ROMA, l’istituto tedesco Fraunhofer-Institut für Solare Energiesysteme, Enel X S.r.l. e Protos Energy srl. Il progetto prevede la progettazione, la costruzione, l’avviamento e il funzionamento di un sistema fatto di batterie di “seconda vita” del settore automobilistico per lo stoccaggio della potenza in eccesso prodotta da un impianto solare fotovoltaico da 30MW. Il progetto sarà sviluppato in un aeroporto ed è il primo del suo genere a livello globale.

    L’ultimo progetto selezionato riguarda l’idrogeno e si chiama ‘H2 Valcamonica‘. Frutto della collaborazione tra A2A, Snam S.p.A., FNM – che si occupano di infrastrutture energetiche – il progetto produrrà e immagazzinerà idrogeno per elettrolisi (cioè l’idrogeno verde) al fine di coprire la domanda locale di idrogeno dal settore della mobilità (compreso il trasporto ferroviario), industriale e logistico. L’elettrolizzatore sarà alimentato da energia rinnovabile generata principalmente in un impianto di termovalorizzazione. I fautori del progetto stimano una produzione annuale di circa 830 tonnellate.

    “Con l’investimento di oggi, l’UE sta dando un sostegno concreto ai progetti di tecnologia pulita in tutta Europa per aumentare le soluzioni tecnologiche che possono aiutare a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050”, ha detto il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans. “L’aumento del fondo per l’innovazione proposto nel pacchetto Fit for 55 permetterà all’UE di sostenere ancora più progetti in futuro, accelerarli e portarli sul mercato il più rapidamente possibile”, spiega in riferimento all’estensione del sistema ETS che porterà a nuove entrate per il fondo di innovazione.

    L’Ue informa che i progetti che hanno avuto successo nell’ambito dell’invito a presentare progetti su piccola scala stanno iniziando a preparare accordi di sovvenzione individuali, che dovrebbero essere finalizzati nel quarto trimestre del 2021, consentendo alla Commissione di adottare la corrispondente decisione di assegnazione delle sovvenzioni e iniziare a erogare le sovvenzioni. I progetti hanno fino a quattro anni per raggiungere la chiusura finanziaria.

    Tags: A2Aaeroporti di romacommissione europeaenel xEps E-mobilityFCAfondo europeo innovazioneitaliaSnam

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione