- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, il 57% degli adulti europei è vaccinato completamente. L’UE: “Vicini al target del 70% entro l’estate”

    COVID, il 57% degli adulti europei è vaccinato completamente. L’UE: “Vicini al target del 70% entro l’estate”

    Raggiunta la soglia del 70 per cento degli adulti europei vaccinati con almeno una dose, ma Bruxelles sostiene di aver consegnato agli Stati dosi sufficienti per vaccinare completamente il 70 per cento degli adulti. La commissaria Kyriakides. "Le proiezioni hanno mostrato che l'UE avrebbe raggiunto il suo obiettivo entro la fine dell'estate"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Luglio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Unione Europea festeggia oggi (27 luglio) il fatto di aver vaccinato con una dose il 70 per cento della popolazione adulta, che conta oltre 446 milioni di individui. Il 57 per cento della popolazione è completamente vaccinato, con doppia dose o una nel caso del vaccino Johnson&Johnson. Un obiettivo importante se pensiamo alle difficoltà iniziali che l’UE ha incontrato prima nell’approvvigionamento dei vaccini – vedi il caso AstraZeneca – e i problemi che sta affrontato oggi con chi ancora rimane in dubbio se vaccinarsi o no.

    A Bruxelles si celebra il raggiungimento di una tappa importante, scende in sala stampa la presidente Ursula von der Leyen per un breve annuncio in cui ribadisce che l’UE “mantiene le sue promesse”. Se non fosse che, in realtà, l’obiettivo originario della Commissione era quello di riuscire a vaccinare completamente la popolazione adulta entro la fine di luglio e diversi commissari europei hanno parlato dell’obiettivo di raggiungere l’immunità di gregge entro metà luglio. Vista la partenza lenta, l’obiettivo si è presto trasformato in un generico “entro la fine dell’estate”. A quattro giorni dalla fine del mese, è improbabile, se non impossibile, che si riesca in questo intento, tuttavia, visto che il 57 per cento è pienamente immunizzato, sembra certo che l’UE sia sulla buona strada per arrivare al 70 per cento entro la fine dell’estate.

    Molto più attenta alle parole da usare la commissaria europea per la salute, Stella Kyriakides, affermando in un tweet solo che “l’UE ha raggiunto un importante traguardo: il 70% degli adulti ha ricevuto una prima dose e il 57% è completamente vaccinato. Le proiezioni hanno mostrato che l’UE avrebbe raggiunto il suo obiettivo entro la fine dell’estate”. Bruxelles al 10 luglio ha consegnato agli Stati UE dosi sufficienti per vaccinare completamente almeno il 70 per cento degli adulti dell’UE entro questo mese, circa 500 milioni di dosi di vaccino distribuite ai governi. Ad oggi risultano 520,8 milioni di dosi consegnate ai Ventisette e 448,2 milioni quelle somministrate dagli Stati membri.

    Gli Stati membri stessi stanno incontrando resistenze tra le loro popolazioni tra chi non vuole vaccinarsi, ricorrendo anche al green pass come strumento per convincere chi ancora non è convinto, come stanno facendo Grecia, Francia e Italia. Dopo i primi numeri che parlano di un aumento effettivo del numero delle prenotazioni della prima dose, c’è speranza che nelle prossime settimane si vedano anche gli effetti sulla campagna vaccinale. Soprattutto perché l’UE è messa alla prova dalla variante delta, la più contagiosa fino a ora e che richiede il ciclo di vaccinazione completo per esserne davvero tutelati. Il “processo di ripresa ha avuto molto successo, ma dobbiamo continuare a impegnarci”, ha aggiunto von der Leyen, ricordando che la “variante delta è molto pericolosa. Invito quindi tutti coloro che ne hanno l’opportunità a farsi vaccinare”. Per la propria salute, ma anche per quella degli altri.

    The EU kept its promise.

    70% of adults in the EU got at least one dose of #COVID19 vaccine. And 57% already have full vaccination.

    But the Delta variant is very dangerous. I call on everyone who can to get vaccinated.

    For your health and to protect others. pic.twitter.com/pAWzNtX5yf

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) July 27, 2021

     

    Tags: commissione europeacoronavirusCovid 19stella kyriakidesursula von der leyenvaccini coronavirus

    Ti potrebbe piacere anche

    moderna
    Cronaca

    COVID, l’EMA raccomanda l’uso del vaccino di Moderna tra i 12 e i 17 anni

    23 Luglio 2021
    Cronaca

    COVID, si riunisce il gruppo di esperti sulle varianti e Bruxelles apre ai vaccini adattati

    23 Luglio 2021
    Ursula von der Leyen
    Notizie In Breve

    Vaccini COVID, l’UE raddoppia e promette oltre 200 milioni di dosi ai paesi a basso e medio reddito entro il 2021

    22 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione