- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Cambio al vertice del Consiglio dell’Unione Europea: gli obiettivi della nuova presidenza slovena

    Cambio al vertice del Consiglio dell’Unione Europea: gli obiettivi della nuova presidenza slovena

    FISE di FISE
    26 Luglio 2021
    in Editoriali
    Janez Janša, primo ministro sloveno e presidente di turno del Consiglio dell'UE

    Janez Janša, primo ministro sloveno e presidente di turno del Consiglio dell'UE

    Di Mario Monopoli

    Dal primo luglio 2021 la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, l’organo istituzionale che racchiude i primi ministri degli Stati membri dell’UE, è passata dal Portogallo alla Slovenia. E’ il primo ministro sloveno Janez Janša il nuovo vertice del Consiglio per i prossimi 6 mesi, fino quindi all’inizio del 2022. Nella conferenza stampa di presentazione delle priorità della presidenza slovena, il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli ha introdotto l’agenda di Janša con alcune parole chiave: “resilienza”, “salute”, “sicurezza cibernetica” e “stato di diritto”.

    I temi più citati da Janez Janša nella conferenza stampa sono relativi alla resilienza e alla ripresa economica dell’Unione dalla crisi causata dalla pandemia, di cui si vede finalmente “la luce in fondo al tunnel” dopo più di un anno. L’interesse è quindi quello di rafforzare gli strumenti di resilienza anche per il futuro, in caso una crisi simile dovesse ricapitare. Un altro tema sottolineato da Janša è quello della sicurezza cibernetica per assicurare il proseguimento della transizione digitale in Europa, dato che l’UE ha subito diversi tentativi di attacchi hacker. Janša cita poi anche la Conferenza sul Futuro dell’Europa, particolarmente importante in questo periodo di rilancio, per rispondere ad un periodo di crisi le cui origini non nascono con il COVID-19, ma già da 5 anni fa con la Brexit.

    Infine il primo ministro sloveno si è concentrato sul tema dello stato di diritto, senza citare la crisi interna europea che convive con le posizioni illiberali dell’Ungheria di Orban (stretto alleato di Janša) e della Polonia di Morawiecki, nei cui confronti nella scorsa settimana sono state avviate due procedure di infrazione per delle leggi contro i diritti Lgbtq+, ma focalizzandosi invece in generale sul diritto alla parità di trattamento e alla libertà di espressione, denunciando verso l’esterno le gravi violazioni dei diritti umani avvenute nella Bielorussia di Lukashenko. Temi che in realtà destano preoccupazione anche nei confronti della stessa Slovenia, criticata di seguire la strada tracciata da Orban, tanto che il vicepresidente della Commissione Europea Frans Timmermans si è rifiutato di prendere parte alla foto di gruppo con Janša, dopo che quest’ultimo si era lamentato dei giudici “di sinistra” nella magistratura slovena.

    Tra gli obiettivi dichiarati dalla presidenza slovena vi è quello di far rispettare i diritti in tutta Europa “in senso lato”, includendo anche gli stati vicini in cui l’UE ha una diretta influenza. Da questo punto di vista Janša non esclude neppure un possibile nuovo allargamento dell’Unione Europea, esprimendo la volontà di sbloccare l’attuale situazione di stallo nella regione dei Balcani, dove l’Unione Europea sta cercando attivamente di offrire “prospettive europee” alle frontiere per espandere la propria area di influenza ed è già in programma un vertice previsto per il 6 Ottobre 2021.

    Tags: presidenzasloveniaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione