- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “BCE pronta ad adeguare tutti i suoi strumenti per l’inflazione al 2%”

    Lagarde: “BCE pronta ad adeguare tutti i suoi strumenti per l’inflazione al 2%”

    La presidente della Banca centrale europea ottimista sull'economia. "Rimbalzo forte, ripresa traina gli investimenti e prestiti bancari". Quindi l'avvertimento: servono vaccini contro la variante Delta e creazione di posti di lavoro

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Luglio 2021
    in Economia

    Bruxelles – La linea è tracciata, chiarita, spiegata. Ora avanti. La Banca centrale europea torna sulla questione dell‘inflazione, e ribadisce una volta di più che l’obiettivo è fare in modo che questa si attesti al 2%. La nota di accompagnamento delle ultime decisioni di politica monetaria recita che il Consiglio direttivo “è pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti, se del caso, per garantire che l’inflazione si stabilizzi al suo obiettivo del 2% nel medio termine”. La presidente Christine Lagarde, nel corso della tradizione conferenza stampa di fine seduta, precisa: “Le nostre misure politiche aiuteranno l’economia a spostarsi verso una solida ripresa e, in definitiva, a portare l’inflazione al nostro obiettivo”.

    Politica convenzionale e anche di più, nel rispetto di regole e mandato, per evitare tutto quanto non desiderabile per l’andamento e la tenuta dell’economia della zona euro. Le cose al momento appaiono sotto controllo, e pienamente spiegabili. L’inflazione a giugno è stata dell’1,9%, dunque vicina ai valori di riferimento. “Prevediamo che l’inflazione aumenterà ulteriormente nei prossimi mesi e diminuirà nuovamente l’anno prossimo“, dice la presidente dell’Eurotower. Che quindi spiega. “L’attuale aumento è in gran parte guidato dall’aumento dei prezzi dell’energia e dagli effetti di base del forte calo dei prezzi del petrolio all’inizio della pandemia e dall’impatto della riduzione temporanea dell’IVA in Germania lo scorso anno”. Eventi temporanei. “Entro l’inizio del 2022, l’impatto di questi fattori dovrebbe svanire non appena escono dal calcolo dell’inflazione su base annua”.

    Sempre che tutto vada per il meglio. Adesso le cose sembrano indicare che l’eurozona stia vivendo un momento positivo dopo la pandemia. “L’economia sta rimbalzando in modo forte” dopo lo shock prodotto dal confinamento. “La ripresa in corso della domanda interna e globale sta alimentando l’ottimismo tra le imprese, e questo sostiene gli investimenti“. Lo fa talmente bene che “per la prima volta dall’inizio della pandemia, la nostra indagine sui prestiti bancari indica che il finanziamento degli investimenti fissi è un fattore importante che guida la domanda di prestiti alle imprese”.

    C’è però l’incognita legata alle mutazioni del virus, e una situazione sociale ancora troppo critica. Da una parte, avverte Lagarde, “la Variante Delta potrebbe smorzare la ripresa, soprattutto nei servizi, nel turismo e nell’ospitalità“. Dall’altra parte, “ci sono ancora 3,3 milioni di persone occupate in meno rispetto a prima della pandemia, soprattutto tra i più giovani e meno qualificati”.  Per tutti i governi un nuovo invito a vaccinare e a procedere a riforme del mercato del lavoro che creino posti di lavoro. 

    Intanto la BCE lascia invariati i tassi e conferma gli acquisti di titoli pubblici nell’ambito del Programma anti-pandemico PEPP, con una dotazione complessiva di 1.850 miliardi di euro almeno fino alla fine di marzo 2022 e, in ogni caso, fino a quando non giudicherà conclusa la fase di crisi del coronavirus. Anche a causa dell’andamento dell’inflazione gli acquisti nell’ambito del PEPP nel trimestre in corso “saranno condotti a un ritmo significativamente più elevato rispetto ai primi mesi dell’anno”.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardecoronavirusCOVIDeurozonainflazionepandemiaripresa

    Ti potrebbe piacere anche

    Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea
    Economia

    L’inflazione deve essere al 2 per cento, sopra o sotto è “indesiderabile”. La nuova strategia della BCE

    8 Luglio 2021
    Economia

    Ad aprile inflazione al 2% nell’UE, sale all’1,6% nell’eurozona e la BCE riflette sulle sue misure di sostegno

    19 Maggio 2021
    [foto: servizio ricerche del Parlamento europeo]
    Economia

    Programma anti-Coronavirus della BCE a 1.850 miliardi e avanti fino a marzo 2022

    10 Dicembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione