- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » G20 Education Ministers’ Meeting e dati Invalsi: la necessità di un intervento immediato sull’Istruzione

    G20 Education Ministers’ Meeting e dati Invalsi: la necessità di un intervento immediato sull’Istruzione

    Il nuovo indirizzo impresso al mondo dell'Istruzione dopo la pandemia ha sicuramente una portata reale e stimolante

    Ramiro Baldacci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/ramirobaldacci" target="_blank">ramirobaldacci</a> di Ramiro Baldacci ramirobaldacci
    22 Luglio 2021
    in Cultura
    G20 Education Ministers' Meeting Catania

    In poco più di 20 giorni il mondo dell’istruzione è stato interessato da due eventi di fondamentale importanza. Il G20 dei Ministri dell’Istruzione a Catania ha tracciato gli obiettivi di fondo a cui deve tendere il sistema globale dell’istruzione. La presentazione dei Dati Invalsi per l’Italia ha sottolineato la necessità di un intervento immediato, vista l’inadeguatezza della preparazione dei suoi studenti.

    IL G20 DI CATANIA

    Il 22 giugno a Catania si è tenuto il G20 Education Ministers’ Meeting sotto la presidenza del Ministro dell’Istruzione italiano Patrizio Bianchi. L’incontro ha stabilito la dorsale degli interventi necessari sul mondo dell’istruzione da intraprendere a cura dei singoli paesi membri. I capisaldi di riferimento sono stati la lotta alla povertà educativa, la cooperazione internazionale nell’ambito dell’educazione e il potenziamento del rapporto fra istruzione e lavoro.

    “Da Catania lanciamo un’alleanza globale per far sì che il post-pandemia continui a vedere la scuola protagonista”, ha dichiarato il Ministro Bianchi nel suo intervento. “In questi mesi la scuola è tornata al centro del dibattito nazionale e internazionale. Servono investimenti maggiori e mirati affinché tutte le ragazze e tutti i ragazzi trovino risposte sul piano educativo. Dobbiamo fare in modo che nessuno resti indietro. La scuola è lo strumento più potente che abbiamo per garantire uno sviluppo solido, equo, sostenibile”.

    I Ministri del G20 hanno ribadito l’importanza di mettere l’istruzione al centro dell’agenda politica internazionale, come risposta strategica alla crisi globale generata dall’emergenza sanitaria. E’ necessario avviare iniziative per garantire un’istruzione inclusiva per tutte e tutti, promuovendo la parità di genere e contrastando ogni tipo di discriminazione.

    POVERTA’ EDUCATIVA

    Nella dichiarazione finale, i Ministri hanno ribadito l’impegno a “non lasciare indietro nessuno”. Sul fronte della povertà educativa, in particolare, acuita dalla pandemia, i Paesi G20 intendono promuovere l’adozione di misure di tipo preventivo secondo più direttrici. Servono infatti azioni che affrontino alla radice il problema dell’esclusione, interventi mirati rivolti ai bisogni degli studenti e azioni compensative, come l’offerta di differenti opportunità a coloro che hanno lasciato la scuola o hanno subito significative perdite di apprendimento. L’Istruzione è uno dei capisaldi della crescita sostenibile. Serve quindi assicurare un pari accesso a tutti i livelli e a tutte le tipologie di formazione, lungo il corso della vita.

    DIDATTICA IN PRESENZA

    Guardando ai mesi della crisi sanitaria, inoltre, i Ministri dell’Istruzione del G20 hanno sottolineato il ruolo insostituibile della didattica in presenza, riconoscendo al contempo l’importante contributo delle tecnologie alla continuità didattica durante la pandemia.

    TRANSIZIONE DALL’ISTRUZIONE AL LAVORO

    Il tema della transizione dall’istruzione al lavoro, infine, si è rivelato il nodo centrale per una ripresa economica e sociale sostenibile e inclusiva. In particolare, i Paesi del G20 hanno sottolineato la necessità di impegnarsi per promuovere azioni a favore della parità di genere e dell’inclusione delle ragazze e dei ragazzi più vulnerabili, per garantire pari accesso a un lavoro di qualità e dignitoso per tutte e tutti.

    I DATI INVALSI PER L’ITALIA

    Il quadro dell’istruzione italiana che è emerso dalla presentazione dei dati INVALSI avvenuta il 14 luglio a Roma è in continuità con le priorità di azione indicate dal G20 di Catania.

    La situazione è preoccupante: un ragazzo su due non ha le competenze necessarie in italiano e in matematica. Inoltre la metà dei ragazzi delle superiori termina il ciclo di studi con le stesse competenze di quelli di terza media.

    Nel ciclo secondario di studi le perdite maggiori di apprendimento si registrano tra gli allievi che provengono da contesti socio-economico-culturali più sfavorevoli. I divari territoriali si ampliano maggiormente passando dalle regioni del Centro-nord a quelle del Mezzogiorno. La dispersione scolastica implicita è passata dal 7% al 9,5%, con alcune regioni del sud che hanno toccato picchi a doppia cifra.

    L’unica area a mantenersi stabile è quella della scuola primaria che è riuscita quindi a superare le difficoltà della pandemia. I risultati di questo ciclo di studi sono inoltre molto simili in tutte le regioni del Paese.

    CONCLUSIONI

    Il nuovo indirizzo impresso al mondo dell’Istruzione dopo la pandemia ha sicuramente una portata reale e stimolante. Elementi fondamentali come l’inclusione, la transizione ecologica e digitale, il superamento delle differenze territoriali e di genere sono entrati a pieno diritto nelle agende di lavoro di tutti gli stati.

    L’emergenza sanitaria non è ancora superata, e servirà ponderare bene il giusto equilibrio tra la necessità di una didattica in presenza e la garanzia della sicurezza di studenti e docenti. Il collegamento con il sistema dei trasporti locali in questo senso sembra ormai ineludibile e necessario.

    Restano anche dei problemi specifici per l’Italia che affondano le loro radici in tempi antecedenti alla pandemia. La difficoltà a reperire docenti e a garantirne la loro qualità nel tempo, la non adeguatezza dell’edilizia scolastica, la lotta alla dispersione e la transizione nel mondo del lavoro sono problemi urgenti e reali.

    La speranza è che i fondi provenienti dal PNRR e l’impianto di rispetto di regole e tempi ad essi collegati siano usati realmente in questa direzione. Solo in questo modo la scuola sarà la vera base per una ripartenza del Paese, che potrà dispiegare i suoi effetti anche in quella dimensione futura che il concetto stesso di scuola porta inevitabilmente nel suo DNA.

    Tags: G20invalsiistruzionePatrizio Bianchipresidenza italiana G20

    Ti potrebbe piacere anche

    Un telefono cellulare a scuola [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Troppi smartphone in classe, l’Ue valuta la messa al bando nelle scuole primarie e secondarie

    2 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Wang Yi Cina
    Politica Estera

    Ucraina: la Cina al G20 loda il “consensus” Russia-Usa, raggiunto senza l’Europa

    21 Febbraio 2025
    [foto: Tulane University, Wikimedia Commons]
    Cronaca

    ‘Se studio non lavoro’, nell’Ue e ancor più in Italia i giovani non si sdoppiano

    25 Novembre 2024
    von der leyen lula g20 mercosur
    Economia

    Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

    18 Novembre 2024
    povertà
    Economia

    Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

    23 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione