- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Transizione digitale, è il tempo delle alleanze: dal cloud ai semiconduttori, nascono le nuove reti industriali europee

    Transizione digitale, è il tempo delle alleanze: dal cloud ai semiconduttori, nascono le nuove reti industriali europee

    Le due iniziative della Commissione UE stabiliranno le tabelle di marcia per le nuove generazioni di microchip e di tecnologie di cloud ed edge computing. L'obiettivo è aumentare la produzione e raggiungere l'autonomia strategica

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    19 Luglio 2021
    in Net & Tech, Economia

    Bruxelles – L’obiettivo è nel mirino: “Autonomia strategica”, ha promesso il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton. Per raggiungerla, l’Unione Europea prova a battere la strada delle reti industriali tra imprese, centri di ricerca e istituzioni UE e dei Ventisette, lanciando oggi (lunedì 19 luglio) due Alleanze europee: quella per le tecnologie dei processori e dei semiconduttori e quella per i dati industriali, l’edge e il cloud.

    Si tratta di due iniziative della Commissione Europea che cercheranno di far avanzare la prossima generazione di microchip e di tecnologie di cloud computing ed edge computing (modello di calcolo distribuito nell’elaborazione dei dati), per rafforzare le infrastrutture, i prodotti e i servizi digitali critici dell’UE. La partecipazione a queste due Alleanza è aperta a tutti gli enti pubblici e privati ​​con un rappresentante legale nell’Unione, che possano dimostrare di svolgere attività pertinenti. Considerata la rilevanza strategica di questi settori per il decennio digitale dell’UE, dovranno essere soddisfatti criteri di ammissibilità come la sicurezza informatica e di approvvigionamento, la protezione della proprietà intellettuale e dei dati e l’utilità pratica per l’Alleanza.

    Per quanto riguarda processori e semiconduttori, la relativa Alleanza “identificherà e affronterà gli attuali colli di bottiglia, le esigenze e le dipendenze in tutto il settore”, rende noto l’esecutivo UE. Inoltre, “definirà le tabelle di marcia tecnologiche”, permettendo la progettazione e la produzione di microchip più avanzati e l’aumento del 20 per cento della produzione di semiconduttori entro il 2030. All’orizzonte c’è la prossima generazione di componenti elettronici, con benefici ambientali (“hanno il potenziale per ridurre in modo massiccio l’energia utilizzata”) e strategici per l’Unione (“saranno ridotte le sue dipendenze complessive”).

    Sul fronte cloud, edge e dati industriali, l’Alleanza “favorirà l’emergere di tecnologie dirompenti altamente sicure, efficienti dal punto di vista energetico e completamente interoperabili”. Nell’elaborazione di “dati altamente sensibili”, dovranno essere soddisfatte le esigenze specifiche dei cittadini, delle imprese e del settore pubblico europeo, compresi “scopi militari e di sicurezza”. Il gabinetto von der Leyen prevede che una quota sempre più significativa di dati sarà elaborata in prossimità dell’utente (l’80 per cento entro il 2025, dal 20 dello scorso anno) e questo cambiamento “richiederà lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie di elaborazione dei dati fondamentalmente nuove”.

    Secondo Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione UE per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, “le tecnologie cloud ed edge presentano un enorme potenziale economico per i cittadini, le imprese e le amministrazioni pubbliche”, mentre “i microchip offrono una vasta gamma di opportunità per i progressi tecnologici”. Ecco perché “sostenere l’innovazione in questi settori critici è fondamentale e può aiutare l’Europa a fare un balzo in avanti”. Anche per il commissario Breton l’Unione Europea “ha tutte le carte in regola per guidare la corsa tecnologica” e il fattore decisivo sarà l’elaborazione di “due ambiziose tabelle di marcia tecnologiche per sviluppare e distribuire in Europa la prossima generazione di tecnologie”.

    Tags: alleanza per i dati industrialialleanza per i processoricloud computingcommissione europeaedge computingMargrethe Vestagermicrochipmicroprocessoriprocessorisemiconduttorithierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione