- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Diritti umani, davanti all’attacco ai valori europei “l’Unione deve rimanere fedele ai Trattati e combattere l’impunità”

    Diritti umani, davanti all’attacco ai valori europei “l’Unione deve rimanere fedele ai Trattati e combattere l’impunità”

    L'intervento del presidente del Parlamento UE, David Sassoli, alla conferenza di alto livello di Venezia: "Non possiamo restare fermi davanti agli episodi di discriminazione e violenza" dentro e fuori i confini comunitari

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Luglio 2021
    in Politica

    Bruxelles – Si chiude con l’intervento del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, alla Conferenza di alto livello sullo stato globale dei diritti umani di Venezia una settimana particolarmente intensa nell’Unione Europea per quanto riguarda il rispetto dello Stato di diritto e delle libertà fondamentali dei cittadini. Giorni caldissimi – in questo scorcio di mezza estate – sull’asse Varsavia-Budapest: da Bruxelles sono arrivate due procedure d’infrazione per le discriminazioni nei confronti delle persone LGBT+, un deferimento alla Corte di Giustizia dell’UE per la violazione delle procedure di asilo sulla frontiera ungherese e una sentenza della Corte UE sulla sospensione delle competenze della sezione disciplinare della Corte suprema polacca.

    “L’Europa è nata nel segno dell’apertura e della cooperazione ed è stata in grado di mettere l’umanità al suo centro, protetta da legge, democrazia e diritti fondamentali”, ha rivendicato Sassoli in apertura della conferenza organizzata oggi (venerdì 16 luglio) dal Parlamento Europeo e dal network di università Global campus on Human Rights. Dalla libertà di espressione, alla non discriminazione, fino alla libertà di spostarsi liberamente e “di poterci innamorare senza costrizioni”, il progetto dell’Unione è quello che garantisce di “vivere in Paesi dove la democrazia e lo Stato di diritto sono il filo conduttore del nostro futuro e dove tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge”.

    Non cede di un millimetro il presidente Sassoli nella difesa di tutte queste libertà e garanzie: “Oggi più che mai dobbiamo rimanere fedeli ai nostri Trattati e lottare per la protezione dei nostri valori”, sia all’interno, sia all’esterno dei confini comunitari. Davanti agli “attacchi, agli episodi di discriminazione e di negazione della dignità e dell’identità delle persone non possiamo restare fermi”, è stata l’esortazione del presidente del Parlamento UE. “Nessuno deve sentirsi estraneo di fronte alle violazioni dei diritti umani“, perché “l’indifferenza non è un’opzione”.

    La risposta può arrivare in ogni momento, da ogni cittadino e rappresentante istituzionale, a partire dal Parlamento Europeo: “Siamo in prima linea in questa lotta“, ha sottolineato Sassoli, citando come esempio pratico il fatto di essere “uno dei pochi parlamenti al mondo” dotati di una commissione che lavora per il monitoraggio dei diritti umani (sottocommissione DROI). O ancora, “uno dei grandi successi” dell’isituznone UE è il Premio Sakharov per la libertà di pensiero, che da oltre 30 anni riconosce i difensori delle libertà nel mondo e che nell’ultima edizione è stato assegnato alle leader e ai leader dell’opposizione bielorussa all’ultimo dittatore d’Europa, Alexander Lukashenko.

    Per tutti vale invece l’invito del presidente dell’Eurocamera: “Dobbiamo combattere l’impunità, non possiamo essere ciechi davanti a coloro che disprezzano i nostri valori e calpestano i nostri diritti”. Attivismo e informazione sono due strumenti “essenziali” per arginare i rischi e “trovare soluzioni pragmatiche che garantiscano a tutti di vivere in un mondo in cui i diritti siano rispettati e la dignità dell’individuo tutelata”. Ecco che allora “questa conferenza ribadisce l’urgenza di dover agire, di non dare mai per scontato ciò che abbiamo conquistato“, è stato l’ultimo avvertimento di Sassoli

    Tags: conferenza diritti umaniDavid Sassolidiritti umanilibertà espressioneparlamento europeopremio sakharov 2020principio di non discriminazioneviolazione diritti umani

    Ti potrebbe piacere anche

    Antonio Megalizzi
    Cronaca

    Laurea ad honorem ad Antonio Megalizzi, Sassoli: “Ci avrebbe aiutato a parlare ai giovani di un’Europa aperta a tutti”

    16 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione