- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, l’Ungheria sul banco degli imputati della Corte di Giustizia dell’UE per violazione della procedura di asilo

    Migranti, l’Ungheria sul banco degli imputati della Corte di Giustizia dell’UE per violazione della procedura di asilo

    La Commissione Europea ha deferito Budapest alla Corte per restrizione illegittima all'accesso alla protezione internazionale, secondo i principi Carta dei diritti fondamentali dell'Unione: "La pandemia COVID-19 non giustifica la norma"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Luglio 2021
    in Politica

    Bruxelles – Prima un montante destro, poi un gancio sinistro. Con una sequenza di procedure di infrazione per le violazioni del diritto comunitario, la Commissione Europea sta cercando di mettere alle corde l’Ungheria di Viktor Orbán. Oggi a Budapest non è arrivata solo una lettera di costituzione in mora per la serie di misure restrittive e discriminatorie nei confronti delle persone LGBT+, ma anche il deferimento alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per violazione della direttiva sulle procedure di asilo (2013/32), interpretata alla luce della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

    La decisione del gabinetto von der Leyen arriva a più di otto mesi dall’avvio della procedura d’infrazione. La violazione, su cui si dovrà esprimere la Corte UE, riguarda le misure introdotte in Ungheria il 17 giugno dello scorso anno, nel quadro delle norme transitorie e di preparazione epidemiologica in risposta all’emergenza COVID-19. Secondo quanto previsto dalla legge ungherese, prima di poter richiedere la protezione internazionale, i cittadini di Paesi terzi in arrivo sul confine ungherese vengono respinti e indirizzati presso un’ambasciata ungherese al di fuori del territorio comunitario, per presentare la domanda di asilo.

    L’articolo 6 della direttiva UE sulle procedure di asilo impone invece agli Stati membri di garantire a cittadini extra-comunitari e apolidi che si trovano nel loro territorio – frontiere comprese – di poter esercitare “in modo effettivo” il diritto di richiedere la protezione internazionale.

    Considerato il contrasto tra la legge ungherese e la direttiva europea, l’esecutivo UE ha ritenuto opportuno deferire il Paese alla Corte di Giustizia dell’Unione per “limitazione illegittima dell’accesso alla procedura di asilo”. In aggiunta, l’obiettivo dichiarato della legge, ovvero affrontare la pandemia COVID-19, “non può giustificare tale norma”.

    Tags: commissione europeacorte di giustizia dell'Uediritto di asilomigrantiprotezione internazionaleungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    LGBTIQ Diritti
    Politica

    Diritti LGBT+, Unione Europea contro Polonia e Ungheria: avviate procedure d’infrazione per violazione diritti umani

    15 Luglio 2021
    Politica

    Ungheria, la Commissione UE avvia le procedure d’infrazione per la nuova legge sull’asilo

    30 Ottobre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione