- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Euro digitale, tutto pronto per la criptovaluta europea: lanciato progetto della BCE. Ma serviranno almeno due anni

    Euro digitale, tutto pronto per la criptovaluta europea: lanciato progetto della BCE. Ma serviranno almeno due anni

    Lanciata la fase di indagine istruttoria dopo nove mesi di sperimentazioni tecniche. Dovranno essere valutate questioni come la progettazione e la distribuzione, il riconoscimento delle esigenze dei cittadini e la prevenzione di attività illecite

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    14 Luglio 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Il fruscio delle banconote potrebbe trasformarsi presto in quello delle ventole di raffreddamento dei supercomputer. All’oro e l’argento delle monete si sostituirebbero le stringhe di codice di una blockchain, il libro-mastro delle transazioni informatiche. L’euro digitale rimane ancora un discorso astratto, ma sta diventando un po’ più reale: oggi (mercoledì 14 luglio) la Banca Centrale Europea ha avviato la fase di indagine sul progetto della criptovaluta europea.

    A nove mesi dalla pubblicazione dal rapporto sull’euro digitale, il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di avviare la fase istruttoria, che durerà due anni. Dovranno essere affrontate questioni-chiave come la progettazione e la distribuzione, il riconoscimento delle esigenze dei cittadini e la prevenzione di attività illecite e di qualsiasi conseguenza indesiderata per la stabilità finanziaria e la politica monetaria. A seguito della fase di indagine sarà presa una decisione definitiva sull’emissione. Ma in ogni caso, la BCE sembra orientata verso una cripovaluta che integri – non sostituisca – il contante. “Il nostro lavoro mira a garantire che nell’era digitale i cittadini e le imprese continuino ad avere accesso alla forma di denaro più sicura, la moneta della Banca Centrale”, ha commentato la presidente, Christine Lagarde.

    Si partirà dal lavoro di sperimentazione svolto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali dell’area euro, iniziato a ottobre dello scorso anno. Al momento non è stato individuato nessun ostacolo a livello tecnico per quanto riguarda la blockchain, la privacy, l’antiriciclaggio, l’accesso dell’utente quando non è connesso a Internet e l’inclusività dei dispositivi. Inoltre, sia l’Eurosystem TARGET Instant Payment Settlement (TIPS) sia altre alternative si sono dimostrate in grado di elaborare più di 40 mila transazioni al secondo e gli esperimenti indicano che un’infrastruttura digitale euro sarebbe rispettosa dell’ambiente (sul fronte del consumo di energia), a differenza dell’estrazione di criptovalute come il bitcoin.

    La fase di indagine farà anche luce sulle modifiche al quadro legislativo dell’Unione che potrebbero essere necessarie e che dovrebbero essere discusse da Consiglio e Parlamento UE. “Ci impegneremo con i colegislatori europei e li informeremo regolarmente sui nostri risultati”, ha promesso Fabio Panetta, membro del Consiglio di amministrazione della BCE e presidente della task force sull’euro digitale. “Saranno coinvolti anche cittadini, commercianti e l’industria dei pagamenti”.

    Il lancio del progetto è stato accolto con favore dalla Commissione Europea, che ha riconosciuto nell’euro digitale la possibilità di “offrire una scelta più ampia a consumatori e imprese in situazioni in cui non è possibile utilizzare il contante”, ma anche di “sostenere un settore dei pagamenti ben integrato per rispondere alle nuove esigenze in Europa”, si legge in un comunicato. Le questioni alla base da affrontare sono la “digitalizzazione, i rapidi cambiamenti nel panorama dei pagamenti e l’emergere di criptovalute”, per cui “l’euro digitale sarebbe un complemento al contante, che dovrebbe rimanere ampiamente disponibile e utilizzabile”.

    Tags: antiriciclaggiobceblockchainChristine Lagardecommissione europeacriptovalutacriptovaluta europeaeuro digitaleFabio Panettainfrastruttura digitale europrivacy

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il messaggio del commissario per l'Economia al Brussels Economic Forum. "Lavoro Ue ben avviato". Ora tocca agli Stati fare le...

    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione