- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Benessere animale, Bruxelles avvia l’iter per modificare la normativa europea

    Benessere animale, Bruxelles avvia l’iter per modificare la normativa europea

    La Commissione Europea denuncia mancanza di chiarezza dei testi e l'assenza di adeguati strumenti di controllo e si prepara a rivedere la legislazione entro il 2023. Aperta ai contributi fino al 3 agosto la consultazione pubblica per far sentire la propria voce

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Luglio 2021
    in Agrifood, Notizie In Breve

    Bruxelles – La strategia Farm to Fork (dal campo alla tavola) impegna la Commissione Europea a rivedere tutta l’attuale normativa europea in materia di benessere animale entro la fine del 2023. Come previsto, l’esecutivo europeo ha pubblicato il 6 luglio la tabella di marcia con le azioni previste per la revisione della legislazione sul benessere animale e una prima valutazione di impatto, in cui ha già individuato una serie di carenze per quanto riguarda le condizioni di allevamento, trasporto e macellazione degli animali, che sono le tre aree che compongono la normativa sul benessere animale.

    “Le informazioni disponibili indicano che ci sono carenze significative relative alla legislazione UE sul benessere degli animali in in vigore, che si traducono in livelli sub-ottimali di benessere animale per gli animali d’allevamento, così come per cani e gatti quando vengono trasportati per motivi commerciali”, scrive la Commissione. Sulla base di questa valutazione d’impatto, Bruxelles apre una prima consultazione pubblica che rimarrà aperta fino al 3 agosto, per inviare all’UE i contributi su come rivedere le norme.

    Tra i problemi ricorrenti e comuni che vengono segnalati c’è la mancanza di chiarezza dei testi, l’assenza di adeguati strumenti di controllo, la cattiva gestione degli allevamenti dovuta alla mancanza di competenze o l’inadeguatezza delle regole in atto con i progressi scientifici. Per rispondere a queste mancanze, la Commissione propone una serie di opzioni: per il trasporto di animali propone, ad esempio, di vietare l’esportazione di determinate specie verso paesi terzi o di vigilare meglio su di esse. Ma nella valutazione di impatto si solleva anche la questione di se e come introdurre un’etichettatura armonizzata a livello europeo sul benessere degli animali, promossa dalla Farm to Fork dal momento che ora esistono pratiche di etichettatura molto diverse tra Stati. Tra le ipotesi al vaglio, ci sono requisiti minimi sulle etichette nazionali, un’etichetta europea esclusivamente sulla questione delle gabbie o creare un’etichetta europea per tutto il benessere degli animali.

    La Commissione ha mosso intanto i primi passi promettendo lo scorso 30 giugno una proposta di legge entro il 2023 sulla fine degli allevamenti in gabbia in Unione Europea, possibilmente entro il 2027.

    Tags: allevamenti senza gabbiebenessere animalecommissione europeaetichetta benessere animalefarm to fork

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Stop alle gabbie negli allevamenti in Europa, la Commissione promette una legge entro il 2023

    30 Giugno 2021
    Agrifood

    Europa senza gabbie entro il 2027, Strasburgo dà voce all’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”

    10 Giugno 2021
    Luigi Scordamaglia
    Agrifood

    Scordamaglia (Filiera Italia): “Food security priorità per la sicurezza nazionale, l’UE guardi a USA, Cina e Russia”

    4 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione