- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » UE, Di Maio: “Serve consolidare la coesione interna, Next Generation EU sia un cambiamento strutturale”

    UE, Di Maio: “Serve consolidare la coesione interna, Next Generation EU sia un cambiamento strutturale”

    Il ministro degli Esteri a Roma per le celebrazioni dei 55 anni dell'Istituto affari internazionali (IAI). "La collaborazione è l'unica via per uscire dalla crisi e prevenirne altre". Su Cina e Russia "serve dialogo franco" su dossier di rilevanza condivisa

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Luglio 2021
    in Politica

    Bruxelles – L’Unione Europea deve “consolidare la propria coesione interna, fare in modo che progressi come l’introduzione del Next Generation EU o il Green Deal non siano temporanei ma diano vita a un cambiamento strutturale” per l’UE. Ad affermarlo è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, aprendo i lavori dell’evento di celebrazione per i 55 anni dell’Istituto affari internazionali (IAI) organizzato oggi (8 luglio) a Roma. La pandemia e le sue conseguenze offrono l’occasione di “elevare il profilo globale dell’Italia e dell’Unione europea”, ma per farlo occorre che l’UE sia disposta a parlare con una voce sola.

    Il ministro ha rilevato come la pandemia di Covid-19 abbia accentuato disuguaglianze e vulnerabilità, accelerando alcuni processi, “come la digitalizzazione e la ricerca scientifica”, ma anche rallentandone altri, come la mobilità internazionale di persone e merci. C’è però la consapevolezza che l’uscita dalla crisi passi unicamente attraverso un multilateralismo efficace. “La collaborazione è l’unica via per uscire da questa crisi e prevenirne altre”, afferma di Maio. E l’impegno dell’Italia è chiaro e coerente, e in sostanza sposa la linea dell’atlantismo. “L’Italia è un Paese fondatore dell’Ue, con una chiara vocazione atlantica, e in questo contesto deve lavorare per una azione coerente e coesa con i propri partner euroatlantici”, ha spiegato.

    Ma per migliorare la sua posizione sullo scacchiere internazionale, l’Unione europea, secondo Di Maio, deve saper offrire una visione di “società inclusiva ed equa”. Partendo da un miglioramento della propria coesione interna dando vita a “un cambiamento strutturale” attraverso riforme consistenti come il Next Generation Eu, il fondo temporaneo di ripresa che consente in maniera inedita alla Commissione di andare sui mercati e contrarre debito comune, usando come garanzia le risorse del bilancio comunitario. La crisi è inedita e porta con sé misure altrettanto straordinarie, ma non per questo non si deve pensare che non possano rientrare nell’ordinario e quindi anche modificare l’Unione dall’interno.

    “E’ poi essenziale coinvolgere più direttamente i cittadini europei, a partire dai giovani”. Ricorda il ruolo che giocherà in questo la Conferenza sul futuro dell’Europa, “un’opportunità in questo senso”. Una voce coesa e unitaria serve anche “sui principali dossier geopolitici”, nonostante in seno al Consiglio ci siano diverse sensibilità  che rendono difficile credere che l’Unione possa avere una politica estera comune. Ma da ministro degli Esteri, Di Maio ribadisce l’impegno dell’Italia sull’ingresso dei Balcani Occidentali nell’Unione Europea e “una loro maggiore integrazione nella NATO”.  Se la linea sposata da Di Maio è la proiezione dell’Italia al fianco dei partner euroatlantici, è anche necessario il dialogo con i principali altri partner globali, Cina e Russia in primis. Da Pechino e Mosca “ci separano evidenti divergenze sui valori o di posizioni su singoli dossier”. Ma nonostante questo “siamo chiamati a sviluppare con loro un dialogo “franco, pragmatico e costruttivo” su diversi temi di rilevanza internazionale condivisa. Cita crescita economica sostenibile, ma anche cambiamenti climatici e transizione energetica. Sappiamo che da sola l’Unione Europea non riuscirà a centrare gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima.

    Nell’intervento del ministro in quota 5 stelle c’è spazio anche per il clima e i cambiamenti climatici, che avranno un ruolo importante per l’Italia alla guida di turno del G20 e anche come co-presidente della COP26 di Glasgow, la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre in Scozia, sotto la guida di Boris Johnson. I “cambiamenti climatici sono una minaccia strutturale per l’economia e la società e vanno affrontate con il massimo impegno, lo dobbiamo alle future generazioni e quelle presenti. Il legame tra transizione energetica e clima sarà un aspetto caratterizzante del G20”, promette. E’ proprio il G20 – a detta di Di Maio – il luogo in cui
    Italia e Unione europea possono dettare i livelli di ambizione globale dimostrando con il loro esempio la sostenibilità socio economica della transizione ambientale. E quindi esortare anche gli altri partner globali ad avere gli stessi standard.

    Tags: cinaIaiIstituto affari internazionaliitaliaitalia-unione europeaLuigi Di Maiorussiaunione europeausa

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione