- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Reti a banda larga, norme UE sugli aiuti di Stato da rivedere per stare al passo con gli obiettivi digitali

    Reti a banda larga, norme UE sugli aiuti di Stato da rivedere per stare al passo con gli obiettivi digitali

    È quanto emerge da un documento di lavoro dei servizi della Commissione Europea. Le attuali Linee guida "hanno dato un contributo importante", ma servono "alcuni adeguamenti" che riflettano le priorità dell'Unione

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Luglio 2021
    in Net & Tech
    banda larga UE Italia

    Bruxelles – Le norme europee sugli aiuti di Stato per la realizzazione di reti a banda larga ci sono e funzionano bene, ma si può fare meglio. È questo il risultato della valutazione sull’impatto del quadro attuale, come emerge da un documento di lavoro dei servizi della Commissione Europea. Nel complesso, la normativa esistente è adatta allo scopo, ma “potrebbero essere necessari alcuni adeguamenti” per allineare gli attuali obiettivi con quelli della visione di una società dei Gigabit 2025 e della Bussola digitale 2030.

    La valutazione delle Linee guida Banda Larga, entrate in vigore nel 2013, è stata avviata nel giugno dello scorso anno e si poneva l’obiettivo di analizzare l’attuale quadro delle norme sugli aiuti di Stato in materia di infrastrutture a banda larga per affrontare i fallimenti del mercato e limitare le potenziali distorsioni della concorrenza. Anche grazie al supporto di consultazioni pubbliche e mirate con le parti interessate e uno studio condotto da un consulente esterno, si è cercato di tratteggiare le nuove sfide portate dagli sviluppi tecnologici e di mercato.

    Secondo quanto emerge dal documento, le Linee guida hanno dato “un contributo importante” al sostegno della diffusione e dell’adozione delle reti a banda larga sul suolo comunitario. Ma, allo stesso tempo, sono necessari “chiarimenti di alcuni concetti”, come le questioni di mappatura, consultazione pubblica e prezzi all’ingrosso. È necessaria anche un’ulteriore “razionalizzazione e semplificazione” e adeguamenti che riflettano le attuali priorità dell’Unione. Secondo gli obiettivi dell’esecutivo UE, entro la fine del decennio tutte le famiglie europee dovrebbero essere coperte da una connessione sicura, efficiente e sostenibile, rispetto al 59 per cento del 2020.

    Considerando questa valutazione, la Commissione inizierà la revisione delle norme esistenti. Per le parti interessate, l’appuntamento arriverà presto: nelle prossime settimane il gabinetto von der Leyen pubblicherà una tabella di marcia e chiederà di condividere le proprie opinioni su questo documento. Durante il prossimo autunno è prevista una consultazione pubblica sul progetto di revisione delle Linee guida.

    Tags: aiuti di statobussola digitale 2030commissione europeaconnettivitàconsultazione pubblicainfrastrutture digitaliLinee guida Banda Larganorme uereti banda largasocietà Gigabit 2025

    Ti potrebbe piacere anche

    Bussola Digitale
    Net & Tech

    Bussola Digitale 2030, Commissione UE apre ai commenti di cittadini e imprese su strumenti per raggiungere gli obiettivi

    24 Giugno 2021
    Net & Tech

    Transizione digitale, dal Recovery italiano alla Bussola UE 2030. Radaelli: “Ora investimenti concreti in tempi rapidi”

    24 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione