- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Economia blu, sì del Parlamento europeo al fondo dal 6,1 miliardi per la pesca sostenibile

    Economia blu, sì del Parlamento europeo al fondo dal 6,1 miliardi per la pesca sostenibile

    Approvato in via definitiva in plenaria il nuovo Fondo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura per i prossimi sette anni. Almeno il 15% dei finanziamenti nazionali dovrà essere speso in azioni per favorire il controllo della pesca e la raccolta di dati per contrastare pesca illegale e non regolamentata

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Luglio 2021
    in Agrifood, Notizie In Breve

    Bruxelles – 6,1 miliardi di euro per sostenere economia blu, pesca sostenibile e biodiversità. L’Europarlamento riunito a Strasburgo in sessione plenaria ha adottato ieri (6 luglio) in via definitiva il nuovo Fondo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA) per i prossimi sette anni (2021-2027), dopo l’accordo con il Consiglio raggiunto a dicembre nel quadro dei negoziati sul bilancio pluriennale (2021-2027). Il programma incoraggi i Paesi membri a investire per rendere i settori “della pesca e dell’acquacoltura più competitivi e per sviluppare un’economia blu sostenibile, nuovi mercati e tecnologie, a proteggere e ripristinare la biodiversità”.

    Almeno il 15 per cento degli stanziamenti nazionali dovrà essere speso in azioni per favorire il controllo della pesca e la raccolta di dati per contrastare la pesca illegale e non regolamentata. Gli Stati membri, su richiesta del Parlamento, dovranno prendere in considerazione le esigenze della piccola pesca costiera e specificare quali misure intendono adottare per sostenerla. Per avvicinare i giovani al mondo della pesca, dove l’età media supera i 50 anni, sottolinea il Parlamento, il nuovo FEAMPA potrà finanziare la prima imbarcazione o la proprietà parziale (di almeno il 33%) per i pescatori che, alla data di presentazione della domanda di sostegno, non superino i 40 anni e che abbiano lavorato per almeno cinque anni come pescatori.

    Il fondo è il risultato dei negoziati tra Parlamento e Consiglio sul bilancio pluriennale (2021-2027), raggiunto “in un momento difficile”, afferma il relatore per il Parlamento, Gabriel Mato (PPE). “La flotta dell’UE ha perso importanti zone di pesca a causa della Brexit, la catena di valore ittica è stata paralizzata a causa della pandemia, e c’erano pressioni per raggiungere un accordo nell’OMC sui sussidi alla pesca”. Secondo la delegazione italiana dei Verdi europei l’accordo raggiunto è poco ambizioso. “Purtroppo ancora una volta ci troviamo di fronte ad un testo annacquato
    dal Consiglio che, come al solito in maniera non trasparente, ha trovato un ulteriore modo di fare gli interessi della grande flotta ai danni dei
    piccoli pescatori e della biodiversità marina”, scrivono in una nota Rosa D’Amato, Eleonora Evi, Ignazio Corrao e Piernicola Pedicini.

    Il Regolamento entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, ma sarà applicato in modo retroattivo dal primo gennaio 2021, quando è entrato in vigore il bilancio pluriennale.

    Tags: economia blufeampafondo per gli affari marittimiparlamento europeopesca sostenibile

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Riforma PAC, mercati e controllo biologico sul tavolo del Consiglio Agricoltura il 28 e 29 giugno

    25 Giugno 2021
    Agrifood

    Riforma PAC, la presidenza di Lisbona pronta a un ultimo tentativo di accordo entro giugno

    15 Giugno 2021
    Green Economy

    Economia blu, bando per PMI per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili

    14 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    rimpatri migranti asilo paesi terzi

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    La Commissione europea vuole permettere agli Stati membri di deportare richiedenti asilo in Paesi terzi sicuri dove non sono transitati...

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione