- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Stop alla plastica ‘usa e getta’, dal 3 luglio via piatti e posate monouso dal mercato europeo

    Stop alla plastica ‘usa e getta’, dal 3 luglio via piatti e posate monouso dal mercato europeo

    Scatta il divieto per prodotti come bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, bastoncini per palloncini, tazze, contenitori per alimenti e bevande in polistirolo e tutti i prodotti in plastica oxo-degradabile. Entra in vigore la Direttiva SUP del 2019 per la riduzione dei rifiuti della plastica

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Luglio 2021
    in Green Economy, Cronaca

    Bruxelles – A partire da domani, sabato 3 luglio, i prodotti di plastica monouso come bastoncini di cotone, posate, piatti, cannucce, palette, bastoncini per palloncini, nonché alcuni prodotti in polistirolo espanso (bicchieri e contenitori per alimenti e bevande) e tutti i prodotti in plastica oxo-degradabile saranno vietati sul mercato europeo. A due anni dall’adozione della direttiva del 2019 per combattere la diffusione della plastica (direttiva SUP-Single Use Plastic), è tempo per gli Stati membri di applicarla a tutti quei prodotti per i quali esistono alternative economiche ‘plastic free’ sul mercato e quindi devono essere sostituiti.

    Per quanto riguarda altri prodotti di plastica come sacchetti, bottiglie, involucri e filtri per il tabacco, gli Stati dovranno applicare altri tipi di restrizioni per limitarne la diffusione, come i requisiti di etichettatura per i prodotti e i sistemi di responsabilità estesa del produttore, sulla base del principio secondo cui chi inquina paga. L’Italia ha recepito la direttiva SUP lo scorso 20 aprile, approvando una legge di delegazione europea che ha recepito altre 38 direttive comunitarie. Ma quando a maggio la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida per aiutare i Ventisette nell’attuazione dei vincoli di mercato, il governo italiano sostenuto da Confindustria ha contestato all’UE che nel bando siano stati inseriti anche oggetti in plastica compostabile, che vengono smaltiti più rapidamente nell’ambiente; oltre che di avere incluso nelle linee guida anche gli imballaggi o bicchieri in carta ricoperta di uno strato plastificato (con polimeri inferiori al 10 per cento per rendere gli oggetti impermeabili a liquidi e grassi).

    Ma in Italia si è levata (a scoppio ritardato) anche una più generica polemica nei confronti del bando in sé, che sembra ingiustificata dal momento che la direttiva è stata approvata a livello europeo nel 2019 e c’era tutto il tempo per lavorare sulla sensibilizzazione dei consumatori ma anche preparare il mondo industriale a sostenere la transizione per sostituire questi prodotti. Secondo diverse indiscrezioni, il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, si sarebbe impegnato con il governo di Roma a riesaminare le norme per escludere la carta plastificata dagli imballaggi banditi e potrebbero esserci novità anche per la plastica compostabile. Ad ogni modo il bando sarà in vigore da domani, e per ora non c’è stato alcun passo formale da parte di Bruxelles.

    L’Unione stima che l’80-85 per cento dei rifiuti nell’ambiente marino sia costituito da plastica e la direttiva punta a limitarne l’immissione sul mercato proprio per limitarne anche la diffusione dei rifiuti che ne derivano. Questi prodotti – come suggerisce il nome – sono “usa e getta”, vengono usati una sola volta e poi gettati via, quindi vanno cercate alternative più sostenibili.

    Tags: frans timmermansgreen dealitaliaplasticaplastica monousounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    tassazione dell'energia
    Green Economy

    La neutralità climatica entro il 2050 è vincolante per legge. L’UE: “Decisione storica”

    24 Giugno 2021
    Editoriali

    Il Recovery Plan e la possibilità per l’Italia di passare in “Serie A”

    16 Giugno 2021
    Editoriali

    Plastica monouso, ecco su cosa Italia negozia con Bruxelles

    11 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione