- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Entra in funzione il Certificato Covid dell’UE, ma è già messo alla prova dalla variante Delta

    Entra in funzione il Certificato Covid dell’UE, ma è già messo alla prova dalla variante Delta

    La scommessa dell'UE per ridare vitalità al settore turistico facilitando gli spostamenti nell'area Schengen. Il pass europeo entra in vigore in un contesto pandemico ancora incerto, mentre la minaccia della variante Delta spinge la Germania a chiudere i confini al Portogallo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Luglio 2021
    in Cronaca
    EU Digital COVID Certificate

    Bruxelles – Certificato digitale Covid dell’UE, si parte. Nel senso letterale del termine, perché da oggi il pass europeo entra in funzione in tutti gli Stati membri per facilitare gli spostamenti ed evitare confusione con le restrizioni ai confini, come test, quarantene o isolamenti all’arrivo quando si viaggia tra i 27 paesi dell’UE e i quattro Paesi associati all’area di libera circolazione Schengen (Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein). Almeno sulla carta, perché ogni governo rimane padrone delle regole di entrata e uscita dal proprio Paese.

    Il codice QR contenuto nel certificato consente ai viaggiatori di dimostrare di essere vaccinati contro il Covid-19 con uno dei vaccini autorizzati in UE (BioNTech- Pfizer, Moderna, AstraZeneca, Johnson&Johnson), negativi a un tampone recente (molecolare PCR o rapido, a seconda di come decidono gli stati) o guariti dalla malattia con prova di anticorpi. E’ la scommessa dell’Unione Europea per ridare vitalità al settore turistico europeo facilitando la mobilità delle persone, soprattutto per quelle economie che più ne dipendono, in primis l’Italia ma anche Grecia (da cui l’idea di un passaporto vaccinale ha preso forma) alla Spagna, passando per la Croazia.

    La maggior parte degli Stati membri ha già iniziato a emettere i certificati nelle scorse settimane, ma oggi il regolamento entra ufficialmente in vigore e lo sarà per i prossimi 12 mesi. Gli Stati in autonomia possono decidere di renderlo valido per meno tempo: quello italiano, per esempio, lo sarà solo per nove mesi. “Abbiamo assistito a uno sviluppo molto buono in tutti gli Stati membri tranne l’Irlanda“, ha fatto sapere ieri il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, responsabile del dossier per l’Esecutivo. A quanto sembra, Dublino sta affrontando difficoltà tecniche a causa di un attacco informatico. Per il resto, Reynders si dice soddisfatto, tutti gli altri Stati dovrebbero collegarsi a partire da oggi al Gateway, il sistema di connessione che rende i certificati interoperabili e riconosciuti reciprocamente. “E’ uno strumento che raccomandiamo soprattutto per evitare confusione” e un approccio scoordinato alle riaperture estive.

    Approccio scoordinato, come lo è stato per tutto il corso della pandemia perché nonostante le varie raccomandazioni della Commissione (che rimangono non vincolanti) gli Stati europei hanno continuato a prendere decisioni per conto proprio su chiusure e restrizioni.

    Oggi il certificato entra in funzione in un contesto pandemico ancora incerto in Europa, con campagne vaccinali nazionali che procedono a passo spedito ma anche messo alla prova dalla diffusione di una nuova variante del Coronavirus, la Delta, riscontrata per la prima volta in India e poi nel Regno Unito, che ha iniziato a preoccupare gli Stati membri. Parlando a margine di una conferenza stampa, ieri (30 giugno) Reynders ha messo le mani avanti ricordando che nel regolamento è previsto un “freno di emergenza”, per cui se gli Stati vogliono ripristinare le restrizioni per far fronte alla diffusione della Delta, possono farlo. L’importante è che si informi la Commissione sulle motivazioni che li spingono a farlo, che dovrebbero essere “proporzionate e non discriminatorie”.

    Didier Reynders

    In pratica, alla luce della nuova variante si rischia un nuovo mosaico scoordinato di approcci nazionali. E già la Germania dal 29 giugno ha imposto divieto di ingresso per i viaggiatori in arrivo dal Portogallo, dopo la diffusione della variante. Ne sono esenti solo i cittadini o residenti, ma devono rispettare una quarantena di due settimane. La cancelliera Angela Merkel si era detta molto preoccupata anche al Consiglio europeo del 24 e 25 giugno, chiedendo agli altri leader europei maggiore cautela sulla fine delle restrizioni e chiedendo equilibrio tra la necessità di rivitalizzare il turismo e contenere la diffusione della variante.

    La decisione di Berlino ha spinto la Commissione a scrivere una lettera a tutti e Ventisette gli Stati membri per ricordargli di evitare, se non necessarie, le restrizioni alla libera circolazione dopo l’introduzione del Certificato europeo, senza ottenere (fino a ieri) alcuna risposta da parte dei governi.

    Intanto, la Commissione ha esortato gli Stati a non usare il pass solo come mezzo per viaggiare, ma a usarlo anche per usi nazionali come “andare a teatro, ai festival ai concerti”, ha detto Reynders. Paesi come l’Italia e la Francia già hanno deciso di sfruttarlo in questi termini, ma anche su questo servirebbe “evitare confusione e frammentazione” a livello europeo.

    “Il certificato digitale Covid è sicuramente il simbolo di un’Europa unita che dà risposte chiare e trasparenti ai suoi cittadini”, commenta l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Laura Ferrara. “Grazie a questo strumento, in vigore da oggi, si potrà viaggiare in tutta Europa tutelando la salute pubblica ed evitando restrizioni e discriminazioni”. Almeno in teoria. “Da alcuni Stati membri arrivano anche note stonate”, lamenta, invitando a “dare a tutti parità di condizioni”.

    Tags: Angela MerkelCertificato digitale covid ueCOVIDDidier Reyndersdigital green passgermaniaitalialibera circolazioneturismounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Turismo, prima del COVID 1,5 milioni di europei prenotavano alloggi attraverso piattaforme online

    29 Giugno 2021
    Angela Merkel
    Politica

    Merkel avverte sulla variante Delta: “L’Europa a rischio quarta ondata, non abbassare la guardia”

    25 Giugno 2021
    Antonio Costa, Ursula von der Leyen, David Sassoli firmano il regolamento che istituisce il Certificato digitale COVID Ue
    Cronaca

    COVID, i vertici UE firmano il Certificato digitale “per un’Europa aperta e senza barriere”

    14 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione