- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Turismo, prima del COVID 1,5 milioni di europei prenotavano alloggi attraverso piattaforme online

    Turismo, prima del COVID 1,5 milioni di europei prenotavano alloggi attraverso piattaforme online

    Pubblicati da Eurostat i dati "precedentemente inesplorati" nell'ambito dell'accordo firmato dalla Commissione UE con Airbnb, Booking, Expedia Group e Tripadvisor. Parigi la destinazione più scelta nel 2019, Italia terzo Paese per popolarità. Dopo l'estate i dati del 2020

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    29 Giugno 2021
    in Cronaca, Net & Tech

    Bruxelles – Prima che la pandemia COVID-19 colpisse il settore turistico, le piattaforme online di viaggio avevano il vento in poppa. Nel 2019, sul territorio dell’Unione Europea ogni giorno circa 1,5 milioni di persone hanno occupato alloggi a breve termine attraverso Airbnb, Booking, Expedia Group o Tripadvisor. È quanto emerge dai dati Eurostat pubblicati oggi (martedì 29 giugno), i primi nell’ambito dell’accordo firmato lo scorso anno dalla Commissione Europea con le quattro piattaforme digitali. “Un canale precedentemente inesplorato”, sottolineano l’istituto di statistica europeo e l’esecutivo comunitario. Per questo paragoni non sono ancora possibili. I dati relativi al 2020 saranno disponibili dopo l’estate, e quelli della prima parte del 2021 in autunno. Intanto però si inizia a mappare il comportamento degli europei.

    Per quanto riguarda le informazioni-chiave sui soggiorni di breve durata attraverso le piattaforme, nell’ultimo anno pre-pandemia sono state 554 milioni le prenotazioni nell’UE, per un aumento del 14 per cento del numero di notti trascorse rispetto al 2018. L’Italia è al terzo posto nella classifica dei Paesi europei più popolari, con 83 milioni di pernottamenti nel 2019, dietro a Spagna (112 milioni) e Francia (109 milioni). Le principali destinazioni sono state le aree urbane di Parigi (più di 41 mila alloggi di media a notte), Barcellona (31 mila) e Roma (28 mila pernottamenti al giorno, ovvero 10,4 milioni in totale).

    Di tutte le prenotazioni sulle piattaforme online di viaggio, la metà si sono concentrate nelle 20 regioni più frequentate. Anche in questo caso è un dominio franco-italo-iberico: sei regioni si trovano in Spagna (con l’Andalusia che ha contato 26 milioni di prenotazioni in un anno e la Catalogna 21 milioni), cinque in Francia e cinque in Italia. Si tratta di Lazio (11,6 milioni), Toscana (11,5), Lombardia (10,1), Veneto (8,3) e Sicilia (7,4). La fascia adriatica della Croazia si posiziona però al secondo posto, con quasi 70 mila alloggi prenotati a notte (24,5 milioni nel 2019).

    La tendenza è stata quella di un turismo internazionale, dal momento in cui solo un pernottamento su tre (182 milioni, il 33 per cento) è stato effettuato da un cittadino dello stesso Stato membro UE in cui si è registrata la prenotazione. Sul fronte della stagionalità del turismo, a conferma delle tendenze riscontrabili anche in altri contesti (hotel, case in affitto a medio/lungo termine, campeggi), i picchi sono stati osservati nei mesi estivi: il 55 per cento dei soggiorni sono avvenuti a luglio (36 per cento) e agosto (19 per cento), con il turismo domestico al suo apice verso la metà di agosto.

    “Questa collaborazione è un’importante fonte di informazioni per le autorità pubbliche europee”, ha commentato il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. “Possono contribuire a una migliore definizione delle politiche europee, proteggendo al contempo le informazioni personali”. Visione sposata da Thierry Breton, commissario per il Mercato interno: “Entro il 2030, l’Europa dovrebbe essere una destinazione di alta qualità”, conosciuta “a livello globale” sia per “la sua offerta sostenibile“, sia per “attirare viaggiatori responsabili e attenti all’ambiente”.

    Le statistiche diffuse oggi da Eurostat coprono i dati nazionali, regionali e municipali che sono stati messi a disposizione da Airbnb, Booking, Expedia Group e Tripadvisor. Le informazioni per il 2020 saranno disponibili entro questo autunno, seguite a stretto giro da quelle relative ai primi mesi del 2021.

    Tags: AirbnbBookingcommissione europeaCovid 19eurostatExpedia GroupitaliaPaolo Gentiloniparigipiattaforme di viaggiopiattaforme onlineromasoggiorni a breve terminethierry bretonTripadvisorturismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione