- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Intelligenza artificiale, eurodeputati divisi sulle salvaguardie nelle attività di polizia e magistratura contro il crimine

    Intelligenza artificiale, eurodeputati divisi sulle salvaguardie nelle attività di polizia e magistratura contro il crimine

    Approvata in commissione per le Libertà civili (LIBE) la proposta di risoluzione non legislativa da discutere durante la prossima sessione plenaria. S&D, Renew Europe, Verdi/ALE e La Sinistra avvertono sui potenziali rischi di sorveglianza di massa

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    29 Giugno 2021
    in Net & Tech, Politica
    Intelligenza Artificiale Riconoscimento Biometrico

    Bruxelles – È stato un voto polarizzato quello che si è registrato oggi in commissione per le Libertà civili del Parlamento Europeo (LIBE) sull’intelligenza artificiale nel diritto penale e il suo utilizzo da parte delle forze polizia. I gruppi politici di S&D, Verdi/ALE, La Sinistra e Renew Europe hanno appoggiato la proposta del relatore Petar Vitanov (S&D) sulle “forti salvaguardie e supervisione umana” a cui devono essere sottoposti i sistemi di IA in dotazione alle forze dell’ordine, che possono “potenzialmente portare a una sorveglianza di massa”.

    La relazione è passata in commissione con 36 voti a favore (tra cui anche quello dell’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Laura Ferrara), ma ha trovato l’opposizione compatta del PPE e di ID (24 voti contro), mentre ECR si è astenuta (6 voti). Ora si attende la discussione e il voto durante la prossima sessione plenaria, prevista per il 5-8 luglio.

    Il relatore, Petar Vitanov (S&D)

    “L’uso dell’intelligenza artificiale sta crescendo in modo esponenziale“, ha commentato il relatore bulgaro. “Cose che pensavamo possibili solo nei libri e nei film di fantascienza, come la polizia predittiva e la sorveglianza di massa attraverso dati biometrici, sono già realtà in alcuni Paesi”. Espressa soddisfazione per il fatto che la maggioranza degli eurodeputati in commissione LIBE abbia riconosciuto il “pericolo intrinseco di tali pratiche per la nostra democrazia” e che “il progresso tecnico non dovrebbe mai andare a scapito dei diritti fondamentali delle persone”.

    Non è una richiesta di sospensione dell’uso delle nuove tecnologie emergenti, ma un avvertimento sui potenziali rischi di “violazione dei principi fondamentali dell’UE di proporzionalità e necessità”. La proposta di risoluzione non legislativa evidenzia che i sistemi di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico possono essere connessi a input con discriminazioni alla radice. Se i dati di addestramento presentano dei bias (distorsione della valutazione causata dal pregiudizio), le stesse applicazioni di IA saranno basate su algoritmi distorti. “Attualmente, i sistemi di identificazione sono imprecisi” e possono identificare erroneamente “gruppi etnici minoritari, persone LGBTI, anziani e donne, tra gli altri gruppi“.

    Forme di discriminazione che preoccupano in particolare nel contesto delle forze dell’ordine e della magistratura. Ricalcando la posizione del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) e del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) sulla questione del riconoscimento a distanza delle caratteristiche umane (nell’ambito del quadro normativo sull’intelligenza artificiale della Commissione UE), la maggioranza degli eurodeputati ha chiesto un divieto permanente all’uso di dettagli biometrici per riconoscere le persone in spazi accessibili al pubblico, come andatura, impronte digitali, DNA o voce.

    Le applicazioni pratiche dell’identificazione a distanza attraverso biometria ricoprono un ruolo centrale nella relazione. Un esempio è la posizione sul progetto iBorderCtrl, un “sistema intelligente di rilevamento della menzogna” che dovrebbe regolare l’ingresso dei viaggiatori attraverso le frontiere dell’Unione Europea. Percepito dagli eurodeputati come “problematico” e “da sospendere”, se la proposta di risoluzione passerà in plenaria, sarà chiesto alla Commissione Europea di “avviare procedure di infrazione” contro gli Stati membri che fanno uso di sistemi simili.

    Infine, come già successo nel caso della multa alla polizia svedese per l’uso del sistema Clearview AI, è stata sottolineata l’esigenza di vietare alle forze dell’ordine l’utilizzo di database privati di riconoscimento facciale, almeno “fino a quando tali sistemi non rispettano i diritti fondamentali”. Questione inapplicabile in senso assoluto, invece, alle pratiche di punteggio sociale (sistemi che premiano o penalizzano i singoli cittadini rispetto ai comportamenti rilevati da strumenti tecnologici), dal momento in cui “violano i principi della fondamentale dignità umana”.

    L’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Sabrina Pignedoli

    L’europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Sabrina Pignedoli, ha espresso soddisfazione per il voto di oggi, parlando di “grandi potenzialità delle applicazioni di intelligenza artificiale nel campo delle attività di contrasto e della cooperazione giudiziaria”, come è stato messo in luce dalla relazione. Allo stesso tempo, “ne evidenzia i rischi di un uso diffuso e automatizzato per i diritti fondamentali dei cittadini”. Per questo motivo, “si propone una moratoria per l’utilizzo delle tecnologie di riconoscimento facciale per contrastare i reati e identificare le vittime”, spiega l’eurodeputata, “ma la difesa dei diritti degli indagati deve restare una prerogativa delle nostre democrazie”.

    Tags: algoritmiClearview AIcommissione europeadati biometriciforze dell'ordineiBorderCtrlintelligenza artificialemagistraturaparlamento europeoriconoscimento faccialesorveglianza di massa

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, UE e Stati Uniti “fortemente impegnati” per stabilire regole e standard comuni basati sul rischio

    25 Giugno 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, autorità UE di protezione dati contrarie al riconoscimento biometrico in spazi pubblici

    21 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione