- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » E-commerce, nuove norme UE sull’IVA in vigore dal primo luglio. Soglia unica di fatturato e dichiarazione trimestrale

    E-commerce, nuove norme UE sull’IVA in vigore dal primo luglio. Soglia unica di fatturato e dichiarazione trimestrale

    Il nuovo sistema di imposta sul valore aggiunto mira a garantire condizioni di parità tra imprese e semplificare gli acquisti transfrontalieri online. Revocata l'esenzione per importazione di merci extra-UE dal valore inferiore a 22 euro

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    28 Giugno 2021
    in Net & Tech, Economia

    Bruxelles – Mancano due giorni all’entrata in vigore delle nuove norme europee sull’IVA (l’imposta sul valore aggiunto) applicabili al commercio online. Dal primo luglio le modifiche delle modalità di applicazione dell’IVA sulle vendite online cercheranno di garantire maggiori condizioni di parità per le imprese, di semplificare il commercio elettronico transfrontaliero e di introdurre maggiore trasparenza per i consumatori europei.

    Considerato il boom di vendite al dettaglio online – agevolate anche dalle conseguenze della pandemia COVID-19 – il sistema IVA dell’Unione Europea ha dimostrato di non aver tenuto il passo delle trasformazioni del commercio elettronico transfrontaliero (l’ultimo aggiornamento risale al 1993). Per questo motivo, le nuove norme interesseranno i venditori e le piattaforme online sia all’interno sia all’esterno dell’UE.

    Tra le modifiche più rilevanti, va segnalata l’abolizione dell’esenzione IVA per le merci importate dal valore inferiore a 22 euro. A partire dal primo luglio, tutti i beni che faranno ingresso sul suolo comunitario saranno soggetti allo stesso trattamento fiscale di quelli venduti da imprese comunitarie: “Le ricerche e l’esperienza hanno dimostrato che l’esenzione è utilizzata in modo abusivo”, spiega una nota dell’esecutivo UE, per frodi che costano al fisco dei Paesi membri UE “circa sette miliardi di euro all’anno”.

    Sarà poi introdotta una soglia comune di 10 mila euro, al di sopra della quale l’IVA dovrà essere versata nello Stato membro in cui i beni sono consegnati. Sarà necessario registrarsi su un portale elettronico, lo sportello unico (OSS), dove si potrà assolvere a tutti gli obblighi IVA per le vendite sul suolo comunitario. In questo modo, i venditori che operano attraverso e-commerce non saranno più tenuti ad aprire una partita IVA in ciascuno Stato membro in cui realizzano un fatturato superiore a una determinata soglia complessiva, che varia da Paese a Paese.

    Infine, sarà prevista una dichiarazione unica IVA trimestrale per le imprese europee su tutte le vendite e-commerce all’interno dei confini dell’Unione. Anziché districarsi con procedure in altri Paesi, i commercianti potranno adempiere a tutte le procedure nel proprio Stato membro e nella propria lingua, attraverso lo sportello unico (OSS). Questo strumento consentirà anche ai venditori extra-comunitari di registrarsi facilmente nell’UE ai fini dell’IVA e garantirà che sia trasferito l’importo corretto allo Paese membro UE in cui l’imposta è effettivamente dovuta.

    Tags: commercio onlinedichiarazione unica IVAe-commerceimportazioni ueivapiattaforme onlinesportello unico OSSvendite online

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Frodi Iva per 100 milioni di euro, 13 arresti in Italia in maxi operazione Procura europea

    25 Marzo 2025
    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025
    Net & Tech

    Usato online, metà dei rivenditori europei viola i diritti dei consumatori

    10 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione