- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Macron ‘salva’ Orban: “Niente ‘Ungrexit, dobbiamo promuovere lì i valori dell’UE”

    Macron ‘salva’ Orban: “Niente ‘Ungrexit, dobbiamo promuovere lì i valori dell’UE”

    Il presidente francese respinge l'idea di un'uscita di Budapest dall'Unione. "Non si può espellere qualcuno ogni volta che qualcosa non va. Non è un problema ungherese, è un problema esistenziale dell'Europa"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Giugno 2021
    in Politica
    Francia UE

    Emmanuel Macron

    Bruxelles – L’Ungheria è uno Stato membro dell’UE e tale deve restare. Emmanuel Macron di ‘Ungrexit’ proprio non vuole sentire parlare. Non difende il governo e la sua legge anti-omosessualità, ma ragiona sulla tenuta e sulla credibilità del progetto europeo. Il presidente francese non ritiene strategica né sostenibile la cacciata degli ungheresi, e lo dice in modo chiaro e netto nel corso della tradizionale conferenza di fine vertice del Consiglio europeo. “Se ogni volta che c’è un problema si esclude qualcuno l’Unione non funziona”. Ecco perché “sono contrario al ricorso dell’articolo 50“.

    L’idea che arriva dalla Francia è allora l‘attivazione della macchina di contro-propaganda. “Dobbiamo lavorare con il sistema politico, d’informazione, con le organizzazioni sociali e gli intellettuali in questi Paesi, per educare” ai valori dell’UE. E occorre iniziare subito.

    “Questo non è un problema ungherese, questo è un problema esistenziale dell’Europa tutta“, avverte l’inquilino dell’Eliseo. “Oggi abbiamo dirigenti democraticamente eletti e sostenuti dai loro popoli che prendono decisioni che contravvengono ai valori fondamentali dell’Europa”. Orban deve dunque restare per essere catechizzato, sempre che l’ungherese non finisca per tenere costantemente sotto scacco l’UE. Macron ritiene che non sarà così, ma invita a darsi da fare. “Bisogna dimostrare alla società civile che è una regressione terribile, e che non si può costruire una società felice ed europea se si va in quella direzione” indicata dalla maggioranza al potere in Ungheria. “Bisogna essere duri con la classe dirigente e convincenti con i popoli”.

    Hungary has 10 million citizens. That's 10 million reasons for Hungary to be & remain in the EU.

    Our EU is based on democratic values which include, in particular, the protection of minorities against discrimination.

    We must work every day to ensure that our democracies live. pic.twitter.com/Irz5lv3eod

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) June 25, 2021

    Proprio ai popoli pensa Ursula von der Leyen quando prende le distanze da Orban e le difese degli ungheresi. La presidente della Commissione sposa la linea dura, della procedura d’infrazione, ma non quella dell’addio allo Stato membro dell’est: “I dieci milioni di cittadini ungheresi sono dieci milioni di buoni motivi perché l’Ungheria rimanga nell’Unione europea“.

    Tags: diritti lgbtiEmmanuel MacronLGBTIstato di dirittoueungheriaungrexitursula von der leyenviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Tra i leader c’è chi mette Orban fuori dall’UE. I Paesi Bassi evocano la “Ungrexit”. Il Portogallo: “Nessuno è membro dell’UE perché è stato obbligato”

    25 Giugno 2021
    Viktor Orban ungheria
    Politica

    Rutte invita Orban a lasciare l’Unione, e lui rivanga quando lottava contro l’oppressione russa

    25 Giugno 2021
    referendum immigrati
    Cronaca

    Dalle riforme costituzionali alla pena di morte, fino ai diritti LGBT e ai miti della razza: gli scontri Orban-Ue

    30 Aprile 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione