- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Intelligenza artificiale, UE e Stati Uniti “fortemente impegnati” per stabilire regole e standard comuni basati sul rischio

    Intelligenza artificiale, UE e Stati Uniti “fortemente impegnati” per stabilire regole e standard comuni basati sul rischio

    In un evento organizzato dalla Business Software Alliance, la commissaria Vestager e la segretaria per il Commercio Raimondo hanno discusso su come prevenire le discriminazioni nella sfera delle tecnologie emergenti

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    25 Giugno 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Stati Uniti e Unione Europea stanno rafforzando l’impegno per trovare un terreno comune su cui stabilire standard e regole comuni per la competizione nell’ambito tecnologico e digitale. Un’intesa che si sta saldando giorno dopo giorno, come dimostrato dalla recente visita del presidente Joe Biden a Bruxelles, e che in più occasioni sta assumendo i tratti di una luna di miele tra il gabinetto von der Leyen e l’amministrazione Biden. Così è stata anche la conversazione tenutasi ieri (giovedì 24 giugno) tra la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager, e la segretaria per il Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo.

    La presidente del Business Software Alliance, Victoria Espinel

    Ospiti dell’evento “Confronting Bias: A Path Toward Transatlantic Cooperation on AI Policy”, organizzato dal Business Software Alliance (BSA), l’associazione internazionale che che si occupa di promuovere l’industria globale del software, la commissaria europea e la segretaria statunitense si sono confrontate sulla necessità di affrontare i rischi di bias (distorsione della valutazione causata dal pregiudizio) nella sfera dell’intelligenza artificiale. Perché, come sottolineato dalla presidente di BSA, Victoria Espinel, nel suo discorso introduttivo, “anche se le nuove tecnologie sbloccano l’innovazione e la crescita economica, corrono il rischio di rispecchiare e perpetuare modelli esistenti di disuguaglianza e discriminazione“.

    Secondo la vicepresidente Vestager, “queste discussioni dimostrano il significato dei nostri valori e quale posto occupa il confronto con i partner”. Un confronto che poggia sull’approccio adottato dalle istituzioni europee nello sviluppo delle applicazioni di IA e basato proprio sul rischio: “La nostra missione è creare una fiducia solida nella società, per questo bisogna parlarne senza tabù e stabilire regole chiare”. Gli esempi di intervento sono già sul tavolo e vanno dal rischio di discriminazione di genere o di etnia negli algoritmi alle pratiche di punteggio sociale (sistemi che premiano o penalizzano i singoli cittadini rispetto ai comportamenti rilevati da strumenti tecnologici). “Non possiamo tollerarli”, ha attaccato Vestager, “ma dobbiamo sapere dove e come intervenire già alla radice”.

    La segretaria per il Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo

    Totalmente allineata a questa visione di principio anche la segretaria per il Commercio statunitense Raimondo: “Le promesse dell’intelligenza artificiale sono straordinarie, ma i pericoli che esistono devono essere affrontati usando un approccio basato sul rischio“. Un sviluppo delle applicazioni dell’IA in questo senso “porterà a sicurezza, fiducia, uguaglianza, privacy e rispetto della proprietà intellettuale”, ma allo stesso tempo “creerà un ambiente florido per l’innovazione“.

    Da qui si può impostare il dialogo con il mondo dell’industria, “un partner fondamentale” a cui è richiesto un impegno “non solo per stimolare l’innovazione e la creazione di posti di lavoro, ma anche per individuare i rischi di discriminazione all’origine”. La creazione di un mercato “sicuro e giusto, in cui non vengano più riprodotti i bias culturali presenti nella società attuale”, è il punto focale anche del discorso della vicepresidente Vestager: “È fondamentale mettere insieme una comunità di esperti e parti sociali interessate, perché la tecnologia è ovunque e tutti possono contribuire perché le discriminazioni non siano replicate e amplificate dalla tecnologia”.

    La vicepresidente della Commissione UE per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager

    Passando alla collaborazione diretta tra Bruxelles e Washington, Vestager e Raimondo hanno sottolineato l’importanza dell’istituzione del Consiglio per il commercio e la tecnologia (TCC) come uno dei risultati più importanti del confronto dello scorso 15 giugno tra le due parti. “È stata la dimostrazione di quanto possiamo stringere i rapporti quando ci incontriamo e di quanto siamo fortemente impegnati tra noi“, si è rallegrata la vicepresidente della Commissione. “Nonostante alcune differenze di approccio allo sviluppo della tecnologia, sono molti gli ambiti su cui possiamo stabilire una linea comune“, dalla sicurezza informatica, alla catena di distribuzione delle componenti base, fino agli standard di esportazione. “È un messaggio forte che lanciamo come partner, in uno scenario geopolitico complesso”.

    “Non potrei essere più d’accordo su quanto sia stato producente l’incontro”, le ha fatto eco la segretaria per il Commercio statunitense. Grazie all’istituzione del Consiglio per il commercio e la tecnologia “possiamo muoverci velocemente per identificare gli obiettivi su cui iniziare a lavorare già da ora”. Anche l’intelligenza artificiale rientrerà tra i temi da affrontare insieme ed è “vitale” che Stati Uniti e Unione Europea condividano “l’impegno per la privacy, la sicurezza, i valori democratici e la lotta alla discriminazione“. La sfida maggiore, sulle due sponde dell’Atlantico, è quella di “porre regole chiare sulle tecnologie emergenti a tutela dei cittadini, senza frenare l’innovazione in questo settore”, ha concluso l’intervento Raimondo.

    Tags: commissione europeaConsiglio per il commercio e la tecnologiaGina Raimondoinnovazioneintelligenza artificialeMargrethe Vestagerprivacysicurezza informaticastati unitiUe-Stati Uniti

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Stati Uniti, il Parlamento UE plaude all’inizio della “rotta democratica per il futuro digitale” dopo il summit con Biden

    17 Giugno 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

    21 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione