- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sassoli al Consiglio: “Serve un patto di solidarietà tra UE e Stati per affrontare la sfida dell’immigrazione”

    Sassoli al Consiglio: “Serve un patto di solidarietà tra UE e Stati per affrontare la sfida dell’immigrazione”

    Il presidente dell'Europarlamento apre il Summit europeo definendo moralmente inaccettabile "che la sorte delle migrazioni sia legata solo alle vicende elettorali dei singoli Paesi membri". Dall'Unione come insieme di Stati "ci aspettiamo un impegno per la redistribuzione equa dei migranti"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Giugno 2021
    in Politica
    Il presidente del parlamento europeo David Sassoli

    Il presidente del parlamento europeo David Sassoli

    Bruxelles – “Non è accettabile che la sorte delle migrazioni sia legata solo alle vicende elettorali dei singoli Paesi membri”. E’ quanto ha ricordato ai capi di Stato e governo il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, nel suo tradizionale intervento di apertura al Consiglio europeo, in corso oggi e domani a Bruxelles. I ventisette tornano sul dossier migranti, su sollecitazione dell’Italia, e a quasi un anno dalla pubblicazione della proposta della Commissione Europea di un nuovo patto sulle migrazioni e l’asilo a settembre. Quasi un anno e quasi nulli i passi avanti registrati tanto dalla presidenza di Berlino quanto da quella attuale del Portogallo per avvicinare posizioni distanti.

    “Ci ricordano spesso che non è mai il momento (per discuterne, ndr) perché impatta sulle campagne elettorali degli Stati membri”, sottolinea Sassoli in conferenza stampa dopo l’inizio del Summit europeo. “Non è moralmente giustificabile”. Esorta gli Stati a dare prova di solidarietà, con un vero e proprio patto di solidarietà tra le Istituzioni e gli Stati prima di pensare a come rafforzare il patto con i Paesi terzi da cui i flussi arrivano. Consapevole che “ci scontriamo con tante volontà e realtà diverse, ma è molto frustrante”. Dall’Unione come insieme di Stati “ci aspettiamo un impegno per la redistribuzione equa dei migranti”.

    Chiede regole comuni per affrontare un fenomeno che “non sarà esaurito alla fine dell’estate”, come molti credono. I flussi aumentano in estate perché il tempo favorisce le partenze e addolcisce la traversata del Mediterraneo, e i leader europei tornano puntualmente a discuterne. Ma non può essere affrontato come un dossier di emergenza, ma attraverso una politica migratoria comune e unitaria. Ai leader – che discuteranno prevalentemente di ‘dimensione esterna’, ovvero dei rapporti con gli Stati terzi da cui flussi arrivano – Sassoli ha voluto ricordare che se la dimensione fuori UE è essenziale e “che soltanto insieme ai nostri partner potremo pensare di governare la mobilità delle persone”, la sola dimensione esterna “non basta se non sapremo darci una politica comune di immigrazione e asilo al nostro interno”.  E’ da sempre materia “politicamente sensibile”, ma il “Parlamento non intende accontentarsi” nei negoziati politici sul pacchetto. Negoziati che non sono neanche iniziati.

    Il monito ai governi è a riflettere sulle vie regolari di immigrazione controllata, lavorare insieme su corridoi umanitari e sugli strumenti offerti dalla politica comune dei visti per tutelare chi fugge da persecuzioni e guerre e ha diritto alla protezione internazionale. “La mobilità regolare deve essere al centro del negoziato con i Paesi di origine dei flussi migratori – è un elemento importante e mutualmente necessario, senza il quale temo che la definizione di accordi su misura resti uno sforzo in salita. Ed è un elemento necessario per l’Unione europea, davanti alla sfida demografica e a quella altrettanto importante della ripresa dopo la pandemia”.

    C’è un’altra dimensione in cui Sassoli chiede politica comune, ed è quella della sanità. “Non possiamo uscire dalla crisi del COVID senza una politica sanitaria comune. E’ una delle priorità indicate dai cittadini è quella di avere maggiore sicurezza dalle future crisi”, ha ricordato citando i dati dell’ultimo Eurobarometro. Il Parlamento sta attualmente lavorando al rafforzamento dell’Agenzia Europea per i Medicinali, del Centro Europeo per la Prevenzione e il controllo delle malattie – ECDC – e sul meccanismo di coordinamento europeo in caso di minacce transfrontaliere alla salute, nel quadro del piano UE per una Unione Europea della Salute presentato a novembre dalla Commissione Europea. “Tassello dopo tassello abbiamo la possibilità di costruire le competenze e i meccanismi necessari per una politica comune della salute”, ha detto.

    Tags: consiglio europeoDavid Sassoliimmigrazionimigrazioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    L’allarme dei baltici: “Bielorussia pronta a inondare l’UE di migranti”

    24 Giugno 2021
    Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, durante una video conferenza. Ha modificato l'agenda del prossimo vertice dei leader.
    Politica

    Migranti e diritti LGTB, il vertice dei leader all’insegna dei temi scelti da Orban

    23 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione