- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Leader UE concordi sull’uso del pass COVID per il ritorno alla libera circolazione, ma serve cautela con le riaperture

    Leader UE concordi sull’uso del pass COVID per il ritorno alla libera circolazione, ma serve cautela con le riaperture

    I capi di Stato e governo adottano le conclusioni sulla crisi sanitaria sottolineando di dover restare "vigili e coordinati per quanto riguarda gli sviluppi della pandemia, in particolare l'emergere e la diffusione di nuove varianti" del Coronavirus

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Giugno 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Capi di Stato e governo concordi sulla necessità di applicare le regole del Certificato digitale COVID dell’UE “in modo da garantire il pieno ritorno alla libera circolazione non appena la situazione della salute pubblica lo permetterà”. Almeno sulla carta. A quasi sette ore dall’inizio dei lavori del Summit europeo di giugno – in corso oggi e domani (24 e 25 giugno) a Bruxelles – i Ventisette approvano le conclusioni che riguardano la pandemia.

    Si dicono compiaciuti dei buoni progressi in materia di vaccinazione e del miglioramento generale della situazione epidemiologica, ma timorosi di spingersi troppo oltre con le promesse per via della diffusione della variante delta del Coronavirus, che secondo gli ultimi dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) sarà la più diffusa nel Continente ad agosto. Per questo aggiungono che occorre rimanere “vigili e coordinati per quanto riguarda gli sviluppi, in particolare l’emergere e la diffusione di varianti”.

    Secondo fonti europee, il tasso di contagio della variante Delta è stato un argomento discusso a fondo dai leader che hanno richiamato l’importanza di accelerare le vaccinazioni e che “le frontiere interne ed esterne dovrebbero essere aperte con cautela e in modo coordinato”. Anche se l’ECDC certifica che i vaccini attualmente in uso in UE – BioNtech-Pfizer, Johnson&Johnson, Moderna e AstraZeneca – sono molto efficaci anche contro la nuova variante. I toni usati nelle conclusioni sono positivi, anche sulla necessità di usare il Certificato Covid dell’UE per la libera circolazione dentro lo spazio Schengen, dunque senza aggiungere ulteriori restrizioni ai viaggi a chi è già vaccinato. Certo che il regolamento prevede un freno di emergenza per gli Stati per ripristinare le restrizioni se la situazione epidemiologica dovesse peggiorare.

    Le conclusioni si soffermano anche sulla situazione pandemica fuori dall’UE. I leader ribadiscono l’importanza della solidarietà internazionale con la distribuzione dei vaccini, in particolare attraverso il meccanismo ONU di COVAX, per la distribuzione dei vaccini ai Paesi a basso e medio reddito. E accolgono la decisione adottata di istituire una sessione speciale dell’Assemblea mondiale della sanità che si terrà a novembre per sottoscrivere una Convenzione sulla preparazione e la risposta alle future pandemie. Sulla scia del ‘Trattato sulle future pandemie’ proposto dal Presidente del Consiglio, Charles Michel, e su cui l’UE “continuerà a lavorare”. Infine, tra le prime dieci lezioni impartite all’UE dalla pandemia – presentate dalla Commissione UE – i leader hanno invitato la prossima presidenza di Slovenia a portare avanti i lavori in seno al Consiglio per migliorare la “nostra preparazione collettiva, la capacità di risposta e la resilienza alle crisi future”.

    Tags: Certificato digitale covid ueconsiglio europeoCOVIDdigital green passvariante deltavarianti coronavirus

    Ti potrebbe piacere anche

    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    Kaja Kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO ECONOMIA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, ANTONIO TAJANI MINISTRO AFFARI ESTERI
    Politica

    Meloni: Folle dividere Europa e Stati Uniti. No ritorsioni sui dazi

    18 Marzo 2025
    difesa meloni
    Politica

    I leader sostengono il piano di von der Leyen per la difesa. Meloni: “L’Italia non dirotterà i fondi di Coesione”

    6 Marzo 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione