- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Sicurezza informatica, la Commissione UE propone una nuova unità cibernetica comune per rispondere agli attacchi

    Sicurezza informatica, la Commissione UE propone una nuova unità cibernetica comune per rispondere agli attacchi

    La Joint Cyber Unit sarà una "piattaforma europea di solidarietà e assistenza" che metterà in contatto una squadra di esperti con le parti interessate dei Paesi membri, con l'obiettivo di affrontare le minacce hacker crescenti nell'Unione

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    23 Giugno 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Si sta delineando la strategia della Commissione Europea per reagire al numero crescente di attacchi e incidenti informatici sul suolo comunitario. Oggi (mercoledì 23 giugno), il gabinetto von der Leyen ha annunciato la proposta del lancio della Joint Cyber Unit, una nuova unità cibernetica comune per rispondere alle minacce informatiche che incidono sui servizi pubblici, sulle imprese e sulla vita dei cittadini europei. “Nel 2020 abbiamo registrato 756 incidenti, per un aumento del 75 per cento rispetto all’anno precedente”, ha spiegato il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, presentando l’iniziativa. “E non si fermerà qui, perché i nemici nel mondo cyber sono ben organizzati e sanno dove colpire”.

    Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

    Se ormai “tutti i cittadini devono essere preparati” ad affrontare queste minacce, è responsabilità delle istituzioni mettere la società al sicuro. In questo senso si configura la squadra di esperti che dovrebbe essere coordinata dall’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA), in collaborazione con “tutti i soggetti interessati nell’UE”. L’obiettivo è quello di “rispondere collettivamente e scambiare informazioni pertinenti”, ha avvisato il commissario Breton.

    Il “braccio operativo dello European Cyber Shield“, come lo ha definito Breton, “dovrà identificare l’origine e la natura dell’attacco e coordinare il sostegno operativo, là dove l’incidente ha avuto luogo”. Fungerà da piattaforma per garantire una risposta coordinata dell’Unione Europea a crisi su larga scala e per offrire assistenza per la ripresa dagli attacchi sul piano online. Ai partecipanti verrà chiesto di fornire risorse operative per l’assistenza reciproca e di condividere migliori pratiche e informazioni in tempo reale sulle minacce che potrebbero emergere nelle rispettive aree. “Attraverso la Joint Cyber ​​Unit ci sarà uno spazio comune per lavorare insieme tra comunità e settori diversi” a partire dal 30 giugno 2022, almeno nelle intenzioni della Commissione Europea. Dopo un anno di fase operativa, la squadra di esperti dovrebbe essere “pienamente istituita” entro un anno.

    Il vicepresidente della Commissione UE per la Promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas

    “Ci eravamo impegnati a non lasciare nulla indietro, sul fronte della sicurezza“, ha rivendicato il vicepresidente della Commissione UE per la Promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas. “I recenti attacchi ransomware dovrebbero servire da avvertimento sul fatto che le minacce online continuano a evolvere in maniera esponenziale” ed è per questo che “dobbiamo unire tutte le risorse per migliorare la nostra capacità operativa e costruire un mondo digitale affidabile e sicuro”. La Joint Cyber ​​Unit è un primo passo in questa direzione, che permetterà alle istituzioni, alle agenzie UE e agli Stati membri di costruire una “piattaforma europea di solidarietà e assistenza“.

    Nell’ambito della proposta sulla nuova unità cibernetica comune, la Commissione Europea ha anche riferito sui progressi compiuti nell’ambito della strategia per l’Unione della sicurezza. Da rilevare, negli ultimi sei mesi, l’entrata in vigore di norme che obbligheranno le piattaforme online a rimuovere i contenuti terroristici segnalati dalle autorità degli Stati membri entro un’ora, ma anche la proposta di una legge sui servizi digitali, che prevede norme armonizzate per la rimozione di beni, servizi o contenuti illegali online. Inoltre, Parlamento e Consiglio dell’UE hanno concordato una legislazione temporanea sull’individuazione di abusi sessuali sui minori online.

    Tags: attacchi informaticicommissione europeacybersicurezzaJoint Cyber UnitMargaritis Schinasminacce informatichesicurezza informaticathierry bretonunità sicurezza informatica comune

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Sicurezza informatica, via libera all’Agenzia italiana per la cybersecurity: si coordinerà con il centro UE di Bucarest

    11 Giugno 2021
    Net & Tech

    Sicurezza informatica, cyberattacchi in aumento nell’UE. Serve più coordinamento tra Bruxelles e i Paesi membri

    10 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione