- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » PNRR, la ripresa digitale dell’Italia fa perno sull’innovazione nel sistema produttivo e nella pubblica amministrazione

    PNRR, la ripresa digitale dell’Italia fa perno sull’innovazione nel sistema produttivo e nella pubblica amministrazione

    Saranno 48 i miliardi di euro destinati alla transizione tecnologica nel piano nazionale approvato dalla Commissione UE: soluzioni cloud, reti ad alta capacità, efficienza dei servizi e interoperabilità dei dati al centro della strategia

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    23 Giugno 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Sei missioni per puntare alla digitalizzazione della società italiana, dalle ricerca alle imprese, dalla sanità alla cultura. Il piano italiano di ripresa e resilienza approvato ieri (22 giugno) a Roma dalla Commissione Europea ha un valore complessivo di 191,5 miliardi di euro, tra sovvenzioni (68,9 miliardi) e prestiti (122,6 miliardi) e ha fissato le spese relative alla transizione digitale al 25 per cento.

    Si parla di più di 48 miliardi di euro – come emerge dal resoconto dell’esecutivo UE che accompagna l’approvazione – dove la parte del leone la fa il capitolo di spesa “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo” (M1C2), con 20,4 miliardi di fondi previsti per l’obiettivo digitale. Per tagliare questo traguardo, saranno sostenuti gli investimenti in tecnologie all’avanguardia 4.0, ma anche la ricerca, sviluppo e innovazione aziendale, con incentivi pari a 11,4 miliardi di euro. Previste anche misure per favorire la diffusione capillare delle reti ad altissima capacità, tra cui 5G e fibra (per un totale di 8,2 miliardi), e per sviluppare catene di produzione innovative (780 milioni di euro).

    All’interno della stessa missione va rilevato anche il capitolo di spesa “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella pubblica amministrazione” (M1C1), che prevede lo stanziamento di 9,7 miliardi di euro complessivi, di cui 7 contribuiranno direttamente alla transizione digitale. La maggior parte delle risorse in questo ambito (6,1 miliardi) prevedono la dotazione di infrastrutture avanzate, soluzioni cloud e di sicurezza informatica per l’amministrazione pubblica, la razionalizzazione dei centri di calcolo e l’interoperabilità delle banche dati. Focus anche sull’efficienza e accessibilità dei servizi pubblici digitali e sul rafforzamento delle competenze dei cittadini. Rilevante il capitolo relativo allo stimolo dell’innovazione organizzativa della giustizia e al sostegno della digitalizzazione delle procedure giudiziarie (2,3 miliardi).

    Ma la transizione digitale è trasversale a tutto il piano di ripresa e resilienza italiano e si sviluppa in quasi tutti i capitoli di spesa. La terza componente del primo marcatore, “Turismo e cultura 4.0” (M1C3), prevede un contributo all’obiettivo digitale di 830 milioni di euro, per dare forza ad ambiti di intervento ormai strettamente necessari per lo sviluppo di questo settore: digitalizzazione e certificazione dell’identità digitale del patrimonio culturale, infrastruttura cloud, creazione di un polo digitale turistico e sostegno alle competenze degli operatori culturali. 

    Un altro campo cruciale è quello dell’istruzione e ricerca (al quale sono stati destinati 30,9 miliardi complessivi): il 15 per cento della transizione digitale si concentra proprio nelle misure per rafforzare la digitalizzazione del servizio scolastico, dagli asili nido alle università. Sono 3,6 i miliardi destinati al potenziamento dell’offerta della Scuola 4.0 (M4C1), vale a dire investire sull’insegnamento digitale, sulla formazione del personale e sulle competenze universitarie avanzate. La voce di spesa “Dalla ricerca all’impresa” (M4C2), dal valore di 3,9 miliardi di euro, comprende la creazione di un fondo per un sistema integrato di infrastrutture di ricerca, il finanziamento di progetti di ricerca di base e partenariati tra università, centri di ricerca e imprese.

    Ultimo punto da segnalare è quello della digitalizzazione della sanità. Su 15,6 miliardi previsti nella sesta missione del PNRR, 4,4 coinvolgono direttamente misure che contribuiscono agli obiettivi digitali (il 9,2 per cento di tutte le spese per la transizione tecnologica). Misure che si concentrano in particolare nella voce di spesa “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale” (M6C2), con investimenti che rafforzeranno l’infrastruttura tecnologica, gli strumenti per la raccolta, l’analisi e l’elaborazione di dati e l’efficienza nella diffusione dei servizi sanitari. Alla voce “Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” (M6C1) vanno segnalati gli 1,6 miliardi di euro per l’assistenza domiciliare dei pazienti e il miglioramento della governance del sistema sanitario nazionale di prossimità.

    Tags: 5Gcommissione europeaculturadigitalizzazioneFibraimpreseinfrastruttura digitaleistruzionepiano nazionale di ripresa e resilienzapmiPNRRpubblica amministrazioneRecovery plan italianoricercasanitàsistema industrialeturismo

    Ti potrebbe piacere anche

    commissione ue piani nazionali ripresa resilienza Next Generation
    Cronaca

    Recovery, tutti i piani nazionali di ripresa e resilienza tra investimenti verdi e digitali (SCHEDA)

    23 Giugno 2021
    Politica

    Nella fabbrica dei sogni il sì dell’Europa al PNRR italiano

    22 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione