- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Intelligenza artificiale, autorità UE di protezione dati contrarie al riconoscimento biometrico in spazi pubblici

    Intelligenza artificiale, autorità UE di protezione dati contrarie al riconoscimento biometrico in spazi pubblici

    Comitato e Garante europeo per la privacy accolgono l'iniziativa della Commissione di regolamentare l'uso dei sistemi IA, ma chiedono il divieto di identificazione automatica delle caratteristiche umane e di classificazione dei cittadini in gruppi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Giugno 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Si intensificano le richieste alla Commissione Europea di vietare il riconoscimento biometrico nei luoghi pubblici all’interno del quadro normativo sull’intelligenza artificiale (IA), presentato dall’esecutivo UE lo scorso 21 aprile. La preoccupazione sull’identificazione a distanza delle caratteristiche umane attraverso sistemi all’avanguardia era già stata espressa dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), Wojciech Wiewiórowski, che nei giorni successivi alla proposta si era rammaricato del fatto che le precedenti richieste di moratoria non fossero state prese in considerazione. Oggi (lunedì 21 giugno) il Garante europeo è tornato alla carica, in un parere congiunto con il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB).

    Il Garante europeo della protezione dei dati, Wojciech Wiewiórowski

    Nonostante sia stato accolto “con grande favore” l’obiettivo di affrontare l’uso dei sistemi IA all’interno dell’Unione Europea, le autorità per la privacy hanno messo in guardia il gabinetto von der Leyen sia per “l’esclusione della cooperazione internazionale in materia di applicazione della legge”, sia per le “discriminazioni ingiuste” che può causare l’uso di sistemi di riconoscimento automatico delle caratteristiche umane in luoghi accessibili al pubblico.

    “Tenendo conto dei rischi estremamente elevati”, l’EDPB e il GEPD chiedono un divieto generale di qualsiasi uso dell’IA per il riconoscimento biometrico in spazi pubblici, come l’identificazione dei volti, dell’andatura, delle impronte digitali, del DNA, della voce, delle sequenze di tasti e di altri segnali comportamentali. Questo perché la biometria potrebbe aumentare il pericolo di “classificazione degli individui in gruppi in base a etnia, genere, orientamento politico o sessuale“, in violazione dell’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali. “L’uso dell’intelligenza artificiale per dedurre le emozioni di una persona fisica è altamente indesiderabile”, sottolineano le autorità UE, da proibire “salvo casi molto specifici, come alcuni scopi sanitari”. Nessuna eccezione, invece, per l’uso dell’IA per pratiche di ‘punteggio sociale’, vale a dire i sistemi che premiano o penalizzano i singoli cittadini rispetto ai comportamenti rilevati da strumenti tecnologici.

    La presidente del Comitato europeo per la protezione dei dati, Andrea Jelinek

    Il Garante Wiewiórowski e la presidente del Comitato europeo per la protezione dei dati, Andrea Jelinek, hanno avvertito la Commissione che “le applicazioni come il riconoscimento facciale dal vivo interferiscono con i diritti e le libertà fondamentali“, in misura tale da poter “mettere in discussione” gli stessi diritti e libertà dei cittadini europei. Il divieto generalizzato, in questa prospettiva, “è il punto di partenza necessario” per creare un quadro giuridico umanocentrico.

    Sul fronte della gestione e protezione dei dati personali, “pur accogliendo con favore l’approccio basato sul rischio alla base della proposta”, l’EDPB e il GEPD hanno specificato che il concetto di “rischio per i diritti fondamentali” dovrebbe essere allineato al quadro comunitario in materia di privacy. Inoltre, c’è bisogno di “chiarire esplicitamente” che la normativa vigente (come il Regolamento generale sulla protezione dei dati) “si applica a qualsiasi trattamento” nell’ambito della proposta di quadro normativo sull’IA. Ulteriori chiarimenti sono necessari sul “ruolo e compiti del Garante europeo“, in particolare a livello di vigilanza di questo settore.

    Spazio anche per le proposte, come la designazione delle autorità di protezione dei dati dei Ventisette in veste di autorità di controllo nazionali (“garantirebbe un approccio normativo più armonizzato”), e per le critiche nei confronti della proposta dell’esecutivo. In particolare, sul ruolo predominante assegnato alla Commissione UE nell’European Artificial Intelligence Board (EAIB): “Ciò sarebbe in conflitto con la necessità di un organismo europeo indipendente da qualsiasi influenza politica”, si legge nel parere congiunto.

    Tags: Comitato europeo per la Protezione dei Daticommissione europeadiritti fondamentaligarante europeo protezione datiintelligenza artificialeprivacyprotezione datiquadro giuridico intelligenza artificialericonoscimento biometrico

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, preoccupa l’assenza del divieto di identificazione biometrica a distanza nella proposta della Commissione UE

    23 Aprile 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

    21 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione